Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Prodigi – La musica è vita, stasera su Rai1: conduttori, ospiti e giuria, cosa sapere sull’evento Unicef

Stasera, 17 novembre 2021, su Rai1 sarà trasmessa la quinta edizione di Prodigi – La musica è vita. Ecco chi sono i conduttori, i giudici e l’ospite speciale dell’evento.

17 Novembre 2021 06:10 Redazione
Stasera su Rai1 sarà trasmessa la quinta edizione di Prodigi. Ecco chi sono i conduttori, i giudici e l’ospite speciale dell’evento

Danza, canto e musica tornano protagonisti su Rai1. Stasera 17 novembre 2021, alle 21,30, andrà in onda la quinta edizione di Prodigi – La musica è vita. L’evento è promosso anche quest’anno da Unicef che appoggia diverse iniziative legate al mondo dei più piccoli. Durante la serata sarà attiva una raccolta fondi destinata ai più piccoli di tutto il mondo. La visione sarà disponibile anche in streaming sul sito o tramite l’app RaiPlay.

Prodigi – La musica è vita, conduttori, giuria e ospiti di stasera 17 novembre 2021 su Rai1

Dopo la sosta dello scorso anno dovuta alla pandemia da Covid-19, torna l’evento dedicato ai giovani talenti dello spettacolo. Nove giovanissimi interpreti, di età compresa fra i 10 e i 16 anni, si sfideranno infatti nelle tre categorie di musica, canto e danza per ottenere una borsa di studio che possa aiutarli a realizzare i loro sogni. Conduttori della serata saranno Serena Autieri, già presente due anni fa, e Gabriele Corsi.

Una serata con 9 giovanissimi cantanti,musicisti e ballerini giudicati per il loro talento da vip dello spettacolo e dell’arte.
Una raccolta fondi per @UNICEF_Italia.
Mercoledì 17 novembre ore 21:25 su @RaiUno:#Prodigi presentata da @sautieri e @corsi_gabriele.
Da non perdere! pic.twitter.com/ju5Alhyp9p

— Alessandro Vassallo (@axelvassallo) November 15, 2021

Al tavolo dei giudici siederanno quest’anno Flavio Insinna – conduttore del programma dal 2017 al 2019 – e tre esponenti del mondo della musica. Accanto all’attore e presentatore romano ci saranno infatti i cantanti Ermal Meta e Malika Ayane oltre al direttore d’orchestra Beppe Vessicchio, noto per la sua presenza fissa al Festival di Sanremo. Quest’ultimo è una vera habitué dell’evento in quanto, oltre ad essere ambasciatore Unicef, ha ricoperto in passato anche il ruolo di direttore artistico di Prodigi. Per Malika Ayane si tratta invece di un ritorno alla giuria dopo la sua esperienza a X Factor nel 2019 al fianco di Sfera Ebbasta, Samuel e Mara Maionchi.

Non mancheranno ovviamente alcuni ospiti speciali che animeranno la serata. Sul palco arriveranno l’attore Lino Banfi, il rapper Clementino, l’attrice Alessandra Mastronardi e la ballerina e conduttrice di Domani è Domenica Samanta Togni. Spazio poi a Roy Paci, che racconterà alcune storie di Palermo e della Sicilia, e Stefano De Martino, che porterà sul palco la sua storia nel mondo dello spettacolo.

Facciamo l'appello.

Autieri Serena 🙋‍♀️
Banfi Lino 🙋‍♂️
Cannito Luciano 🙋‍♂️
Corsi Gabriele 🙋‍♂️
Insinna Flavio 🙋‍♂️
Mastronardi Alessandra 🙋‍♀️
Meta Ermal 🙋‍♂️
Togni Samanta 🙋‍♀️
e non solo loro…#Prodigi2021 il talent per l'UNICEF
📺 @RaiUno
🗓️ 17 novembre
⏰ h. 21,25

Ti aspettiamo! pic.twitter.com/Bgyh8DOUVx

— UNICEF Italia (@UNICEF_Italia) November 12, 2021

Il gruppo di impiantistica Psc porta i libri in tribunale
  • Aziende
Pesce fritto
Un piano di grandi ambizioni, un parterre di manager blasonati nel cda. Psc puntava a creare il polo nazionale dell'impiantistica. Ma il progetto della società lucana, finanziato anche da Cdp, è finito con la richiesta di concordato preventivo.
Andrea Muratore
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse». L'ex vincitore del GF Vip si scaglia contro il comico dopo lo show di ieri sera
  • Attualità
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse»
Su Instagram l'influencer riporta una delle battute con lui protagonista pronunciate dal comico ieri sera. «Questa cosa dell'omosessuale che lo prendono lì, siamo nel 2022, sono passati 40 anni da quando poteva far ridere una roba del genere».
Redazione
nozze turci pascale
  • Gossip
Francesca Pascale e Paola Turci si sposano: la cerimonia sabato in Toscana
La cantautrice e l'ex fidanzata di Berlusconi si sposeranno sabato 2 luglio a Montalcino, in Toscana.
Redazione
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna». La possibilità esiste, ma per gli scienziati è rara
  • Attualità
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna»
Il felino ha starnutito durante un controllo da una veterinaria, colpendola agli occhi. Da lì la donna sarebbe stata contagiata. L'episodio risale all'agosto del 2021.
Redazione
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
  • Tv
Tim Summer Hits stasera su Rai2: scaletta e ospiti della prima puntata
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021