Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Presa diretta: pandemia e industria dei vaccini nella puntata in onda stasera lunedì 11 ottobre su Rai3

Nello speciale in onda alle 21.15, ritornano pandemia e vaccini. Riccardo Iacona proverà a fare luce su rincari anomali, contratti poco chiari, sulla battaglia di liberalizzazione dei brevetti e i ritardi nelle vaccinazioni nelle aree del mondo più povere.

11 Ottobre 2021 18:0211 Ottobre 2021 18:03 Redazione
Al centro della puntata di Presa Diretta in onda stasera su Rai 3, ritornano la pandemia e i vaccini. Tra anomali rincari, contratti poco chiari e ritardi nella vaccinazione di massa

Dopo il cambio di programmazione della scorsa settimana fatto per dare precedenza alle elezioni amministrative, Presa Diretta ritorna stasera, lunedì 11 ottobre 2021, alle 21.15 su Rai3. Al centro dello speciale, La fabbrica dei vaccini, un’inchiesta realizzata da Riccardo Iacona, Daniela Cipolloni, Marianna De Marzi, Raffaele Manco e Lorenzo Calanchi, tutta dedicata alla pandemia e all’industria dei vaccini per il Covid-19. Tra contratti poco chiari, clausole di segretezza, finanziamenti pubblici e profitti privati, fino ad arrivare alla battaglia per la liberalizzazione dei brevetti e il tragico ritardo nei paesi più poveri, dove la vaccinazione di massa non è mai davvero cominciata.

LA FABBRICA DEI VACCINI.
Questa sera alle 21.20 su #Rai3, torna #Presadiretta
Una nuova puntata sulla #pandemia e sui rapporti con l’industria dei #vaccini, tra contratti opachi e clausole di segretezza, finanziamenti pubblici e profitti privati.@IaconaRiccardo @amrefit pic.twitter.com/fpJLKCbecD

— Presa Diretta (@Presa_Diretta) October 11, 2021

Presa Diretta: le cose da sapere sulla puntata in onda stasera 

Presa Diretta: vaccini, tra prezzi in aumento e Paesi in ginocchio

Nella prima parte del reportage, si esplorerà nel dettaglio il business dei vaccini anti Covid. Se, da un lato, la loro efficacia scientifica non è discussa, dall’altro rimangono ancora troppe le questioni irrisolte. A partire dal prezzo. Presa Diretta ha portato alla luce come e quanto le aziende farmaceutiche abbiano alzato il costo delle dosi nei contratti stipulati con la Commissione europea. Cifre che superano di gran lunga i costi di produzione e che, tra le tante cose, avranno conseguenze negative soprattutto sulle aree del mondo più povere già in ginocchio perché a rilento con la somministrazione. Al riguardo, la trasmissione è andata sino in Kenya, assieme ad Amref Worldwide, per verificare le difficoltà nell’accesso ai vaccini. Obiettivo che pare siano destinati a raggiungere solo nel 2024. 

Presa Diretta: l’assenza di leggi sul prezzo dei vaccini e le storie di Reithera e di Nerviano Medical Science

La seconda parte dell’approfondimento, invece, si focalizzerà sulla totale assenza di leggi che vincolino le aziende al rispetto di determinati standard nell’aumento e decremento dei prezzi. A spiegarlo nel dettaglio sarà Suerie Moon, co-direttrice del Global Health Centre di Ginevra. Spazio, successivamente, alla questione del cosiddetto ‘vaccino made in Italy’, una proposta venuta fuori nel corso dell’anno e legata all’obiettivo dell’indipendenza vaccinale del Paese: che fine ha fatto? Iacona partirà da quest’interrogativo per ricostruire la vicenda. Presa Diretta entrerà nelle fabbriche per osservare da vicino i meccanismi di produzione del farmaco. E lo farà raccontando due storie: quella di Reithera, la piccola azienda biotech alle porte di Roma, incaricata di produrre il vaccino tricolore e garantire all’Italia l’autonomia dalla multinazionali, e quella del Nerviano Medical Sciences, laboratorio a pochi chilometri da Milano, per anni gioiello della ricerca nazionale e oggi, tra incuria e cattiva gestione, salvato per miracolo dalla chiusura grazie all’investimento di un Fondo cinese. 

Vanessa Incontrada al centro delle polemiche di Selvaggia Lucarelli per la foto usata sulla nuova copertina di Vanity Fair di Agosto.
  • Gossip
Vanessa Incontrada, Selvaggia Lucarelli contro la foto: «Ha rotto il…»
Le polemiche dopo la nuova copertina di Vanity Fair, che non sembra gradita nemmeno a Sabrina Ferilli. 
Annarita Faggioni
Zuckerberg e i selfie in vacanza: un elogio della normalità
  • Gossip
Selfie della gleba
Pose ammiccanti, rughe piallate, rotolini cancellati. Anche se per le ferie abbiamo speso l'ultimo centesimo dei nostri risparmi sui social dobbiamo apparire perfetti, bellissimi, giovanissimi. Mentre Zuckerberg, padrone di Facebook e Instagram, posta scatti sciatti e low profile. Dove abbiamo sbagliato?
Barbara Massaro
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
  • Attualità
Allegra Gucci, chi è e che lavoro fa la figlia di Maurizio e Patrizia Reggiani
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
Virginia Cataldi
  • Attualità
Incidente in Croazia, autobus diretto a Medjugorje si ribalta: 12 morti
Si tratta di uno dei più gravi incidenti stradali nella recente storia del paese. Altre 31 persone sono ricoverate di cui 19 in gravi condizioni. 
Debora Faravelli
Parla Salvatore Ladaga, suocero di Gabriele Bianchi, uno dei due fratelli Bianchi coinvolti nell'omicidio di Willy Monteiro Duarte.
  • Attualità
Fratelli Bianchi, il suocero di Gabriele: “É un bullo, mia figlia stravolta dai colloqui”
Per il suocero di Gabriele Bianchi, anche lui e la figlia sarebbero vittime collaterali dei due fratelli condannati in primo grado.
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021