Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Pompei, per la prima volta ottenuta la mappa del Dna di una vittima dell’eruzione

L’uomo, tra i 35 e i 40 anni, era affetto da una malattia simile alla tubercolosi.

27 Maggio 2022 10:23 Andrea Muratore
Pompei dove si trova primo Dna di un abitante

Per la prima volta è stato sequenziato il Dna di un abitante di Pompei, morto nell’eruzione del Vesuvio avvenuta nel 79 d.C. Si tratta di un uomo tra i 35 e i 40 anni affetto da una malattia simile alla tubercolosi. A riuscire nell’impresa è stato un team dell’Università del Salento e dell’Università di Copenaghen, con la collaborazione dell’università della California e l’Università di Minas Gerais. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports.

L’uomo affetto da una malattia simile alla tubercolosi aveva tra i 35 e i 40 anni

I ricercatori guidati da Gabriele Scorrano hanno analizzato i resti di due corpi rinvenuti nella Casa del Fabbro: si tratta di un uomo tra i 35 e i 40 anni e di una donna di oltre 50. È stato possibile però sequenziare solo il Dna del primo. «Il loro stato di conservazione era ottimo, non devono essere venuti a contatto con temperature troppo elevate», ha spiegato Scorrano all’Ansa. «È probabile che la cenere vulcanica che circondava i due individui abbia creato un ambiente privo di ossigeno, un gas che come sappiamo è un catalizzatore di reazioni, e queste si sono rallentate molto». Nello scheletro dell’uomo sono state identificate lesioni in una delle vertebre e nella mappa del Dna sono presenti sequenze genetiche simili a quello del batterio responsabile della tubercolosi (Mycobacterium tuberculosis), il che suggerisce che l’uomo probabilmente soffriva di spondilite tubercolare (morbo di Pott), una malattia endemica in epoca romana imperiale.

Nuova scoperta a Pompei, trovata stanza degli schiavi con tre brandine: dove forse dormiva una famiglia di stallieri.
La stanza degli schiavi scoperta nella villa di Civita Giuliana (Twitter @pompeii_sites)

Tracce sarde a Pompei

Le informazioni genetiche a oggi non permettono di risalire all’aspetto fisico dell’uomo, ma forniscono elementi utili a mappare la diversità genetica che caratterizzava in quel periodo l’Italia. Il confronto fra il Dna dell’uomo di Pompei con le mappe genetiche di circa 1.500 eurasiatici (1.030 dei quali vissuti in epoca antica e 471 individui nati in epoca moderna) suggerisce infatti che il primo aveva molti elementi simili a quelli degli abitanti dell’Italia centrale e di altri individui vissuti in Italia ai tempi dell’Impero Romano. L’analisi del Dna mitocondriale e quella del cromosoma Y hanno inoltre permesso di identificare gruppi di geni trovati negli abitanti della Sardegna, ma non in altri individui vissuti in altre zone d’Italia nella stessa epoca. Elementi, ha osservato  Scarrano,  dai quali si può dedurre che l’uomo di Pompei fosse originario dell’Italia e non venisse da altri Paesi: «Era geneticamente affine a popolazioni coeve, provenienti da siti attorno a Roma».

 

Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021