Politica

Retroscena, potere, analisi e protagonisti: la politica letta attraverso la lente di Tag43.

Dalla Corte dei Conti a Draghi: per il governo Meloni la colpa è sempre di qualcun altro
Le colpe degli altri
I ritardi del Pnrr? La responsabilità sono di Draghi e dei rilievi della Corte dei conti. Il prezzo del carburante? Dito puntato contro i benzinai 'speculatori'. L'emergenza immigrazione? L'unico nemico è lo scafista. E se la maggioranza finisce sotto nel voto sul Def? Bè, è la conseguenza del taglio dei parlamentari. Il governo Meloni e l'arte dello scaricabarile.
Mattarella snobba Ignazio Visco, Fontana cita Hegel e le altre pillole del 1 giugno
Tiki Tag
Da Mattarella che snobba le considerazioni finali di Ignazio Visco inviando a Palazzo Koch il fido Zampetti alla giornalista Rai alla ricerca forsennata di un appartamento di lusso in zona Mazzini, fino a Lorenzo Fontana che cita Hegel e Urso che sorseggia Campari alla mostra Red in Italy. Le pillole della giornata.
Energia, la longa manus della politica nelle controllate pubbliche
Nomine un tanto al chilowatt
Cambiano i vertici delle partecipate che si occupano di rinnovabili ed efficienza energetica: come ad di Acquirente unico scelto Moles di Forza Italia, mentre spunta anche il leghista Tullio Patassini come presidente del nuovo collegio sindacale. L'influenza del centrodestra sulle controllate.
Pd, la resa dei conti contro la segretaria solista Elly Schlein
Fratelli coltElly
Lo scaricabarile di Boccia sull'ex gestione Letta. L'area riformista che ribolle. I distinguo di Cuperlo. Le accuse alla Schlein di giocare da sola e non fare "spogliatoio". La grana De Luca junior. I tentennamenti su armi in Ucraina, termovalorizzatore e maternità surrogata. Così nei dem dopo le sconfitte è il caos.
palenzona potrebbe tornare in Aiscat
La vita Acri
L'OBOLO DI SAN PIETRO. Dopo la nomina a big delle Fondazione del Nord-Ovest Fabrizio Palenzona allarga la sua influenza anche su Unicredit e Intesa, nonché sull'Acri da cui dipende la nomina del presidente di Cdp. E ora vuole puntare su nuove possibili aggregazioni. Intanto Castagna del Banco Bpm tratta l'acquisto di Mps. Per sfuggire alle mire di Orcel, facendo così un favore a Messina.
Dopo la guerra delle targhe, nuove tensioni tra Kosovo e Serbia: cosa sta succedendo e gli scenari futuri.
Fate Pristina
Dopo la guerra delle targhe, quella dei sindaci. Kosovo e Serbia sono di nuovo ai ferri corti come dimostrano gli scontri che hanno coinvolto il contingente Nato Kfor. Mentre Mosca strizza l'occhiolino a Belgrado contro l'Alleanza atlantica, i leader dei due Paesi si accusano a vicenda. Lo scenario.
Salvini paragona il Ponte sullo Stretto alla Cupola di Brunelleschi: e quella perde i pezzi
Ma li mortag
L'ultima del ministro dei Trasporti Salvini? Equiparare il Ponte sullo Stretto di Messina alla Cupola di Brunelleschi del Duomo di Firenze, che nonostante le critiche «dopo 600 anni è ancora lì». Peccato che in quelle stesse ore se ne fossero staccate alcune pietre: nessun ferito ma accesso ai turisti interdetto. Non un grande auspicio per i sogni del Capitano.