I polpi sono più antichi dei dinosauri: lo conferma un nuovo studio
L'antenato del mollusco cefalopode visse 330 milioni di anni fa, prima dei dinosauri. Lo conferma uno studio dello Smithsonian Museum di Washington che ha dedicato la scoperta al presidente Biden.
I polpi sono comparsi in un’epoca antecedente a quella dei dinosauri. Lo conferma un nuovo studio dello Smithsonian Museum di Washington che ha analizzato un vecchio fossile rinvenuto nel Montana negli Anni 80 datandolo a circa 330 milioni di anni fa. «Una scoperta rara ed eccitante», hanno affermato gli scienziati al Guardian. «Ciò spinge l’origine della creatura acquatica ben più addietro rispetto a quanto pensassimo in precedenza».
LEGGI ANCHE: Scoperto nel Regno Unito il fossile del più antico pterodattilo del Giurassico
Gli antenati dei polpi avevano 10 tentacoli e due file di ventose
«È molto raro trovare fossili di tessuti molli», ha spiegato al Guardian Mike Vecchione, zoologo dello Museo di storia naturale dello Smithsonian. «Siamo di fronte a una scoperta incredibile». Lo studio, disponibile sulla rivista Nature Communications, ha analizzato una formazione calcarea recuperata a Bear Gulch donata al Royal Ontario Museum del Canada nel 1988. Per decenni è rimasta negli archivi, fino a quando i paleontologi hanno osservato una strana formazione tentacolare. Si tratta dei 10 tentacoli di un antenato dei polpi lungo 12 centimetri e presentano due file di ventose che probabilmente usava per procurarsi il cibo.

Gli esperti ritengono sia vissuto in una baia tropicale oceanica poco profonda circa 330 milioni di anni fa. Precederebbe dunque i dinosauri, rivelandosi come una delle più antiche forme di vita animale conosciute. Il fossile presenta anche tracce di una sacca per l’inchiostro, strumento che i polpi usano come arma di difesa. Come ha ricordato Christopher Whalen, paleontologo e codirettore dello Smithsonian, potrebbe trattarsi di «un vampiropode legato sia ai polpi che al calamaro vampiro, una creatura marina che gli esperti attribuiscono sia alla famiglia dei polpi che dei calamari».
LEGGI ANCHE: Tutte le nuove specie viventi ed estinte catalogate nel 2021
Il nome della nuova specie è un omaggio al presidente Biden
Gli scienziati hanno deciso di battezzare il polpo Syllipsimopodi bideni in onore dell’attuale presidente americano Joe Biden, omaggiando il suo interesse per la ricerca e la scienza. «Ha ideato diversi piani per combattere il cambiamento climatico», ha concluso Whalen al Daily Mail. «Il suo impegno per la salute del Pianeta dovrebbe essere da esempio per gli altri politici».
