Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo
  • Politica

La Polonia non cede al «ricatto» dell’UE e l’Ungheria l’appoggia

Sale la tensione tra Bruxelles e Varsavia in merito alla questione dello Stato di diritto e l’Ungheria di Orban sostiene la Polonia

21 Ottobre 2021 19:12 Redazione
La Polonia non cede al «ricatto» dell'UE e l'Ungheria l'appoggia

Il premier polacco Mateusz Morawieski è tornato a parlare della tensione crescente tra la Polonia e l’Unione europea in merito allo stato di diritto

«Non agiremo sotto la pressione del ricatto ma siamo pronti al dialogo. Discuteremo delle attuali divergenze», ha detto Morawieski rispetto agli attriti con Bruxelles sull’indipendenza della giustizia e il primato del diritto europeo.

Cos’è il vincolo si Stato di diritto

Il vincolo sullo stato di diritto è stato approvato nel dicembre 2020, mentre si stava cercando di chiudere l’accordo sullo stanziamento dei fondi del Next Generation Eu. Con questo strumento, in vigore ufficialmente dal primo gennaio 2021, Palazzo Berlaymont può aprire una procedura contro uno dei 27 Paesi quando riscontra una «violazione dei principi dello stato di diritto», che può consistere in una minaccia all’indipendenza della magistratura, nella presenza di conflitti d’interesse nel sistema giudiziario o nella mancanza delle garanzie necessarie per i ricorsi.

Il processo prevede poi un dialogo tra lo Stato in questione e l’esecutivo comunitario che, se non risolve il problema, può sospendere l’erogazione dei fondi. Ed è proprio questo che la Polonia ha contestato tramite la sentenza della Corte suprema polacca che ha ripristinato la superiorità dello stato di diritto polacco su quello europeo. Una sentenza che rompe con l’Europa e che riceve il sostegno dell’Ungheria.

Orban difende la Polonia nella sua battaglia sullo stato di diritto

La Polonia è «il miglior Paese» d’Europa ha dichiarato il premier ungherese Viktor Orban arrivando allo Justus Lipsius per il Consiglio Ue e ha poi definito «Ridicole» Eventuali sanzioni. «Il primato dello stato di diritto non è nei trattati, è molto chiaro. Ciò che sta avvenendo è che le istituzioni Ue stanno aggirando i Trattati. I polacchi hanno ragione. La vera linea divisiva è tra buon senso e non sense», ha aggiunto Orban.

Arrivando al vertice dei leader Ue, il premier polacco, Mateusz Morawiecki, ha detto: «Il governo polacco non si piegherà alla pressione del ricatto. La sentenza della Consulta non mette in discussione i Trattati Ue».

«C’è ancora da trattare con la Polonia perché questo paese ha sottoscritto un trattato, come tutti gli altri paesi della Ue, in cui ha accettato che la legislazione europea prevalesse su quella nazionale, salvo i casi che sono riservati alla legislazione nazionale come per esempio il fisco».

Il gruppo di impiantistica Psc porta i libri in tribunale
  • Aziende
Pesce fritto
Un piano di grandi ambizioni, un parterre di manager blasonati nel cda. Psc puntava a creare il polo nazionale dell'impiantistica. Ma il progetto della società lucana, finanziato anche da Cdp, è finito con la richiesta di concordato preventivo.
Andrea Muratore
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse». L'ex vincitore del GF Vip si scaglia contro il comico dopo lo show di ieri sera
  • Attualità
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse»
Su Instagram l'influencer riporta una delle battute con lui protagonista pronunciate dal comico ieri sera. «Questa cosa dell'omosessuale che lo prendono lì, siamo nel 2022, sono passati 40 anni da quando poteva far ridere una roba del genere».
Redazione
nozze turci pascale
  • Gossip
Francesca Pascale e Paola Turci si sposano: la cerimonia sabato in Toscana
La cantautrice e l'ex fidanzata di Berlusconi si sposeranno sabato 2 luglio a Montalcino, in Toscana.
Redazione
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna». La possibilità esiste, ma per gli scienziati è rara
  • Attualità
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna»
Il felino ha starnutito durante un controllo da una veterinaria, colpendola agli occhi. Da lì la donna sarebbe stata contagiata. L'episodio risale all'agosto del 2021.
Redazione
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
  • Tv
Tim Summer Hits stasera su Rai2: scaletta e ospiti della prima puntata
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021