Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

I dolori di un cavaliere

Gli archeologi di Cambridge hanno scoperto che le poulaine, calzature usate nel Medioevo, hanno causato seri problemi ai piedi. Colpa della moda dell’epoca, che costringeva gli uomini ricchi a preferire scarpe allungate a quelle più comode, ma con la punta arrotondata

11 Giugno 2021 18:5911 Giugno 2021 19:04 Redazione
Gli archeologi di Cambridge hanno scoperto che le calzature di moda nel XIV e XV secolo hanno causato seri problemi ai piedi

Le guerre, la peste nera, l’aspettativa di vita molto bassa. E delle scarpe scomodissime che hanno cambiato la forma dei piedi a generazioni intere. Sì, seguire la moda nel XIV e nel XV secolo dev’essere stato faticoso, letteralmente: gli archeologi dell’Università di Cambridge hanno infatti scoperto che le particolari scarpe a punta usate all’epoca, le cosiddette poulaine, abbiano causato borsiti, calli e in generale altre deformazioni del piede.

E questo perché le scarpe hanno radicalmente cambiato stile nel XIV secolo, passando da forme a punta arrotondata, più funzionali, a delle scomode calzature allungate. Circa il 27% degli scheletri risalenti a quel periodo e ritrovati a Cambridge presenterebbero malformazioni minori, ma abbastanza dolorose. A soffrire di più sarebbero stati gli over 45, il che ha fatto presumere che siano state decisive le scelte di moda maturate durante la loro adolescenza.

Una moda malsana

«Si ritiene che l’alluce valgo sia un problema moderno, ma queste scoperte mostrano come fosse una condizione particolarmente comune già tra gli adulti medievali», ha detto l’archeologa Jenna Dittmar. Gli studi rientrano nel progetto After the Plague, programma dell’ateneo britannico che ha lo scopo di scoprire di più sulla vita, la salute e la morte nell’epoca medievale.

Si pensa che quei problemi fossero causati dalla moda dell’epoca perché, dagli studi effettuati, solo il 6% degli scheletri risalenti ai due secoli precedenti ha riportato simili malformazioni. «Abbiamo studiato i cambiamenti verificati nel periodo alto e tardo medievale, e ci siamo resi conti che l’aumento dei casi di alluce valgo nel tempo fosse dovuto all’introduzione di queste nuove scarpe». Che, appunto, erano leggermente appuntite. Le deformità sarebbero anche dovute ai problemi di equilibrio che quelle punte causavano.

Uomini vanitosi

A soffrire maggiormente a causa delle poulaine erano soprattutto gli uomini, appartenenti ai ceti più alti o ecclesiastici. E poco importa che agli uomini di chiesa fosse proibito indossare abiti alla moda: Geoffrey Chaucher, considerato il padre della letteratura inglese, fece satira proprio sulla vanità del ceto clericale nei suoi Racconti di Canterbury. Lo stile divenne così estremo che Re Edoardo IV fu costretto ad approvare una legge, nel 1463, che limitava la lunghezza della punta a cinque centimetri.

Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
  • Cultura e Spettacolo
Mietta oggi: vita privata, marito, malattia e covid della cantante di Vattene Amore
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
Virginia Cataldi
Serena Grandi è un'attrice italiana nota per le sue forme procaci per essere state una delle icone sexy del cinema anni 80 e 90.
  • Cultura e Spettacolo
Serena Grandi: età, compagno, figlio e Adriano Panatta
L'attrice emiliana ha alle spalle anche un film premio Oscar. Ha un figlio avuto dall'antiquario Beppe Ercole.
Alberto Muraro
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021