Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Portici di Bologna: origine, storia e curiosità

L’origine, la storia e i record dell’architettura simbolo della città diventata Patrimonio dell’Unesco.

28 Luglio 2021 16:05 Redazione
curiosità sui portici di Bologna

I portici di Bologna sono dal 28 luglio patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Una bella soddisfazione per la città emiliana che celebra i suoi 62 chilometri di “strade coperte”, di cui una quarantina solo nel centro storico. Ma come sono nati i portici bolognesi?

L’origine dei portici di Bologna

La loro origine si fa risalire all’Alto Medioevo. Grazie alla costruzione (in principio abusiva) dei portici, le abitazioni guadagnavano spazio abitativo. In un primo momento vennero semplicemente prolungate verso l’esterno delle facciate le travi portanti del solaio, spesso con l’aiuto di mensole dette “beccadelli”. Successivamente, con l’aumentare della metratura aggiunta, fu necessario costruire delle colonne di sostegno in strada. Ecco che si arriva al portico come lo si conosce oggi.

L’arrivo di studenti e professori all’Università

I portici non solo permettevano di percorrere le strade senza problemi con ogni tempo: da solleone alla pioggia (tuttora i bolognesi difficilmente portano con sé l’ombrello) ma proteggevano le case al piano terra dalla sporcizia e dai liquami delle strade. Il grande sviluppo dei portici si ebbe con l’arrivo di studenti e professori all’Università di Bologna e quindi con l’aumento della richiesta di nuovi alloggi.  Fondata nel 1088, l’Alma Mater è la più antica università del mondo occidentale ed era un polo d’attrazione per i dotti dell’epoca.

Le leggi sui portici

Nel 1288 venne stabilito per legge che tutte le nuove abitazioni dovevano avere un portico. Alle vecchie fu ordinato di aggiungerlo.  Il bando comunale specificava che i portici dovevano essere alti almeno 7 piedi bolognesi (2,66 metri) e larghi altrettanto, per permettere il transito di un uomo a cavallo. Misure che, soprattutto nei quartieri più poveri, non vennero sempre rispettate. Dal 1568 un decreto pontificio ordinò che le costruzioni in legno fossero sostituite con portici in pietra o mattoni. Ancora oggi a Bologna si trovano dei portici in legno (originali, restaurati o ricostruiti): un esempio è Corte Isolani, tra Strada Maggiore e Santo Stefano, con travi in legno alte circa nove metri erette nel 1250. Altri portici in legno si trovano in via Marsala.

Bologna:i portici da record

Il portico più lungo: San Luca

Il portico più lungo di Bologna – e del. mondo – è quello che dalla città arriva al Colle della Guardia dove sorge la Basilica di San Luca. Il portico che copre anche la scalinata misura 3 chilometri e mezzo ed è composto da 666 arcate.

Il portico più largo: strada Maggiore

Progettato alla fine del 300, il portico più largo della città costeggia la basilica di Santa Maria dei Servi in strada Maggiore. Particolarmente amato dai bolognesi, ospita ogni dicembre la Fiera di Santa Lucia (viene citato anche in Eskimo di Francesco Guccini).

Il portico più alto: via Altabella

Il portico più alto di Bologna è quello del palazzo dell’Arcidiocesi di Bologna, in via Altabella, che sfiora i 10 metri d’altezza.

Il portico più stretto: via Senzanome

Il portico più stretto di Bologna è largo nemmeno un metro e si trova in via Senzanome, una traversa di via Saragozza.

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021