Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa

Presidenziali Francia: cosa sapere del secondo turno tra Macron e Le Pen

Nelle intenzioni di voto cresce il vantaggio di Macron su Le Pen. Occhi puntati sugli elettori di Mélenchon che si conferma ago della bilancia. E attenzione all’incognita astensionismo. Cosa sapere del secondo turno delle Presidenziali del 24 aprile.

22 Aprile 2022 15:11 Redazione
sondaggi e percentuali sul secondo turno delle presidenziali in Francia

Di sicuro c’è poco. Se non che sarà un duello più serrato rispetto a quello del 2017 quando Emmanuel Macron con il 66,1 per cento vinse contro Marine Le Pen ferma al 33,9. Il secondo turno di queste Presidenziali, domenica 24 aprile, finirà molto probabilmente con uno scarto inferiore. Intanto il primo turno ha di fatto ghigliottinato i partiti tradizionali – Repubblicani e Socialisti – premiando invece l’estrema sinistra di Jean-Luc Mélenchon, leader di France Insoumise che per poco, con quasi il 22 per cento, non è arrivato al ballottaggio. E ora è l’ago della bilancia.

Cosa dicono gli ultimi sondaggi

Gli ultimi sondaggi sulle intenzioni di voto Ipsos-Sopra Steria per FranceInfo e Le Parisien confermano il vantaggio crescente di Macron. Il 21 aprile, all’indomani del faccia a faccia televisivo, il presidente uscente veleggiava intorno al 57,5 per cento contro il 42,5 della sfidante.

come macron e le pen si preparano al secondo turno
Marine Le Pen ed Emmanuel Macron (Getty Images).

L’incognita astensionismo

Al primo turno del 10 aprile l’astensionismo è stato del 26,31 per cento, quattro punti in più rispetto al primo turno del 2017. Ciò significa che un elettore su quattro non ha votato. A disertare le urne sono stati soprattutto i giovani: l’astensione infatti ha superato il 40 per cento nella fascia d’età tra i 18 e i 24 anni e tra i 25 e i 34. La percentuale è scesa sotto il 15 per cento tra gli elettori tra i 60 e i 69 anni, il bacino elettorale di Macron. Dalle Presidenziali del 1974, vinte da Valérie Giscard d’Estaing, il secondo turno è sempre stato caratterizzato da un’affluenza maggiore al secondo turno. Con una eccezione: il ballottaggio tra Macron e Le Pen di cinque anni fa: al primo turno fu del 77,77 per cento e al secondo del del 74,56.

sondaggi e percentuali sul secondo turno delle presidenziali in Francia
Un manifesto di Jean-Luc Mélenchon leader di France Insoumise (Getty Images).

Cosa faranno gli elettori di Mélenchon?

Con il suo 21,95 per cento di voti al primo turno, Mélenchon può essere l’ago della bilancia. Gli occhi sono naturalmente puntati sul suo elettorato, buona parte del quale non vorrebbe che Macron restasse all’Eliseo. Secondo i risultati di una consultazione interna a France Insoumise alla quale hanno partecipato 215.292, il 37,65 per cento degli intervistati ha risposto che voterà bianca o annullerà la scheda. il 33,4 per cento voterà per Macron e il 28,96 per cento non andrà alle urne. Per quanto riguarda invece le indicazioni di voto degli altri candidati, Macron è sicuramente il favorito. La repubblicana Valérie Pécresse e la socialista Anne Hidalgo hanno chiesto espressamente ai loro (pochissimi) elettori di votare per il presidente uscente. Lo stesso ha fatto il verde Yannick Jadot. Il comunista Fabien Roussel e l’anticapitalista Philippe Poutou si sono limitati a chiedere di fare blocco contro l’estrema destra del Rassemblement National. Nessuna indicazione per Jean Lassalle di Résistons! e Nathalie Arthaud di Lotta operaia. Per Le Pen si sono espressi solo Éric Zemmour e Nicolas Dupont-Aignan che hanno raccolto il 9 per cento dei voti.

sondaggi e percentuali sul secondo turno delle presidenziali in Francia
Il dibattito tra Macron e Le Pen trasmesso mercoledì 20 aprile (Getty Images).

Quanto ha pesato il dibattito tv?

Il faccia a faccia tra i due candidati andato in onda mercoledì sera su France2 e Tf1 è stato seguito da 15,6 milioni di telespettatori. Secondo gli esperti anche in questa tornata il dibattito non sposterà voti. Macron e Le Pen hanno solo rassicurato i propri elettori.

LEGGI ANCHE: L’incognita dei Gilet gialli al voto

 

Tag:Presidenziali Francia 2022
Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
  • Tv
Atlantide, stasera su La7 i naufragi del Titanic e dell’Andrea Doria
Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
Redazione
La Russia e l'arma spuntata delle sanzioni occidentali
  • Mondo
Sanzioni stonate
Mosca si è preparata meglio alla guerra economica che a quella reale. Le misure occidentali contro il Cremlino si sono finora rivelate un flop. Non hanno provocato il collasso dell'economia che, invece, crescerà nei prossimi due anni. Non hanno spinto a un cambio di strategia in Ucraina. Né tantomeno portato a un cambio di regime.
Stefano Grazioli
La giovane Yana Malayko è morta e ora il suo corpo è stato ritrovato in una delle aree calde setacciate dagli investigatori.
  • Attualità
Yana Malayko, trovato il corpo della giovane scomparsa e uccisa dall’ex
Rimane impassibile l'ex fidanzato, ora in carcere, principale indiziato per l'omicidio della ragazza ucraina
Claudio Vittozzi
Una ragazza è stata trovata morta in un bagno dell'Università Iulm di Milano: è giallo sulla dinamica del decesso.
  • Attualità
Ragazza trovata morta all’università Iulm di Milano: aveva una sciarpa legata al collo
Accanto al suo corpo, rinvenuto dal custode, è stato trovato un biglietto in cui parla di «fallimenti personali e nello studio». Si avvalora l'ipotesi del gesto estremo.
Debora Faravelli
la scomparsa di Zemmour dalla scena politica francese
  • Europa
Zemmour chi?
Dopo il mezzo flop alle Presidenziali, l'ex polemista pare essersi eclissato. Marine Le Pen ha chiuso a ogni alleanza alle Legislative e per un partito neonato senza radicamento territoriale la sfida è tutta in salita. Tanto che sentendo odore di sconfitta, né il leader né big come Marion Maréchal potrebbero candidarsi all'Assemblea Nazionale.
Redazione
il paradosso del Rassemblement National di Marine Le Pen
  • Europa
Marine la Pen
La leader di Rn si prepara a sfidare nuovamente Macron alle Legislative, considerate ormai un Terzo turno. Ma nonostante il buon risultato delle Presidenziali, Rassemblement National resta un gigante dai piedi di argilla. Con una struttura ereditaria e senza cultura di governo. L'analisi.
Redazione
macron vince le presidenziali
  • Europa
Macron glacé
Una vittoria ma non un trionfo. Il presidente francese è stato riconfermato all'Eliseo con il 58 per cento. Astensione record. Le Pen ammette la sconfitta e dà battaglia per le Legislative. Sulle barricate anche Mélenchon. L'Europa, almeno per ora, tira un sospiro di sollievo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021