Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Polonia, Justyna Wydrzynska condannata per aver aiutato una donna ad abortire

L’attivista polacca ha fondato Abortion Dream Team ed è stata contattata da Aina, una donna incinta con un marito violento. Le ha fornito la pillola abortiva ma è stata scoperta e dovrà scontare 8 mesi di lavori socialmente utili. Si tratta del primo processo contro chi aiuta ad abortire in Europa.

14 Marzo 2023 18:33 Redazione
Polonia, Justyna Wydrzynska condannata per aver aiutato una donna ad abortire. L'attivista polacca dovrà scontare 8 mesi di lavori socialmente utili

Justyna Wydrzynska, celebre attivista polacca, è stata condannata a otto mesi di lavori socialmente utili per aver aiutato Aina, una connazionale, a procurarsi la pillola abortiva di nascosto dal marito, un uomo violento. La donna è stata quindi condannata in quello che è di fatto il primo processo in Europa per assistenza all’aborto. Rischiava fino a tre anni di carcere. Wydrzynska è la fondatrice di Abortion Dream Team, un’associazione che aiuta le donne a procurarsi il farmaco o ad andare all’estero. Per la legge polacca, non è illegittimo ingoiare la pillola mentre è da condannare chi è complice di chi la usa.

Polonia, Justyna Wydrzynska condannata per aver aiutato una donna ad abortire. L'attivista polacca dovrà scontare 8 mesi di lavori socialmente utili
Justyna Wydrzynska in tribunale (Getty)

Wydrzynska racconta la storia di Aina

In un’intervista al Venerdì, Justyna Wydrzynska ha raccontato di aver interrotto la sua quarta gravidanza, dopo aver avuto tre figli da un uomo violento. Dopo quella pillola, ha deciso di fondare l’associazione e un giorno l’ha contattata Aina: «Il marito è un uomo violento e possessivo, che le controllava le telefonate, i messaggi, le email, so che la seguiva, che la soffocava. E io so cosa significa quando un uomo ti controlla così, quando è così paranoico. Ormai conosco l’effetto che fa sulle donne, so che è difficile per loro anche solo parlare. Un giorno lei è tornata a casa e si è trovata tre agenti che le urlavano contro: c’era il bambino di due anni lì e la donna voleva evitare che si spaventasse. Insomma ha consegnato il pacco alla polizia. Sul plico non c’era il mio indirizzo, ma all’interno le avevo scritto il mio numero di telefono, in caso le servisse aiuto. E dunque mi hanno rintracciata subito. E in ogni caso è un bene che abbiano denunciato me, che sono un’attivista. Perché almeno io so come proteggermi».

Le ong protestano contro il governo polacco

In favore dell’attivista si sono schiarate le ong Amnesty International e Human Rights Watch. Queste hanno chiesto di lasciar cadere le accuse e al ministro della Giustizia della Polonia di cancellare il processo: «Trascinare un’attivista dei diritti civili in tribunale con l’accusa di aiutare una vittima di violenze domestiche dimostra quanto il governo della Polonia sia ormai disposto a spingersi nella sua crociata per fermare le donne nell’esercizio dei loro diritti riproduttivi».

Polonia, Justyna Wydrzynska condannata per aver aiutato una donna ad abortire. L'attivista polacca dovrà scontare 8 mesi di lavori socialmente utili
Justyna Wydrzynska parla ai giornalisti (Getty)

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021