Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica
Vota Antonio, vota Antonio

Elezioni politiche: affluenza, exit-poll, proiezioni e risultati in diretta

Il centrodestra vince le elezioni e FdI si conferma il primo partito d’Italia. Tonfo della Lega sotto il 10 per cento ma anche del Pd che non raggiunge il 20, tallonato dal M5s. Di Maio rischia di restare fuori dal parlamento. Affluenza mai così bassa. I risultati in diretta.

25 Settembre 2022 22:2826 Settembre 2022 05:37 Redazione
Pupo ringrazia Giorgia Meloni per aver usato il suo brano: «La musica è di tutti». L'artista in controtendenza rispetto a tanti colleghi

Il centrodestra vince le elezioni. Le proiezioni stanno confermando gli exit poll: la coalizione guidata da Giorgia Meloni ha la maggioranza alla Camera e al Senato con Fratelli d’Italia saldamente primo partito. Lo stesso non può però dirsi degli alleati: la Lega di Matteo Salvini rischia di non arrivare al 10 per cento con un crollo soprattutto al Nord, dove il Carroccio è terzo partito in Veneto e Lombardia (mentre nel Friuli Venezia Giulia scende sotto il 10 per cento). Batosta per il Pd che non raggiunge il 20 per cento tallonato dal M5s al 16,8 per cento. Flop anche per Impegno civico di Luigi Di Maio che rischia di restare fuori dal parlamento. Terzo Polo al 7,5 per cento. Preoccupa anche l’affluenza che rispetto al 2018 crolla del 10 per cento attestandosi al 63,91 per cento: il dato più basso di sempre.

LEGGI ANCHE: Il vantaggio di Giorgia Meloni è già sui siti internazionali

5:30 – Scrutinio Camera all’80,26% (sezioni: 49.297 su 61.417)

  • Fratelli d’Italia: 26.5%
    Lega: 9,01%
    Forza Italia: 7,9%
    Noi Moderati: 0.9%
    Centrodestra: 44.3%
  • Partito Democratico: 19.4%
    Alleanza Verdi-Sinistra Italiana: 3.6%
    +Europa: 2,87%
    Impegno Civico: 0.6%
    Centrosinistra: 26.4%
  • Movimento Cinque Stelle: 14,7%
  • Azione-Italia Viva: 7,7%
  • Italexit: 1.9%

5:30 – Scrutinio Senato all’86,8% (sezioni: 52.470 su 60.399): i dati

  • Fratelli d’Italia: 26.4%
    Lega: 9,04%
    Forza Italia: 8.1%
    Noi Moderati: 0.9%
    Centrodestra: 44.4%
  • Partito Democratico: 19.2%
    Alleanza Verdi-Sinistra Italiana: 3.6%
    +Europa: 2,97%
    Impegno Civico: 0.5%
    Centrosinistra: 26.2%
  • Movimento Cinque Stelle: 15%
  • Azione-Italia Viva: 7,7%
  • Italexit: 1.9%

4:45 – Affluenza definitiva al 63,91%: mai così bassa

I dati definitivi per Camera e Senato evidenziano un’affluenza alle urne pari al 63,91%, una percentuale inferiore di 9 punti rispetto alla precedente tornata elettorale del 2018 (72,94%). Alle 19 era al 51,16%, in calo di oltre 7 punti rispetto a 4 anni fa, mentre alle 12 al 19,21%, in linea rispetto al 19,43% del 2018.

3:55 – Casellati (FI): «Sono soddisfatta, Meloni grande donna»

«Sono soddisfatta, non solo perché sono in vantaggio per l’elezione, ma perché in Basilicata il dato di Forza Italia è superiore alla media nazionale». Questo il primo commento all’andamento dei risultati elettorali della Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, candidata in Basilicata e in netto vantaggio sui suoi concorrenti del centrosinistra e del M5S. A chi le ha chiesto una dichiarazione in merito alla leadership del centrodestra ha così risposto: «La Meloni ha fatto una bellissima campagna elettorale, è una grande donna, una grande leader. Ha ottenuto un risultato straordinario».

3:39 – Sgarbi non è stato rieletto in Parlamento

Secondo i dati elaborati da Quorum-Youtrend per Sky Tg24, Pierferdinando Casini si appresta a vincere il collegio senatoriale di Bologna, dove era candidato per il centrosinistra, e dove era in sfida con Vittorio Sgarbi del centrodestra. Quest’ultimo, deputato per cinque legislature, non sarà quindi rieletto in Parlamento.

3:30 – Bonaccini si complimenta con Giorgia Meloni

«L’affermazione della destra è chiara. Complimenti a Giorgia Meloni». Lo ha scritto su Twitter il presidente dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini del Partito Democratico.

3:00 – Giuseppe Conte: «Saremo intransigenti»

Questo il commento del leader del M5S ai risultati elettorali: «Il Movimento ha compiuto una grande rimonta, siamo la terza forza politica con una grande responsabilità (ndr. a Volturara Appula, luogo di nascita di Conte, è stato raggiunto l’81,04%) Si prefigura un ruolo di opposizione, saremo intransigenti: il centrodestra sarà maggioranza  in parlamento non nel paese, cortocircuito frutto di una legge elettorale che non condividiamo. Siamo il primo partito al sud, è un dato politico significativo: le nostre battaglie per ridurre le disuguaglianze saranno la nostra stella polare, se il sud non cresce anche il nord avrà difficoltà ad esprimere le sue potenzialità».

2.43 – Giorgia Meloni: «Dagli italiani indicazioni chiare per un governo di Cdx a guida Fdi»

«Dagli italiani è arrivata un’indicazione chiara di un governo di Centrodestra a guida Fratelli d’Italia. Sono rammaricata per i dati su astensionismo. La sfida ora è tornare a far credere nelle istituzioni, troppi italiani ancora scelgono di non fidarsi. Bisogna ricostruire il rapporto tra stato e cittadini». Queste le parole di Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, accolta dagli applausi dei suoi sostenitori all’Hotel Parco dei Principi.

2.40 – Senato: Santanché vince a Cremona contro Cottarelli

Daniela Santanché è stata rieletta al Senato nel collegio uninominale di Cremona, trionfando su Carlo Cottarelli. Vince anche Ilaria Cucchi (Csx) a Firenze mentre a Sesto San Giovanni Ilaria Rauti ha una percentuale del 46,8 per cento ed è in netto vantaggio su Emanuele Fiano (29,85 per cento). Nel centro storico di Roma invece, Lavinia Mennuni del Cdx è in vantaggio su Emma Bonino e Carlo Calenda.

2.36 – Affluenza alle 23 al 63,95 per cento: è il dato più basso di sempre 

I dati del ministero dell’Interno relativi a oltre 7.901 su 7.904 comuni evidenziano che solo il 63,95 per cento degli italiani aventi diritto ha votato alle elezioni per il rinnovo del Senato e della Camera. È il dato più basso di sempre.

02.28 – 1° proiezione Camera di SWG per La7: Centrodestra al 43,90 per cento, Centrosinistra al 26,30 per cento

I dati della 1° proiezione per la Camera di SWG per La7 mostrano il Centrodestra in vantaggio, con il 43,90 per cento, sul Centrosinistra che ha il 26,30 per cento. Il Movimento 5 Stelle è al 16 per cento, Azione-Italia Viva al 7,80 per cento, Italexit all’1,60 per cento e Unione Popolare all’1,40 per cento.

02.11 – Bologna: testa a testa Casini-Sgarbi

Secondo i primi dati scrutinati a Bologna, al collegio uninominale del Senato è testa a testa tra Pierferdinando Casini e Vittorio Sgarbi. Ecco i dati: Casini, candidato per il Csx, è al 37,02 per cento mentre Sgarbi, con il Cdx, è al 36,74 per cento.

01.58 – Tajani (Forza Italia): «Berlusconi regista della coalizione, FI avrà ruolo di collante»

«Noi abbiamo preso più o meno gli stessi voti delle Europee nonostante le difficoltà e Berlusconi che non è in Parlamento. Quindi credo che sia un risultato positivo ma non penso ci saranno problemi all’interno della futura maggioranza di Centrodestra. Sono assolutamente convinto che sarà una coalizione solida e con Forza Italia con il ruolo di collante per la sua credibilità internazionale e Berlusconi che potrà essere il grande regista». Così ha commentato il coordinatore nazionale di FI Antonio Tajani dalla sede del gruppo azzurro alla Camera.

01.53 – Viminale, arrivano i primi dati: al Senato Cdx al 44,26 per cento, Csx 27,53 per cento

Arrivano i primi dati del Viminale con il Centrodestra al 44,26 per cento mentre il Centrosinistra è al 27,53 per cento. Il Movimento 5 Stelle è al 14,34 per cento, Azione-Italia Viva al 7,61 per cento e Italexit all’1,99 per cento.

LEGGI ANCHE: Di Maio rischia di non entrare in Parlamento

01.41 – Youtrend: Di Maio battuto da Costa (M5S) nel colleggio uninominale di Napoli – Fuorigrotta

«Sergio Costa (M5S) è eletto deputato nel collegio uninominale di Napoli – Fuorigrotta. Sconfitti Luigi Di Maio (Csx), Mara Carfagna (Az/Iv) e Mariarosaria Rossi (Cdx)». Lo ha riportato Youtrend.

01.38 – Senato: a Bologna in vantaggio Sgarbi su Casini, a Sesto San Giovanni Isabella Rauti surclassa Fiano

Questi i risultati: Senato – Collegio Bologna (7 su 1114): Sgarbi 41.9 per cento (Dx) – Casini 33.1 per cento (Sx). Senato – Collegio Sesto San Giovanni (19 su 934): Rauti (Dx) 47,43 per cento – Fiano (Sx) 28,49 per cento. Nel collegio uninominale Lombardia 11 Cottarelli battuto da Santanchè.

01.26 – Lollobrigida (Fratelli d’Italia): «Dagli italiani possibilità di governare»

«Noi volevamo andare al governo con la possibilità di governare e con quello che emerge dai primi dati gli italiani ci hanno dato questa possibilità. Giorgia Meloni si è dimostrata coraggiosa, leale e seria nella conduzione di una opposizione costruttiva e patriottica, e io credo che al governo sarà questa la linea che continueremo ad affermare». Queste le dichiarazioni del capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Francesco Lollobrigida.

01.22 – Serracchiani (Partito Democratico): «Riconosciamo che la Destra ha vinto»

«Indubbiamente non possiamo, alla luce dei dati visti finora, non attribuire la vittoria alla destra trascinata da Giorgia Meloni. È una serata triste per il Paese». Il commento di Debora Serracchiani, la capogruppo del PD alla Camera, in conferenza stampa al Nazareno.

01.16 – 3° proiezione Senato di SWG per La7: Centrodestra al 44 per cento, Centrosinistra al 26 per cento

I dati della 3° proiezione Senato di SWG per La7: il Centrodestra ha il 44 per cento mentre il Centrosinistra ha il 26 per cento. Fdi ha una percentuale di 26,10 per cento, Lega 8,80 per cento e Forza Italia 8,20 per cento. Per il Centrosinistra invece, il PD ha il 18,70 per cento, Alleanza Verdi-Sinistra ha il 3,60 per cento e +Europa il 3,10 per cento. Il M5S è al 16 per cento, Azione-Italia Viva al 7,70 per cento.

00.53 – Swg per La7: 1° proiezione stima distribuzione seggi Senato

Stima distribuzione seggi Senato (prima proiezione)@swg_research #maratonamentana #ElezioniPolitiche2022 pic.twitter.com/0GfZ98vzAX

— Tg La7 (@TgLa7) September 25, 2022

00.46 – Lamorgese: Affluenza quasi definitiva al 63,81 per cento

La ministra Lamorgese ha aggiornato i dati dell’affluenza, dando un risultato quasi definitivo che si staglia al 63,81 per cento, in diminuzione rispetto al 74,3 per cento del 2018.

LEGGI ANCHE: Da Vox al partito di Orban, le congratulazioni social a Meloni e al centrodestra

00.43 – Barelli (Forza Italia): «Il Terzo Polo non c’è»

«Il terzo polo avrebbe dovuto sfondare il 10 per cento, resto molto cauto, ma sembrerebbe che non ci riesca, e quindi questo Terzo polo praticamente non c’è». Così commenta il capogruppo di Forza Italia alla Camera Paolo Barelli, intervistato dai giornalisti.

00.34 – Lupi (Noi Moderati): «Torniamo al governo, M5S tornerà a lungo all’opposizione»

«Siamo una coalizione unita e Meloni la guiderà. Un buon risultato: noi torniamo alla guida del paese e il M5s tornerà a lungo all’opposizione». Queste le dichiarazioni del leader di Noi Moderati Maurizio Lupi intercettato dai cronisti.

00.28 – 2° proiezione Senato di SWG per La7: Centrodestra al 43,80 per cento, Centrosinistra al 25,80 per cento

La 2° proiezione per il Senato di SWG per La7 vede in vantaggio il Centrodestra con il 43,80 per cento. La percentuale del Centrosinistra è del 25,80 per cento, quella del M5S è il 16,60 per cento mentre per Azione-Italia Viva è del 7,80 per cento. All’interno della coalizione Centrodestra il primo partito è Fdi con il 26 per cento. Per il Centrosinistra guida il PD con il 18,30 per cento.

00.14 – Per la 1° proiezione Senato di Opinio Rai il centrodestra avrebbe tra 111-131 seggi 

Al Senato, sempre secondo il primo exit poll del Consorzio Opinio Italia per la Rai, la coalizione di centrodestra avrebbe tra 111-131 seggi, il centrosinistra 33-53, M5S tra 14 e 34. Azione-Italia Viva tra 4 e 12 seggi, nessuno per Italexit per l’Italia. Altri tra 2 e 6.

00.07 – 1° proiezione Senato per Opinio Italia (Rai): Fdi al 24,6 per cento segue il PD al 19,6 per cento

I dati della 1° proiezione Senato Opinio Italia forniti alla Rai vedono in vantaggio Fratelli d’Italia con il 24,6 per cento, segue il PD con il 19,6 per cento poi M5S con il 16,5 per cento. Lega all’8,5 per cento, Forza Italia all’8 per cento e Azione – Italia Viva al 7,3 per cento.

Elezioni politiche: affluenza, exit-poll, proiezioni e risultati in diretta
Un seggio elettorale (Getty Images).

23.47 – Anticipazione Swg per La7: «Lega più bassa del 10 per cento»

Secondo un’anticipazione in diretta data da Swg a La7 la Lega potrebbe avere una percentuale più bassa del 10 per cento, forse addirittura più bassa del 9 per cento.

23.37 – Ricciardi (M5S): «Letta faccia Mea Culpa»

«Il Pd ha la responsabilità politica della vittoria del centrodestra. Ha chiuso la porta al M5S, ha portato avanti una pessima gestione della fase delle alleanze. Letta deve fare mea culpa. Con il M5S ha chiuso ogni possibilità di coalizione (…) pagherà in termini di voto». Così ha commentato i primi exit poll Riccardo Ricciardi, vicepresidente del M5S, intervistato dalla sede di Campo di Marzio.

LEGGI ANCHE: I big al voto, i leader del centrodestra rompono il silenzio elettorale

23.34 – Primi Exit Poll Rai sul Senato: Centrodestra tra il 111 e il 113 seggi

Per i seggi al Senato i dati sui primi Exit Poll forniti alla Rai da parte del Consorzio Opinio Italia vedono in vantaggio il Centrodestra con una forbice tra 111 e 131 seggi. Segue il Centrosinistra che oscilla tra 33 e 53 seggi, il Movimento 5 Stelle tra 14 e 34 seggi e Azione e Italia Viva con una forbice tra 4 e 12 seggi. Italexit zero seggi, le altre forze politiche tra 3 e 5.

23.26 – Salvini su Twitter: «Centrodestra in netto vantaggio»

Centrodestra in netto vantaggio sia alla Camera che al Senato!
Sarà una lunga notte, ma già ora vi voglio dire GRAZIE❤️💪

— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) September 25, 2022

23.20 – Affluenza al 64,6 per cento secondo gli ultimi dati

Il dato provvisorio dell’affluenza alle 23 (3.401 comuni su 7.904) è al 64,6 per cento in netta diminuzione rispetto al 74,3 del 2018.

23.19 – Exit poll Trend Swg: FdI prima forza politica con una forbice tra il 23 e il 27 per cento

Secondo il primo exit poll di Trend Swg per La7 Fdi è la prima forza politica con una percentuale tra il 23 e il 27 per cento. Il Pd ha una percentuale tra il 18 e il 22; il M5s tra il 13,5 e il 17,5, Lega tra il 9,5 e il 13,5 e Forza Italia tra il 6 e l’8.

LEGGI ANCHE: Cathy La Torre insultata al seggio, denunciato lo scrutatore

22.20 – Per Fratelli d’Italia oltre 400 cronisti da tutto il mondo 

Oltre 400 giornalisti accreditati, troupe provenienti da tutto il mondo. È imponente la presenza dei media internazionali all’Hotel Parco dei Principi scelto da Fratelli d’Italia per seguire la notte elettorale.

22.05 – Roma: affluenza record in centro, meno in periferia

Tiene l’affluenza a Roma dove alle 19 aveva votato oltre il 54 per cento degli aventi diritto. A trainare il dato con i votanti quasi a quota 60 per cento sono stati gli elettori delle zone centrali, quelle più o meno corrispondenti al collegio del Senato dove si sfidano Carlo Calenda ed Emma Bonino.  Affluenza al 58,63 per cento, secondo quanto riportato sul sito di Roma Capitale, nel I municipio, in pratica il centro storico, più altri quartieri come Trionfale, Della Vittoria e parte del quartiere Ostiense. Ma è record nel Municipio II con i quartieri Parioli, Flaminio, Salario, Trieste, Nomentano, Tiburtino e Pinciano dove l’affluenza si attesta al 60,26 per cento. Affluenza alta al 59,32 per cento anche nel Municipio VIII (Ostiense, Caffarella) e nel Municipio XII dove tra l’altro si trova la ex mega-discarica di Malagrotta con il 57,59 per cento.  La periferia storica, quella di Tor Bella Monaca, ha risposto con meno entusiasmo. Va infatti al Municipio VI la maglia nera per l’affluenza ferma al 46,76 per cento. Sotto la media anche il Municipio X di Ostia dove i votanti sono stati il 50,94 per cento.

La variazione dell'affluenza rispetto alle elezioni politiche del 2018 e alle europee del 2019 in mappe:

– rispetto al 2018 calo generale dell'affluenza
– rispetto al 2019 aumento dell'affluenza in quasi tutte le province

1/2#MaratonaYouTrend#ElezioniPolitiche2022 pic.twitter.com/Xldy82ZDPX

— YouTrend (@you_trend) September 25, 2022

22.00 – Affluenza in calo nei comuni meno popolosi e con reddito basso

Secondo un’analisi di You Trend, l’affluenza (dato delle 19) è calata maggiormente nei comuni meno popolosi (-9,4 per cento) e con il reddito inferiore (-9,5 per cento) rispetto a quelli più popolosi e con il reddito medio più alto (-7,0 per cento). L’affluenza inoltre cala molto di più nei comuni con minor presenza di stranieri (-10,6 per cento) e molto meno in quelli dove gli stranieri sono più numerosi (-5,4 per cento). Discorso analogo per i laureati: più sono numerosi, meno cala l’affluenza.

21.40 – Alle 19 affluenza in forte calo soprattutto al Sud

Affluenza in calo rispetto al 2018, almeno secondo l’ultima rilevazione delle 19 quando aveva votato il 51,16 per cento degli aventi diritto, 7,26 punti in meno rispetto al 2018. Lo rileva Eligendo, il sito del ministero dell’Interno con il dato aggiornato a tutti i 7.904 comuni italiani. Uno scenario ben diverso da quello che era emerso dai dati delle ore 12 che registravano una partecipazione sostanzialmente stabile rispetto alle ultime Politiche con picchi di affluenza al Centro-Nord. Alle 19 invece tutte le regioni hanno segnato un rallentamento, soprattutto al Sud. I cali più importanti si registrano in Campania (-13,9), Calabria (-12,7), Molise (-12,4), Basilicata (-11,9) e Sardegna (-11,5). Alle precedenti Politiche invece era stato proprio il Sud a trainare i dati di affluenza rispetto al passato, un elemento che – visti poi i risultati elettorali – aveva portato alte percentuali di voto per il Movimento 5 stelle. Tengono meglio di altre Regioni le Marche, colpite la settimana scorsa dall’alluvione: il dato regionale è quasi al 56 per cento rispetto al 62,2 di cinque anni fa. Cali contenuti anche in Lazio (-2,3) e in Sicilia (-5,2, considerando che qui si svolgono anche le elezioni regionali). L’Emilia Romagna è invece la regione dove in percentuale si è votato di più, al 59,76 davanti a Lombardia (58,35 per cento), Toscana (58,07 per cento) Veneto (57,6 per cento).

 

 

 

 

 

Tag:Elezioni politiche 2022
Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Guido Crosetto, fidato consigliere di Meloni o amico ingombrante?
  • Politica
Guido, piano
Consigliere fidato. Testa pensante di FdI. Ascoltato e stimato anche (e soprattutto) dagli avversari. Eppure ora Crosetto comincia a essere una presenza ingombrante per Giorgia Meloni. Anche se non è escluso un suo ingresso nell'esecutivo, nonostante l'ombra del conflitto di interessi. Un profilo.
Ulisse Spinnato Vega
Joe Biden commenta le elezioni italiane invitando i democratici a non essere ottimisti con riferimento alla vittoria del centrodestra. 
  • Attualità
Elezioni, Biden: «Impossibile essere ottimisti, visto cos’è successo in Italia?»
Il leader americano si è rivolto ai democratici riferendosi alla possibile vittoria del Partito Repubblicano alle elezioni di mid-term dell'8 novembre.
Debora Faravelli
La piccola rivincita dei Verdi e un consenso che cresce
  • Politica
Semaforo verdino
Per la prima volta dall’ondata dei Fridays for Future, buona performance per il partito ambientalista di Angelo Bonelli ed Eleonora Evi. Col 3,6 per cento ha ottenuto il massimo risultato dalle Europee 1989. Il paragone con gli altri Paesi è ancora arduo. Ma l'alleanza con Sinistra italiana ha funzionato.
Stefano Iannaccone
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021