Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Presidente della Repubblica italiana: chi lo elegge?

Chi elegge il Presidente della Repubblica italiana e quanti sono coloro che possono partecipare alla votazione?

12 Gennaio 2022 11:41 Debora Faravelli
Chi elegge il Presidente della Repubblica italiana, la carica istituzionale più alta del nostro paes

L’elezione del Presidente della Repubblica è disciplinata dall’Art. 84 della Costituzione, il quale stabilisce chi elegge la massima carica dello Stato e quali sono i voti che una personalità deve ottenere per poter salire al Quirinale.

Presidente della Repubblica: chi lo elegge

La legge prevede che il Capo dello Stato sia scelto dai cosiddetti Grandi Elettori, ovvero tutti i membri del Parlamento e tre delegati per ciascuna regione (eccetto la Valle d’Aosta che ne ha solo uno) eletti dal rispettivo Consiglio regionale. La loro presenza è volta a garantire la rappresentanza delle minoranze e solitamente sono rappresentanti dal presidente della Giunta, dal presidente del Consiglio e da un consigliere dell’opposizione. Non si tratta comunque di una regola e questo ruolo può essere svolto anche da altri amministratori locali.

Essendo i deputati 630, i senatori 321 (315 eletti e 6 a vita) e i delegati regionali 58, a votare il Presidente della Repubblica sono in totale 1.009 individui. La votazione avviene nell’Aula di Montecitorio in una seduta comune presieduta dal Presidente della Camera a cui siede accanto quello del Senato ma senza funzioni.

Presidente della Repubblica Italiana: chi lo elegge?

Questo l’ordine con cui gli elettori, per cui la chiama viene fatta due volte, esprimono il proprio voto deponendo la scheda nell’apposita urna: senatori a vita, senatori, deputati e delegati.

Chi elegge il Presidente della Repubblica italiana, la carica istituzionale più alta del nostro paese, e come funzionano le votazioni. 

Presidente della Repubblica, chi lo elegge: la votazione

La votazione avviene a scrutinio segreto e la Costituzione prevede che, per essere eletti, serva ottenere la maggioranza di due terzi dell’assemblea (stando ai numeri attuali 672 su 1.009) fino al terzo scrutinio mentre dal quarto basti quella assoluta (505). Questo serve ad evitare che la carica, che rinvia ad un ruolo indipendente dall’indirizzo della maggioranza politica, sia ostaggio di quest’ultima.

Nonostante la seduta sia unica, tra una votazione e l’altra sono previste delle interruzioni per favorire il dialogo tra gli elettori e trovare un accordo su un possibile candidato. Secondo i dati della Camera, la durata media di ciascuno scrutinio è pari a circa quattro ore e mezza.

 

 

 

Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
  • Tv
Battiti Live stasera su Italia 1: scaletta e artisti della prima puntata
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
Redazione
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
Covid, cosa non abbiamo ancora imparato dalla pandemia
  • Attualità
Mors tua pandemia
Smantellamento degli hub vaccinali e delle Usca. Tagli alla sanità. Piani per la scuola rimasti sulla carta. Sono passati due anni e mezzo dall'inizio del Covid, i contagi sono in preoccupante risalita e no, non ne siamo usciti migliori.
Ulisse Spinnato Vega
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021