Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Presidenti della Repubblica italiana: tutti i nomi dal 1946 ad oggi – Tag43

Quanti e quali sono i nomi dei Presidenti della Repubblica che hanno rappresentato l’Italia dal 1946 ad oggi?

11 Gennaio 2022 20:3212 Gennaio 2022 11:05 Debora Faravelli
Tutti i nomi e gli anni dei mandati dei Presidenti della Repubblica italiana che hanno rappresentato

Sono dodici le personalità che, dal 1946 ad oggi, sono stati presidenti della Repubblica svolgendo il compito di rappresentare l’unità nazionale: qui l’elenco completo, da Enrico De Nicola a Sergio Mattarella.

Presidenti della Repubblica: tutti i nomi dal 1946 al 1978

Inizialmente capo provvisorio, Enrico De Nicola fu il primo ad essere insignito della carica istituzionale più altta dall’1 gennaio 1948 al 12 maggio 1948. Noto avvocato e giurista, il suo è stato uno dei mandati più brevi.

A seguirlo fu Luigi Einaudi, Capo dello Stato dal 12 maggio 1948 all’11 Maggio 1955. Affermato avvocato, è stato direttore de La Stampa ed Il Corriere della Sera. Allo scadere del suo mandato e fino all’11 maggio 1962 prese il suo posto Giovanni Gronchi, professore di Lettere e grande statista che formò il partito Popolare Italiano. Viene ricordato per essere stato il primo presidente italiano ad aver visitato l’America meridionale.

Dall’11 maggio 1962 al 6 dicembre 1964 l’inquilino del Quirinale fu  Antonio Segni. Laureato in giurisprudenza, nel periodo fascista decise di abbandonare la politica per insegnare diritto nell’università di Perugia. Al suo mandato, durato soli due anni, fece seguito quello di Giuseppe Saragat (29 dicembre 1964-29 dicembre 1971), economista che ricoprì  molti incarichi all’interno della vita pubblica.

Tutti i nomi e gli anni dei mandati dei Presidenti della Repubblica italiana che hanno rappresentato la nostra nazione dal 1946 ad oggi. 

Il 29 dicembre 1971 e fino al 15 giugno 1978, la carica è stata invece ricoperta da Giovanni Leone. Uomo di cultura, conseguì due lauree in giurisprudenza e scienze politiche.

Presidenti della Repubblica: tutti i nomi dal 1978 al 2022

A Leone seguì Sandro Pertini (9 luglio 1978 -29 giugno 1985), anch’egli plurilaureato in giurisprudenza e in scienze sociali, dopo il quale venne nominato Presidente Francesco Cossiga. Egli rimase in carica dal 3 luglio 1985 al 29 aprile 1992 e fu docente presso l’università di Sassari. Il suo successore fu Oscar Luigi Scalfaro, magistrato italiano inquilino del Quirinale dal 29 maggio 1992 al 18 Maggio 1999.

Il 16 maggio 1999 salì al Colle Carlo Azeglio Ciampi, economista e banchiere italiano che vi rimase fino al 15 maggio 2006, quando venne nominato, per due volte consecutive, Giorgio Napolitano.

Presidenti della Repubblica italiana: tutti i nomi dal 1946 ad oggi

Il suo incarico va dal 15 Maggio 2006 al 14 gennaio 2015, anno in cui il ruolo passò nelle mani di Sergio Mattarella. Attuale Capo dello Stato, il suo mandato cesserà il 3 febbraio 2022.

 

 

Tommaso Zorzi e Matteo Salvini si stanno dando battaglia sui social: ecco cos'è successo e quali parole sono volate tra i due.
  • Attualità
Tommaso Zorzi, polemica social con Salvini: «Il voto degli analfabeti»
Scontro senza esclusione di colpi tra Tommaso Zorzi e il leader della Lega Matteo Salvini, protagonisti di una nuova polemica social.
Claudio Vittozzi
Aurora Ramazzotti si scaglia contro Trenitalia sui suoi canali ufficiali social: cosa è successo?
  • Gossip
Aurora Ramazzotti contro Trenitalia: «Benvenuti a bordo un ca**o»
L'influencer, alle prese con un lungo ritardo da parte della compagnia, non è stata esente da critiche per le sue parole.
Annarita Faggioni
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
  • Attualità
Alessia Marcuzzi: “Ho rischiato di morire, mi ha salvato la moglie del mio ex”
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
Virginia Cataldi
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
  • Attualità
Alice Scagni, la madre vuole le telefonate in cui chiedeva aiuto
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021