Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa

Polonia, il premier Morawiecki a favore della pena di morte per i crimini più gravi

Il paese l’ha abolita nel 1997 e ha firmato la legge di ratifica delle norme che ne prevedono l’abolizione in qualsiasi circostanza nel 2013. 

3 Gennaio 2023 14:24 Debora Faravelli
Il premier della Polonia Mateusz Morawiecki si è detto favorevole alla pena di morte per i crimini più gravi.

Il premier della Polonia Mateusz Morawiecki si è espresso a favore della pena di morte per i crimini più gravi e ha ammesso di non condividere il punto di vista della Chiesa cattolica romana sulla questione. Insorge l’opposizione: per la parlamentare Monika Falej la voglia di esecuzioni capitali è «un sintomo tipico dei regimi autoritari».

Premier della Polonia a favore della pena di morte

Le dichiarazioni del primo ministro, cattolico praticante, sono giunte durante una sessione pubblica di domande e risposte su Facebook. Ad un apparente critico che gli ha chiesto se la pena di morte potesse impedire al suo governo di fare più danni alla società, Morawiecki ha così risposto: «A mio parere, la pena di morte dovrebbe essere ammessa per i crimini più gravi. Non sono d’accordo sull’argomento con l’insegnamento della Chiesa». Ha inoltre definito la sua abolizione un «atto prematuro».

Il premier della Polonia Mateusz Morawiecki si è detto favorevole alla pena di morte per i crimini più gravi.
Mateusz Morawiecki (Getty Images)

Il portavoce del governo Piotr Mueller ha precisato che, al momento, l’argomento non fa parte dell’agenda dell’esecutivo: «Era una domanda da parte degli internauti e il premier ha risposto con un’opinione personale. Siamo firmatari della Carta dei diritti dell’uomo che condanna la pena capitale». Ciononostante, le sue dichiarazioni hanno acceso un dibattito in Polonia scatenando l’ira dell’opposizione che ha accusato Morawiecki di autoritarismo.

Il premier della Polonia Mateusz Morawiecki si è detto favorevole alla pena di morte per i crimini più gravi.
Mateusz Morawiecki (Getty Images)

L’abolizione nel 1997

La Polonia ha abolito la pena di morte nel 1997, sostituendola con l’ergastolo, mentre si stava liberando di alcune norme dell’era comunista e si preparava a entrare nell’Unione Euriopea. Nel 2013, l’allora presidente della Polonia Bronislaw Komorowski ha inoltre firmato la legge di ratifica delle norme che prevedono l’abolizione della pena capitale in qualsiasi circostanza, come stabilito dal protocollo 13 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo – allora la Polonia era uno dei pochi paesi appartenenti al Consiglio d’Europa in cui la pena era ancora ammessa per i condannati in caso di guerra. L’ultima esecuzione è avvenuta 35 anni fa, per impiccagione, ai danni di un giovane di 29 anni che aveva stuprato e ucciso una donna.

 

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio di 15 anni. La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata.
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021