Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

PresaDiretta, stasera su Rai3 povertà e reddito di cittadinanza

Stasera 6 febbraio torna su Rai3 PresaDiretta. Riccardo Iacona parlerà della povertà nel mondo, con un focus sull’Ucraina, e del reddito di cittadinanza in Italia.

6 Febbraio 2023 11:57 Redazione
Stasera 6 febbraio su Rai3 PresaDiretta. Riccardo Iacona parlerà di povertà, con focus sull’Ucraina, e reddito di cittadinanza in Italia.

Archiviata la stagione di Report, tornano le inchieste di PresaDiretta. Stasera 6 febbraio, alle 21.25 su Rai3, il programma di Riccardo Iacona riparte con un focus sulla povertà in Italia e nel mondo. Si tenterà di capire le principali ragioni che spingono milioni di persone in difficili condizioni di vita, tra cui la crisi climatica. Al centro anche un’analisi della guerra in Ucraina, con le disastrose ripercussioni che il conflitto ha sull’intera popolazione. Spazio poi a un’inchiesta sul nostro Paese e, in particolare, sul reddito di cittadinanza e sulla povertà educativa. La trasmissione vanterà la presenza in studio di ospiti fra giornalisti ed esperti nei vari settori, che aiuteranno il conduttore nella narrazione. La visione sarà disponibile in streaming sul sito o tramite l’app RaiPlay.

Stasera 6 febbraio su Rai3 PresaDiretta. Riccardo Iacona parlerà di povertà, con focus sull’Ucraina, e reddito di cittadinanza in Italia.
La puntata di oggi parlerà della povertà nel mondo e in Italia (Getty)

PresaDiretta, le anticipazioni di stasera 6 febbraio 2023 su Rai3

La prima puntata della nuova stagione, dal titolo I poveri non esistono, analizzerà le cause di un inasprimento della povertà nel mondo, dalla guerra in Ucraina alla crisi climatica, fino ad arrivare alle difficoltà della sanità pubblica. Senza dimenticare le sempre più crescenti tensioni tre le grandi potenze del pianeta e gli scandali che hanno di recente colpito l’Unione Europea. Il programma di Rai3 si concentrerà sull’Italia. Da Nord a Sud, il Paese assiste a un avanzamento della povertà per via di un lavoro sempre più precario, soprattutto per i giovani, un mercato bloccato e scadenti misure di contrasto. Eppure, a fronte di allarmanti indicatori, c’è chi pensa che i poveri non esistano, ritenendo che il welfare sia un costo e non una risorsa per sviluppare la società.

"Quando chiedi i tuoi diritti ti licenziano subito"
Siamo andati in giro per l'Italia a sentire le vostre voci. Parleremo di lavoro, reddito di cittadinanza, scuola.
Vi aspettiamo lunedì 6 febbraio dalle 21:20 su #Rai3#PresaDiretta da spettatori a protagonisti del nostro futuro pic.twitter.com/bkhtbuDkMP

— Presa Diretta (@Presa_Diretta) February 3, 2023

PresaDiretta realizzerà anche un focus sul reddito di cittadinanza, da sempre al centro di polemiche dai vari fronti politici ad alcune fasce della popolazione. È veramente una zavorra per le tasche dello Stato? Riccardo Iacona ne parlerà con la sociologa Chiara Saraceno, presidente del Comitato Scientifico per la valutazione del Rdc che ha elaborato alcune misure per migliorarne efficacia e impatto sociale. Saraceno aiuterà a capire quali siano le giuste mosse che deve intraprendere il Governo Meloni nel prossimo futuro. E ancora, spazio per la povertà educativa con l’esperienza di alcune scuola nel napoletano. Senza dimenticare l’evasione fiscale, con i numeri che parlano di 100 miliardi di euro mancanti nelle casse statali per colpa di chi non paga le tasse.

Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore alla vaccinazione anti-Covid.
  • Attualità
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: «Commenti ignobili»
Sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore, poi operato a Napoli, alla vaccinazione anti-Covid.
Redazione
Chiara Ferragni vende? Analisi dei suoi assetti societari tra quote e partner
  • Aziende
The Board Salad
Avm Gestioni di Giovanna Maria Dossena è interessata a entrare nella Fenice S.r.l di Chiara Ferragni. Che oltre ad avere tutte le quote di The Blonde Salad - Tbs Crew, è socia di Serendipity. I ricavi cresciuti a 7 milioni, i partner Barletta e Bulgari, la breve esperienza nel cda di Tod's: gli affari dell'imprenditrice digitale.
Elisa Serafini
Chi è Yari Carrisi? Il figlio di Al Bano e Romina Power ha seguito le orme del padre e ha avuto una relazione con Nike Rivelli.
  • Cultura e Spettacolo
Yari Carrisi chi è: età e fidanzata del figlio di Albano e Romina
Nel 2017, la storia d’amore tra Yari e Naike si è conclusa. Poi Yari nel 2020 ha annunciato il fidanzamento con Thea Crudi.
Virginia Cataldi
L'auto elettrica non sfonda in Italia: vendite in calo, i motivi del flop
  • Attualità
La colonnina infame
Agli italiani le auto elettriche proprio non piacciono: le immatricolazioni nel 2022 sono calate del 27 per cento, mentre negli altri grandi Paesi europei volano a medie del +30 per cento. I motivi? Prezzi ancora troppo alti, incentivi insufficienti, pochi punti di ricarica. L'analisi.
Giorgio Pirani
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021