Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Prato, insegnante lascia l’eredità agli alunni per farli proseguire negli studi

Questa eredità servirà a “guidare” fino alle superiori uno studente e una studentessa con borse di studio di 500 euro a testa per cinque anni.

6 Marzo 2023 18:05 Alice Bianco
Prato, professoressa lascia eredità agli alunni

Maria Simon, un’insegnante di Prato, ha lasciato in eredità 45 mila euro che dovranno essere donati agli alunni per far proseguire la loro attività scolastica alle superiori.

Insegnante di Prato lascia l’eredità agli alunni

La donna è morta nell’ottobre 2021 e oggi i soldi che ha lasciato sono stati trasformati in borse di studio per gli studenti della scuola media Marco Polo di Prato. Questo lascito, nell’attuale situazione scolastica, che vede numerosi studenti di origine straniera e con un alto tasso di abbandono dell scuola, è un’eredità molto significativa.

Ilaria Santi, assessore alla pubblica istruzione del Comune di Prato, ha commentato così la vicenda: «Il gesto della professoressa Maria Simon è importante non tanto per la sua portata economica ma per il messaggio che comunica. Si impara per la vita, non per la scuola, parafrasando Seneca, e questo è ancora più vero quando ci rendiamo conto che sono troppe le ragazze e i ragazzi che, soprattutto nella nostra città, abbandonano gli studi. Che questo messaggio di generosità e di esortazione arrivi da una persona, da un’insegnante, che appartiene a un’altra generazione è ancora più significativo perché i ragazzi hanno bisogno, oggi come ieri, di adulti che credano in loro per affrontare i sacrifici che un percorso di istruzione e formazione richiede».

Chi era Maria Simon

La donna, di origini siciliane, si era diplomata al liceo Cicognini di Prato, nel 1962 aveva conseguito la laurea in lingue all’Università di Pisa e, dopo aver fatto esperienze all’estero, era tornata in Italia. Aveva ottenuto la cattedra di insegnante di inglese prima a Prato e poi a Firenze, dove si era trasferita a vivere negli anni Ottanta. Aveva potuto studiare grazie agli enormi sacrifici fatti dalla madre Rosina e dalla zia Angela ed è intitolata alle due donne la borsa di studio lasciata in eredità. Rosina e Angela cucivano i vestiti anche la notte pur di permettere a Maria di comperare i libri che le servivano e convinsero suo padre Luigi a mandarla in Inghilterra e in Germania per perfezionare le due lingue dopo la laurea.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021