Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

PresaDiretta, il lato oscuro della moda fra i temi di stasera su Rai3

Nuova puntata su Rai3 per PresaDiretta di Riccardo Iacona. Tema portante di stasera sarà l’industria delle calzature, con la disparità fra colossi e piccoli imprenditori.

18 Ottobre 2021 18:29 Redazione
Nuova puntata su Rai3 per PresaDiretta. Tema di stasera è l’industria delle calzature, con la disparità fra colossi e piccoli imprenditori

Nuovo appuntamento, stasera 18 ottobre alle 21,20 su Rai3, con PresaDiretta, programma di viale Mazzini con la conduzione di Riccardo Iacona. Al centro della puntata di oggi ci sarà l’industria delle calzature, ricca di luci e ombre oltre che di disparità fra grandi aziende e piccoli imprenditori. L’episodio Il sassolino nella scarpa sarà disponibile, insieme agli altri della stagione, anche in streaming su RaiPlay.

PresaDiretta, scaletta e temi della puntata di stasera 18 ottobre su Rai3

La difficile situazione delle donne operaie in Albania

Al mondo si producono 66 milioni di scarpe al giorno, per un totale di oltre 24 miliardi in un anno. Tuttavia, molti piccoli imprenditori arrancano, mentre i grandi colossi continuano ad arricchirsi. Com’è possibile? La sola Italia vanta 4100 aziende produttrici per un totale di oltre 70 mila addetti e un fatturato che, prima della pandemia, ammontava a 14,3 miliardi annui. A pagare, durante il periodo delle restrizioni anti-Covid, sono stati i piccoli. Perché e quale meccanismo regola la complessa filiera delle scarpe e il sistema di appalti? PresaDiretta è stata anche in Albania, dove migliaia di donne lavorano come operaie delle massime aziende mondiali, subendo però ingiustizie e venendo private di ogni diritto. Chi controlla la sostenibilità della catena produttiva?

Questa sera alle 21.20 su #Rai3, una nuova puntata di #PresaDiretta: IL SASSOLINO NELLA SCARPA.
Luci e ombre sull’industria delle calzature. Qual è il vero costo delle nostre scarpe?@IaconaRiccardo @giuliabosett @ellytundo pic.twitter.com/35AoeRyR8A

— Presa Diretta (@Presa_Diretta) October 18, 2021

Acidi sintetici e mafia, il lato oscuro della moda

Intanto l’Italia si pone come leader mondiale nel settore della conceria, tanto da coprire il 65 per cento della produzione europea e quasi un quarto di quella mondiale (circa 23 per cento). Toscana e Veneto sono la culla dei massimi distretti delle pelli in Europa, i quali nascondono pratiche e tecniche di lavorazione dannose per il pianeta. L’industria conciaria infatti fa uso quotidianamente di prodotti chimici, il cui smaltimento è delicato e rischioso per la salute dell’ambiente.

Il racconto di PresaDiretta porterà i telespettatori a stretto contatto con le indagini della magistratura, dalle denunce dei Comitati locali a quelle delle Organizzazioni internazionali. Sversamenti nelle acque reflue, acidi di origine sintetica come i Pfas, criminalità organizzata e fanghi tossici sotterrati. Le telecamere di Riccardo Iacona mostreranno il lato oscuro che si cela dietro la produzione internazionale, con rischi non solo per il pianeta ma anche per la salute stessa della popolazione.

“IL SASSOLINO NELLA SCARPA”
Questa sera alle 21.20 su #Rai3
Luci e ombre sull’industria delle calzature.
Un racconto di @IaconaRiccardo con @giuliabosett @ellytundo Alessandro Marcelli, Lorenzo Calanchi.#Presadiretta pic.twitter.com/asqA4gBH6v

— Presa Diretta (@Presa_Diretta) October 18, 2021

Accanto a Riccardo Iacona, guida principale del racconto, ci saranno Giulia Bosetti, Eleonora Tundo, Alessandro Marcelli e Lorenzo Calanchi. Nel corso delle precedenti puntate, il programma aveva affrontato il mondo del calcio, la transizione energetica e il mondo del petrolio.

Putin in Tagikistan, Turkmenistan e probabilmente Bielorussia: è il primo viaggio all'estero dall’inizio della guerra.
  • Attualità
Putin in Tagikistan e Turkmenistan: è il primo viaggio (noto) dall’inizio della guerra
Il presidente russo potrebbe visitare anche la Bielorussia, per partecipare a un forum con Lukashenko. Poi a Mosca riceverà il presidente dell’Indonesia.
Redazione
Russia vicina al default: Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma non può per le sanzioni.
  • Economia e Finanza
La Russia è vicina al default (simbolico): ecco perché
Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma sta avendo difficoltà a causa delle sanzioni.
Redazione
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo». Cosa ha detto il ministro degli Esteri di Mosca.
  • Attualità
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo»
Il ministro degli Esteri di Mosca ha criticato a modo suo il processo di derussificazione portato avanti da Kyiv.
Redazione
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump. Cosa ha scritto lex amica Lauren Santo Domingo.
  • Attualità
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump
Lauren Santo Domingo, in passato sua amica, ha scritto su Twitter che la figlia dell'ex presidente Usa avrebbe abortito volontariamente, molti anni fa.
Redazione
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti. La somma consegnata dall'ex premier del Qatar in tre “tranche”.
  • Attualità
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti
La somma, consegnata dall'ex premier del Qatar in valigie e sacchetti in tre “tranche”, è stata poi versata interamente all'ente di beneficenza del Principe del Galles.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021