Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Prezzo della pasta, il Ministero convoca la Commissione di allerta rapida

Nonostante il costo della pasta sia aumentato, il prezzo del grano duro non copre le spese di produzione. I dati sono stati calcolati sulla base dei numeri raccolti dall’Istat nel mese di aprile. La Commissione di allerta rapida dovrà analizzare la dinamica dell’aumento.

4 Maggio 2023 18:11 Elena Mascia
Il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, ha chiesto di convocare la Commissione di allerta rapida

La Coldiretti lancia l’allarme: in Italia, il grano duro per la pasta viene pagato circa 36 centesimi al chilo, per un valore che non solo copre a malapena i costi di produzione, ma è anche inferiore di oltre il 30% rispetto allo stesso periodo scorso anno, nonostante il prezzo della pasta sia aumentato per il doppio dell’inflazione. Il dato è stato calcolato sulla base dei numeri raccolti dall’Istat nel mese di aprile. Se la pasta – come sostenuto la Coldiretti – è ottenuta direttamente dalla lavorazione del grano duro con l’aggiunta di acqua, non è possibile giustificare tante e tali variazioni nelle quotazioni.

Il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, ha chiesto di convocare la Commissione di allerta rapida.
Pasta (Getty Images)

Richiesta la Commissione di allerta sul prezzo della pasta

Il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, per correre ai ripari, ha chiesto di dare mandato al Garante per la sorveglianza dei prezzi, Benedetto Mineo, di convocare la Commissione di allerta rapida per analizzare la dinamica del prezzo della pasta. Nel mese di marzo, il prezzo della pasta ha fatto registrare un aumento del 17,5% rispetto all’anno precedente.

Le variazioni del prezzo della pasta nel nostro Paese

Secondo l’Osservatorio del Ministero del Made in Italy, i costi variano per la pasta da 2,3 euro al chilo di Milano ai 2,2 euro al chilo di Roma, dai 1,85 di Napoli ai 1,49 euro al chilo di Palermo mentre le quotazioni del grano sono per la maggior parte simili lungo tutta la Penisola, aggirandosi attorno a 38 centesimi di euro al chilo. La Coldiretti, che parla di un’anomalia di mercato chiede di fare chiarezza anche in virtù della nuova normativa sulle pratiche sleali. I ricavi non sufficienti a coprire i costi sostenuti dalle imprese agricole, sempre secondo la Coldiretti, mettono a rischio le semine.

Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Perché il 2 giugno si festeggia la Festa della Repubblica italiana? Ecco qual è la storia del nostro Paese e il significato di questo giorno.
  • Attualità
2 giugno, perché è la Festa della Repubblica: storia e significato
Nel 1946 il nostro Paese abbandonava per sempre la forma della monarchia ed eleggeva l'Assemblea Costituente.
Alberto Muraro
Stasera 2 giugno su Rai1 torna Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Sul palco Rocío Muñoz Morales insieme a vari ospiti.
  • Tv
Massimo Ranieri, stasera su Rai1 con Arisa, Tiziano Ferro e Brignano
Stasera 2 giugno su Rai1 la seconda serata di Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Con lui sul palco Rocío Muñoz Morales insieme ad attori e cantanti.
Redazione
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita». Le parole dell'assassino di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita»
Le parole riferite dal legale dell’assassino di Giulia Tramontano durante l'interrogatorio di convalida del fermo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021