Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

La Procura contro Meta: Iva non versata per 870 milioni. E la Guardia di Finanza punta al Metaverso

La Procura di Milano ha aperto un fascicolo per mancato versamento dell’Iva da parte del colosso di Zuckerberg per quasi un miliardo di euro. Intanto la Guardia di Finanza potrebbe sbarcare nel Metaverso.

22 Febbraio 2023 18:23 Redazione
La Procura contro Meta: Iva non versata per 870 milioni. E la Guardia di Finanza punta al Metaverso. Aperto un fascicolo della procura di Milano

Meta avrebbe un debito nei confronti dell’Italia di 870 milioni di euro. Sarebbe questa la cifra di imposte non versate dal colosso di Mark Zuckerberg secondo quanto ipotizzato dalla procura di Milano. Sull’Iva non versata in Italia da Facebook, Instagram e Whatsapp ora il Fisco vuole vederci chiaro e l’indagine della procura milanese, guidata da Marcello Viola, prosegue. All’aggiunto Tiziana Siciliano e al pm Giovanni Polizzi è stato affidato il nuovo fascicolo aperto nelle ore scorse, ancora senza indagati. L’ipotesi di reato è omesso versamento dell’Iva.

Meta non ha versato l’Iva per 870 milioni di euro

Gli anni di cui si parla sarebbero quelli compresi tra il 2015 e il 2021. Il lungo lavoro d’indagine portato avanti dal Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza ha portato alla scoperta della cifra, che dovrebbe essere di 870 milioni di euro. Ad avviare l’inchiesta è stata nei mesi scorsi la Procura Europea mentre è da ieri, che la competenza dell’indagine è passata alla Procura di Milano.

La Procura contro Meta: Iva non versata per 870 milioni. E la Guardia di Finanza punta al Metaverso. Aperto un fascicolo della procura di Milano
Il quartier generale di Meta in California (Getty)

La Guardia di Finanza potrebbe indagare sul Metaverso

Ma non è finita, perché anche il Metaverso potrebbe diventare adesso terreno d’indagini da parte della Guardia di Finanza. Lo ha spiegato il generale Giuseppe Arbore in audizione alla Camera: «Si sta creando ricchezza nel Metaverso, dove si vendono opere d’arte e gli avatar cominciano ad avere un loro valore. Per questo stiamo pensando ai nostri avatar della Gdf. Il Metaverso avrà bisogno di una Guardia di Finanza, diventerà un mondo parallelo e quindi dovremo trasferirci lì. La criminalità sta facendo scambi in criptovaluta, abbiamo trovato anche monetizzazioni in cripto proprio nei profitti dei crediti ceduti all’estero. In un’operazione abbiamo trovato un crypto wallet dove confluivano i proventi di alcuni di quei crediti. C’è un profilo di riciclaggio ma bisogna anche considerare che la criptovaluta, anche se è una modalità alternativa, è anche e perfettamente tracciabile».

La Procura contro Meta: Iva non versata per 870 milioni. E la Guardia di Finanza punta al Metaverso. Aperto un fascicolo della procura di Milano
Il logo di Meta (Getty)

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021