Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Il Polo del lusso

Un giro di 36 ore nell’Artico a bordo di dirigibili sfarzosi, con possibilità di una pausa picnic tra i ghiacci. È l’idea di OceanSky Cruises. Non un viaggio per tutti: i biglietti partono da 230 mila dollari.

23 Agosto 2021 13:0523 Agosto 2021 13:31 Fabrizio Grasso
Viaggi al Polo Nord su dirigibili di lusso: è il progetto di OceanSky Cruises. I prezzi però partono da oltre 200 mila dollari.

Un viaggio al Polo Nord circondati dal lusso. Chissà se Umberto Nobile, ingegnere aeronautico italiano che nel 1926 sorvolò la calotta settentrionale a bordo del dirigibile norvegese Norge, avrebbe mai pensato che quella spedizione potesse dare vita a un vero e proprio business. A quasi 100 anni da quel primo viaggio, una nuova compagnia è oggi pronta ad accompagnare alcuni ricchi turisti al Polo Nord, per un’esperienza che si preannuncia tanto costosa quanto unica.

View this post on Instagram

A post shared by OceanSky (@oceanskycruises)

OceanSky Cruises, start-up svedese con sede a Stoccolma, intende infatti riportare in vita il brivido dell’avventura, sfruttando il supporto dei comfort e della sicurezza offerti dalla moderna tecnologia. A fornire il mezzo dovrebbe essere, secondo quanto riporta la Cnn, la società britannica Hybrid Air Vehicles (HAV), la quale ha creato l’Airlander, un dirigibile con 16 posti disponibili in otto cabine doppie simili a quelle degli hotel. L’equipaggio di bordo sarà invece composto da sette persone, fra cui persino uno chef. «Sarà come viaggiare in uno yacht», ha detto ai microfoni americani Carl-Oscar Lawaczeck, pilota svedese che ha ideato il progetto. «Se necessario, possiamo scendere a un’altezza di 100 piedi (30 metri circa), procedendo lenti come una bicicletta, per offrire ai nostri passeggeri uno scorcio degli habitat polari».

Fra le tappe, anche un picnic fra i ghiacci

La tratta partirà dalle isole Svalbard, già base delle spedizioni di oltre un secolo fa, e toccherà alcuni dei luoghi più significativi del Polo Nord sia in termini storici che naturalistici. Sarà infatti possibile fare una visita al North Pole Expedition Museum presso Longyearbyen, la città più popolosa delle isole, per ammirare attrezzatura e ricordi dei grandi esploratori del passato. Un viaggio di 36 ore totali fra andata e ritorno, con una pausa di sei ore per godersi un picnic proprio sulla calotta glaciale e ammirare, a distanza di sicurezza, la fauna locale.

View this post on Instagram

A post shared by Patrycja | Norway 🇳🇴 (@patrycja_putko)

«Non esiste posto di atterraggio più sicuro», ha proseguito Lawaczeck, che per anni ha pilotato gli aerei della compagnia scandinava SAS. «I venti del Polo Nord sono molto stabili e privi di raffiche o vortici». È probabile persino che non sia necessario fare uso di strumenti di ormeggio e ancoraggio, incontrando così il favore delle società ambientaliste. Obiettivo principale di Lawaczeck è infatti quello di «rendere sostenibile l’aviazione» senza deturpare il terreno e l’atmosfera del luogo. Per questo, i dirigibili di OceanSky Cruises saranno inizialmente dotati di propulsione ibrida e biocarburanti, con la speranza di passare quanto prima a un’alimentazione interamente elettrica.

Nei prossimi cinque anni nasceranno nuove tratte

Una sola nota negativa, il prezzo. Una cabina per due persone avrà il costo di 232.845 dollari. Insomma, non un viaggio per tutte le tasche. Nonostante ciò, tuttavia, OceanSky Cruises sta pensando di creare un vero business dei viaggi di lusso incentrato sui dirigibili. La compagnia ha infatti annunciato di voler dare vita a nuove tratte interurbane entro il 2025, fra cui i tragitti Belfast-Liverpool e Seattle-Vancouver, aumentando la propria flotta a 100 velivoli nei prossimi 10 anni. Non finisce qui. Si sta pensando anche di usare i dirigibili nel campo lavorativo, ad esempio servendo gli avamposti minerari o le strutture offshore.

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia. Cosa ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
  • Attualità
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia
«Vorremmo vederla equipaggiata secondo gli standard Nato. Ne stiamo discutendo con i nostri alleati», ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021