Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

I sarti dei Flinstones

Già 120 mila anni fa gli uomini erano in grado di cucire abiti. La scoperta, pubblicata su Science, dopo il ritrovamento in Marocco di ossa animali utilizzate come utensili per la lavorazione delle pelli.

17 Settembre 2021 12:3117 Settembre 2021 12:32 Redazione
Gli uomini realizzavano abiti già 120 mila anni fa

Già 120 mila anni fa l’uomo utilizzava indumenti. È ciò che emerge da un nuovo studio pubblicato su Science da Emily Hallett del Max Planck Institute for the Science of Human History in Germania che ha analizzato strumenti ossei e resti di animali scuoiati rinvenuti nella grotta di Contrebandiers, sulla costa atlantica del Marocco. «Il nostro studio aggiunge un importante tassello all’evoluzione umana e ai comportamenti apparsi in Africa circa 100 mila anni fa», ha spiegato la ricercatrice al Guardian, affermando di essere al lavoro sulle ossa degli animali già dal 2012.

Sulle ossa animali tracce della lavorazione dell’uomo

L’obiettivo primario era quello di ricostruire la dieta alimentare dei primi uomini, esplorando anche eventuali cambiamenti associati all’evoluzione delle tecniche di lavorazione degli strumenti in pietra. Durante il lavoro però, Hallett si è accorta che 62 ossa, risalenti fra i 120 mila e i 90 mila anni fa, presentavano caratteristiche tali da essere associate alla creazione di strumenti piuttosto che al semplice consumo di carne. «Gli arnesi a forma di spatola, come quelli rinvenuti qui, erano ideali per raschiare», ha continuato l’esperta. «È dunque probabile che siano stati usati per rimuovere i tessuti connettivi interni da pelli e pellicce durante i processi di lavorazione». Secondo le prime analisi, molti utensili sono stati ricavati da ossa di volpi delle sabbie, sciacalli e gatti selvatici. Il team ha anche rinvenuto un dente di balena, probabilmente usato per sfaldare la pietra. Un evento «raro e inaspettato» ha sottolineato Hallett, «poiché i resti di balena non erano mai stati identificati in nessun contesto pleistocenico in Africa».

Non semplici pellicce, ma abiti impermeabili e aderenti 

I misteri però restano molti. Difficile infatti stabilire forma e utilizzo degli indumenti, destinati forse non solo alla protezione dal freddo ma anche a scopi simbolici e rituali. Probabile inoltre che non si tratti dei primi individui a far uso di pellicce animali. Secondo Hallett, infatti, gli uomini di Neanderthal europei avrebbero messo a punto la tecnica molto prima, costretti da un clima meno favorevole rispetto a quello africano. Le fa eco il dottor Matt Pope, esperto dei Neanderthal presso l’UCL Institute of Archaeology di Londra, il quale però attribuisce alla scoperta di Hallett un altro pregio. «Si tratta di un adattamento che va oltre la semplice adozione dell’abbigliamento», ha detto al Guardian. «Ci permette di immaginare abiti lavorati per essere resi impermeabili, aderenti e più facili da spostare rispetto alle semplici pellicce raschiate».

L'hotel truffa di Rimini ha chiuso dopo l'intervento della polizia, ma il rappresentante legale sostiene di essere «vittima del raggiro».
  • Attualità
Chiuso l’hotel truffa a Rimini, il titolare: «Sono anche io una vittima»
Dopo le numerose denunce dei clienti, le autorità hanno deciso di intervenire e chiudere la struttura ricettiva a tempo indeterminato.
Claudio Vittozzi
Clint Eastwood ne Il buono, il brutto, il cattivo, cult di Sergio Leone stasera 13 agosto su Rai3. Dal poncho alla location, cosa sapere.
  • Tv
Il buono, il brutto, il cattivo stasera su Rai3: trama, cast e 5 curiosità
Clint Eastwood ne Il buono, il brutto, il cattivo, cult di Sergio Leone stasera 13 agosto su Rai3. Dal poncho mai lavato all’avvelenamento di Eli Wallach, cosa sapere.
Redazione
Russia, chi sono i possibili eredi del presidente Vladimir Putin e la loro strategia dall'inizio della guerra in Ucraina.
  • Mondo
Riparto da zar
Da una parte i falchi, capaci di fare molto rumore. Dall'altra chi preferisce rimanere nell'ombra, in vista della fine della guerra in Ucraina. I possibili successori di Vladimir Putin stanno adottando strategie diametralmente diverse.
Matteo Innocenti
Cambia la regola del fuorigioco nel calcio, ecco qual è la novità introdotta e come cambierà i risultati delle partite.
  • Calcio
Fuorigioco, cosa cambia con le nuove regole: favoriti i difensori
Cambia la regola del fuorigioco, vediamo la novità e come questa può cambiare i risultati delle partite di calcio
Claudio Vittozzi
I ladri sono arrivati nella notte, quando la famiglia era fuori, verso le ore 22:45. Lo sfogo della moglie di Berardi sui social sul furto.
  • Gossip
Sassuolo, furto in casa suoceri di Berardi. Lo sfogo della moglie sui social
«Questa è una storia per i nostri amici ladri che sicuramente ci seguite sui social e sapevate che eravamo tutti quanti via. Volevamo dirvi che siete delle m…, che purtroppo uno di voi è tanto visibile e si riesce a vedere il volto. Tutti i filmati sono stati dati alla Polizia». Così la moglie del […]
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021