Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Scontri a Trieste, Salvini e Meloni all’attacco

Il segretario della Lega è tornato all’attacco del Viminale mentre la leader di Fratelli d’Italia ha puntato il dito contro «sindacati muti, media accondiscendenti, forze politiche di maggioranza plaudenti». Di Battista: «Lavoratori che manifestano pacificamente sono trattati da criminali».

18 Ottobre 2021 13:5818 Ottobre 2021 16:21 Redazione
salvini e meloni sulle tensioni al porto di Trieste

Tensione oggi a Trieste dove tra l’altro si vota per il ballottaggio (tra il primo cittadino uscente e candidato del centrodestra, Roberto Dipiazza e Francesco Russo, frontman del centrosinistra). In mattinata al porto si sono registrati scontri tra i lavoratori in protesta contro il Green Pass e le forze dell’ordine che li hanno sfollati con cariche, idranti e lacrimogeni. Non sono tardate le reazioni della politica. Tra i primi Matteo Salvini e Giorgia Meloni. Seguiti a ruota anche da Alessandro Di Battista. 

Salvini torna all’attacco del Viminale

Il segretario della Lega è tornato ad attaccare la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese dopo l’assalto neofascista alla Cgil del 9 ottobre. «Settimana scorsa si permette a un manipolo di neofascisti di mettere a soqquadro Roma, oggi si usano gli idranti contro i pacifici lavoratori e cittadini a Trieste. Ma al Viminale come ragionano?», ha twittato Salvini che, vale la pena ricordarlo, con la Lega fa parte della maggioranza.

Settimana scorsa si permette a un manipolo di neofascisti di mettere a soqquadro Roma, oggi si usano gli #idranti contro i pacifici lavoratori e cittadini a #Trieste. Ma al Viminale come ragionano?

— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) October 18, 2021

Meloni punta il dito contro sindacati, forze di maggioranza e media

Sulla stessa linea Giorgia Meloni con la differenza che non definisce “neofascisti” coloro che hanno assaltato il sindacato, anzi torna a puntare il dito proprio contro i sindacati a suo dire “muti” di fronte alle violenze di Trieste e alle “forze di maggioranza”. «Idranti contro i lavoratori che scioperano al porto di Trieste. Lo stesso Governo che nulla ha fatto per fermare un rave illegale di migliaia di sbandati, nulla ha fatto per impedire l’assalto alla sede della Cgil, nulla fa per fermare l’immigrazione illegale e combattere le zone franche dello spaccio e della criminalità, che nulla fa contro le occupazioni abusive di case e palazzi privati, tira fuori dai depositi gli idranti per usarli contro dei lavoratori che scioperano pacificamente per non essere discriminati sul posto di lavoro. Così come vuole la Costituzione, così come richiesto pure dalla Ue. Sindacati muti, media accondiscendenti, forze politiche di maggioranza plaudenti. Ecco in cosa stanno trasformando l’Italia».

LEGGI ANCHE: Chi è Stefano Puzzer, il leader dimissionario dei portuali di Trieste

Scontri al porto di Trieste: l’affondo di Di Battista

«Il green pass per i lavoratori, misura inesistente nel resto d’Europa, oltretutto imposta nonostante la campagna vaccinale sia (per quel che loro stessi dicono) stia andando bene è stata una forzatura che ha buttato benzina sul fuoco. Il fuoco si chiama sofferenza, squilibri sociali, povertà, aumento delle bollette», ha detto Alessandro Di Battista all’Adnkronos. «Abbiamo vissuto due anni molto complicati», ha continuato l’ex pentastellato. «Serviva intelligenza, ascolto, pacificazione. Invece sono arrivati i lacrimogeni e i manganelli. E lavoratori che manifestano pacificamente sono trattati da criminali».

Il dem Marcucci: «Presidio a opera di una nazionale del dissenso»

«Le forze dell’ordine vanno ringraziate sempre, anche per come stanno facendo rispettare la legge, ora a Trieste. Stupiscono i distinguo di Giorgia Meloni e di Matteo Salvini, che pure è un ex ministro dell’Interno», ha sottolineato via Twitter il dem Andrea Marcucci. «Al porto di Trieste, c’è un presidio, che più dei portuali, è a opera di una sorta di ‘nazionale del dissenso’».

Forze dell’ordine vanno ringraziate sempre. 
Stupiscono i distinguo di Meloni e Salvini, che pure è un ex ministro dell’interno. 
Al porto di #Trieste,  c’è un presidio, che più dei portuali, è ad opera di una sorta di  ‘nazionale’ del dissenso. #greenpass

— Andrea Marcucci (@AndreaMarcucci) October 18, 2021

 

LEGGI ANCHE: I professionisti del no

 

 

Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
  • Tv
Battiti Live stasera su Italia 1: scaletta e artisti della prima puntata
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
Redazione
Covid, cosa non abbiamo ancora imparato dalla pandemia
  • Attualità
Mors tua pandemia
Smantellamento degli hub vaccinali e delle Usca. Tagli alla sanità. Piani per la scuola rimasti sulla carta. Sono passati due anni e mezzo dall'inizio del Covid, i contagi sono in preoccupante risalita e no, non ne siamo usciti migliori.
Ulisse Spinnato Vega
Condizionatori rotti al ministero di Cingolani: la protesta di lavoratori e sindacati
  • Attualità
Un clima poco Mite
Il ministero di Cingolani è in tilt per l'afa a causa dei condizionatori rotti. Lavoratori e sindacati sul piede di guerra chiedono condizioni lavorative adeguate. Intanto il ritorno allo smart working è stato negato.
Ulisse Spinnato Vega
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021