Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Arte

Praga, polemiche per il restauro dell’Orologio astronomico

Bufera su Stanislav Jirčík che avrebbe modificato alcune figure dell’Orologio di Praga durante i lavori di ritrutturazione. Al posto delle raffigurazioni umane dei segni zodiacali, campeggiano personaggi dalle sembianze moderne, che ricordano amici e conoscenti dell’artista.

3 Giugno 2022 15:56 Camilla Curcio
Perché l'orologio astronomico di Praga è finito al centro delle polemiche

Una delle attrazioni più celebri di Praga, l’Orologio astronomico, è finita al centro delle polemiche perché Stanislav Jirčík, l’artista che ne ha curato il dispendioso restauro, avrebbe sostituito i volti dei personaggi al centro dei medaglioni che adornano l’astrolabio con quelli di personaggi moderni o parenti e amici, probabilmente per fare uno scherzo o lanciare una provocazione. 

La polemica sulla ristrutturazione di Stanislav Jirčik 

Risalente al 15esimo secolo e, da anni, calamita di orde di turisti che, col naso all’insù, osservano i 12 apostoli in movimento mentre controllano l’ora, il monumento è stato riaperto in pompa magna nel 2018 dopo un’operazione di ristrutturazione del vecchio municipio che, nel budget di 2,1 milioni di sterline (oltre 2 milioni e 340 mila euro), includeva anche una revisione del meccanismo dell’ormai pluricentenario orologio. E, ovviamente, anche una rimessa a nuovo del calendario astronomico, a detta degli esperti una presunta riproduzione di un originale del 19esimo secolo a cura del pittore Josef Mánes e raffigurante i mesi dell’anno sotto forma di segni zodiacali.

Perché l'orologio astronomico di Praga è finito al centro delle polemiche
I tondi del calendario astronomico, oggetto di restauro (Twitter)

A sollevare il polverone sulla controversa ristrutturazione, a tre anni dalla fine dei lavori, è stato un comitato locale che ha reso noto come Jirčík avrebbe tradito lo spirito originale dei ritratti, discostandosi totalmente dal dipinto di base, oggi conservato nel museo cittadino della capitale ceca. Discrepanze che, inizialmente passate inosservate, sono state portate alla luce di recente dopo le lamentele di uno dei membri del Club for Old Prague, punto di ritrovo dei cittadini che si impegnano a salvaguardare la città e i suoi tesori artistici e architettonica. La denuncia ha raggiunto per direttissima il ministero della Cultura, che ha reputato opportuno avviare un’indagine. 

La versione del restauratore

Come riportato dal Guardian, secondo l’autore dell’esposto, Milan Patka, la riproduzione di Jirčík avrebbe stravolto le sembianze, l’età, il colore della pelle, i vestiti e persino il sesso delle figure disegnate da Mánes. In particolare, in uno dei tondi dove dovrebbe campeggiare Vergine, una fanciulla che, nella prima versione, ha lunghi capelli rossi e un nastro ben evidente, è stata sostituita da una moderna donna di mezz’età, con una chioma grigia o punteggiata da mèches e un vistoso orecchino. O, ancora, in un altro, una sorridente ragazza Acquario è diventata, da un momento all’altro, un uomo coi capelli corti. Quello che, tuttavia, ha più infastidito i puristi è stata, senza dubbio, la decisione del restauratore di sovrapporre, in alcuni casi, i volti di suoi amici e conoscenti, tra cui quello di Kateřina Tučková, nota scrittrice ceca. Che, riconoscendo la somiglianza, ha difeso Jirčik con un post su Facebook: «Da storica dell’arte, tengo a dire che l’artista non era tenuto a ritoccare l’originale ma a crearne una copia, o addirittura un prodotto ex novo».

Perché l'orologio astronomico di Praga è finito al centro delle polemiche
I turisti assistono al disvelamento dell’orologio restaurato (Getty Images)

Tra i silenzi di Jirčik e le critiche dei detrattori

Il sito web che ha diffuso la notizia, Deník N, ha sottolineato come le alterazioni fossero così radicali da essere per forza di cose intenzionali, forse fatte ad hoc con intento ironico. Al momento, il diretto interessato non ha rilasciato dichiarazioni sulla vicenda né risposto alle chiamate dei giornalisti. I detrattori, invece, hanno iniziato a sparare a zero su un gesto che hanno reputato poco rispettoso. «Il risultato è di gran lunga più discutibile dei manufatti realizzati dai principianti che dipingono lungo Ponte Carlo e fanno ritratti ai turisti», ha dichiarato Patka, «perfino loro avrebbero copiato il calendario originale con più attenzione».

Perché l'orologio astronomico di Praga è finito al centro delle polemiche
La rimozione del calendario astronomico nel 2018, prima del restauro (Getty Images)

Intanto, Adam Scheinherr, assessore alle Infrastrutture, ai trasporti e al patrimonio artistico di Praga, ha spiegato come le prime investigazioni abbiano etichettato l’opera come «banale e sciatta» ma, sull’eventualità di una sostituzione, ha preferito temporeggiare. Prima di agire, infatti, preferirebbe scambiare quattro chiacchiere con Jirčik: «Vorrei discuterne seriamente con lui e chiedergli informazioni più dettagliate su quale sia stata la sua ispirazione e se abbia studiato la produzione di Manes», ha concluso, «abbiamo parecchi schizzi dell’originale e non è complicato farne una copia. Voglio sapere se ci ha almeno provato. L’orologio per noi è un tesoro inestimabile e merita un trattamento privilegiato. Non pensiamo alla spesa economica, il suo valore non ha costo».

Vittorio Brumotti è stato rapinato a Los Angeles e ha vissuto attimi di paura, subendo un pestaggio e venendo minacciato con la pistola.
  • Attualità
Vittorio Brumotti, rapina da incubo a Los Angeles con pistola in bocca
Vittorio Brumotti è stato rapinato con calci e pugni e ha voluto raccontare gli attimi di paura che ha vissuto.
Claudio Vittozzi
Russia, chi sono i possibili eredi del presidente Vladimir Putin e la loro strategia dall'inizio della guerra in Ucraina.
  • Mondo
Riparto da zar
Da una parte i falchi, capaci di fare molto rumore. Dall'altra chi preferisce rimanere nell'ombra, in vista della fine della guerra in Ucraina. I possibili successori di Vladimir Putin stanno adottando strategie diametralmente diverse.
Matteo Innocenti
La Russia ha iniziato a fornire gas extra all’Ungheria. Budapest aveva annunciato l’ulteriore acquisto di 700 milioni di metri cubi.
  • Attualità
Russia, iniziata la fornitura extra di gas all’Ungheria
Budapest aveva annunciato l’ulteriore acquisto di 700 milioni di metri cubi di metano da Mosca. Fino alla fine di agosto ne otterrà 2,6 in più al giorno.
Redazione
La campionessa di scialpinismo Adele Milloz è morta a soli 26 anni mentre stava accompagnando una cliente in un'escursione sul Monte Bianco.
  • Attualità
Adele Milloz, chi era la campionessa di scialpinismo morta sul Monte Bianco
Aveva solo 26 anni e una brillante carriera davanti a sé nel mondo dello scialpinismo
Claudio Vittozzi
Un uomo ha lanciato un folle assalto a Capitol Hill, schiantando un auto in fiamme contro la barricata e sparando all'impazzata.
  • Attualità
Folle Assalto a Capitol Hill, uomo lancia auto in fiamme e spara all’impazzata
L'uomo si è schiantato contro la barricata e dopo essere sceso dall'auto ha iniziato a sparare alcuni colpi in aria, prima di suicidarsi
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021