Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

PresaDiretta – il virus perfetto, stasera su Rai3: alla ricerca delle reali origini del Covid

Stasera, 23 ottobre 2021, su Rai3 uno speciale di PresaDiretta interamente dedicato al Covid-19. Fra i temi, i segreti di Wuhan e gli errori del governo italiano.

23 Ottobre 2021 06:00 Redazione
Stasera su Rai3 uno speciale di PresaDiretta interamente dedicato al Covid-19. Fra i temi, i segreti di Wuhan e gli errori del governo italiano

Appuntamento speciale, questa sera 23 ottobre 2021 alle 21,45 su Rai3, con PresaDiretta, il programma di inchieste di Riccardo Iacona. Un episodio inedito, che si focalizzerà sulla pandemia da Covid-19 e sugli sviluppi da Wuhan e in Italia. Cosa ha nascosto la Cina e quali errori poteva evitare il governo italiano? La puntata sarà disponibile anche in streaming e sull’app RaiPlay assieme agli altri recenti episodi del programma.

PresaDiretta, scaletta e ospiti di stasera 23 ottobre 2021 su Rai3

I lati oscuri della Cina e le indagini dell’Oms

Riccardo Iacona e le telecamere di PresaDiretta tornano a Wuhan a oltre un anno di distanza dall’ultima inchiesta, circa due anni dopo lo scoppio della pandemia da Covid-19. Come mai, nonostante sia passato ormai molto tempo, il virus continua a tenere forte la sua morsa sul mondo intero? Ancora tanti sono i dubbi sulla sua origine, se naturale o frutto di esperimenti in laboratorio. Sul dubbio proveranno a fare luce le telecamere di PresaDiretta. «È stata fatta un’indagine farsa», sostiene nelle anticipazioni ai microfoni Rai Colin Butler, professore onorario di epidemiologia all’Australian National University. «Un mero esercizio di propaganda politica».

“IL VIRUS PERFETTO”
Speciale #PresaDiretta
Sabato 23 ottobre ore 21.45 #Rai3
Un racconto di @IaconaRiccardo con @lisaiotti @franziskanava @LuigiMastropao1 @IreneSicurella @Lazzaretti666, Raffaele Manco @maxtorchia pic.twitter.com/4mL67caBla

— Presa Diretta (@Presa_Diretta) October 21, 2021

E ancora, per quale motivo Wuhan ha cancellato 22 mila sequenze di Coronavirus dai suoi database? Da quasi due anni, i cinesi negano esperimenti in vivo sui pipistrelli, ma nuove immagini dimostrano il contrario. Non solo, perché tali ricerche si sono svolte molto spesso in laboratori privi di tutti i dispositivi di sicurezza e pressurizzazione, elementi cardine per il contenimento dei virus. Immagini che, secondo il programma di Viale Mazzini, hanno fatto breccia anche nella stessa Oms, che oggi inizia a credere sempre più all’incidente di laboratorio. «Ho lavorato in molti laboratori e so che gli incidenti possono accadere», ha detto in una conferenza stampa Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms. «Io stesso ne ho compiuti alcuni, per questo so che ci servono informazioni e dati sulla situazione nei laboratori prima e dopo lo scoppio della pandemia».

PresaDiretta, l’esclusiva sui finanziamenti Usa in Cina

Alcune commissioni internazionali sono entrate in possesso di alcuni articoli del 2016 a firma di alcuni scienziati di Wuhan. In essi si legge come molte ricerche siano state effettuate in centri differenti rispetto a quelli di solito mostrati nelle immagini di repertorio. Si tratta dei cosiddetti BSL-2, aree a basso livello di sicurezza. E ancora, in esclusiva PresaDiretta è in grado di mostrare come molti studi in Cina venissero svolti con finanziamenti americani. Perché? Forse per ovviare ai divieti imposti dalla legge Usa nel 2017 sulle ricerche in merito all’aumento di contagiosità dei virus? Tante le domande in cerca di risposta.

Sabato alle 21.45 su #Rai3 speciale #PresaDiretta: IL VIRUS PERFETTO.
Parleremo delle origini del #virus con tutti gli aggiornamenti sull'ipotesi dell'incidente di laboratorio.
E poi tutte le novità su quanto accaduto in Val Seriana e in Italia nella prima fase dell'emergenza. pic.twitter.com/whOzCmgApL

— Presa Diretta (@Presa_Diretta) October 19, 2021

Covid: Italia, a che punto sono le indagini condotte dalla procura di Bergamo? 

Non solo Cina, ma spazio anche all’Italia. A che punto sono le indagini della procura di Bergamo sulla risposta italiana alla prima ondata del Covid-19 nel febbraio 2020? Un racconto a 360 gradi che cerca di fare luce sulla mancanza di un piano pandemico aggiornato, sui ritardi nell’istituire una zona rossa nella Val Seriana e sulle decisioni prese da Regioni e governo nazionale. Quanto ha pagato la popolazione per il cattivo operato di alcuni rappresentanti?

«Non avevamo un piano pandemico pronto per le emergenze, non eravamo pronti». Queste le parole, nelle anticipazioni della puntata, di Donato Greco, epidemiolgo e membro del Comitato Tecnico Scientifico. E ancora, spazio anche per i familiari delle vittime. Ad oggi, cinquecento cittadini hanno citato in giudizio le più alte cariche dello Stato per la morte dei loro cari. Quanti potevano essere salvati se si fosse agito meglio? Una puntata ricca di contenuti, che cercherà di fare luce su uno dei momenti più bui della storia recente.

Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse». L'ex vincitore del GF Vip si scaglia contro il comico dopo lo show di ieri sera
  • Attualità
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse»
Su Instagram l'influencer riporta una delle battute con lui protagonista pronunciate dal comico ieri sera. «Questa cosa dell'omosessuale che lo prendono lì, siamo nel 2022, sono passati 40 anni da quando poteva far ridere una roba del genere».
Redazione
Il gruppo di impiantistica Psc porta i libri in tribunale
  • Aziende
Pesce fritto
Un piano di grandi ambizioni, un parterre di manager blasonati nel cda. Psc puntava a creare il polo nazionale dell'impiantistica. Ma il progetto della società lucana, finanziato anche da Cdp, è finito con la richiesta di concordato preventivo.
Andrea Muratore
nozze turci pascale
  • Gossip
Francesca Pascale e Paola Turci si sposano: la cerimonia sabato in Toscana
La cantautrice e l'ex fidanzata di Berlusconi si sposeranno sabato 2 luglio a Montalcino, in Toscana.
Redazione
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna». La possibilità esiste, ma per gli scienziati è rara
  • Attualità
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna»
Il felino ha starnutito durante un controllo da una veterinaria, colpendola agli occhi. Da lì la donna sarebbe stata contagiata. L'episodio risale all'agosto del 2021.
Redazione
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
  • Tv
Tim Summer Hits stasera su Rai2: scaletta e ospiti della prima puntata
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021