Politica

Retroscena, potere, analisi e protagonisti: la politica letta attraverso la lente di Tag43.

Da un lato le Repubbliche baltiche e la Polonia: perché l'ingresso dell'Ucraina nella Nato appare ipotesi piuttosto remota
Mal Nato
L'Alleanza Atlantica è spaccata su un possibile ingresso dell'Ucraina. Polonia e Repubbliche baltiche, sotto l'ombrello di Washington, spingono per l'allargamento a Est. Ma Francia e Germania sono caute. Mentre Biden e Putin aprono al dialogo.
L'ultimatum di Mario Draghi ai partiti: accordo in 5 punti entro gennaio per rimanere al governo fino al 2023
I giorni della sberla
Prima dell'elezione del capo dello stato, entro gennaio, il premier pretende un accordo in cinque punti per restare al governo. Lo avrebbe comunicato, in particolare a Salvini, durante l'incontro del 23 dicembre. Se non dovesse arrivare, saluterà la compagnia.
I voti di Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto affari internazionali ai grandi leader mondiali
I soliti voti
Sufficienti Putin e Xi Jinping, mezzo punto in più per Biden. Promossi Macron e Sanchez. Draghi è il migliore, Johnson quello che ha fatto peggio. Le pagelle del 2021 dei grandi leader mondiali.
Dalle leggi per le limitazioni al diritto di voto alla fuga dei funzionari: l'anno da incubo della democrazia americana
Capitol kill
L'assalto al Campidoglio innescato dalle parole di Trump, le norme degli stati per complicare l'esercizio del voto e la grande fuga dei funzionari dagli uffici. Perché il 2021 sarà ricordato come l'anno orribile della democrazia americana.
Sei politico
Draghi e Berlusconi ampiamente promossi, Salvini e Meloni sotto la sufficienza. Deludono Conte e Letta, mentre Renzi si salva. Le pagelle del 2021 ai politici italiani.
A gennaio David Sassoli non sarà più presidente del Parlamento europeo. E per il suo ritorno a Roma ambisce al Quirinale.
La stella di David
Il presidente del Parlamento europeo Sassoli non corre per la riconferma e punta a ricollocarsi in Italia. Con grandi ambizioni, non ultima il Quirinale. E la Rai, dove ha a lungo lavorato, è pronta a fargli da cassa di risonanza.
Il 26 dicembre 1991 veniva ratificata ufficialmente la fine dell'Unione Sovietica: trent'anni esatti dal crollo cosa resta dell'Urss
Riunione Sovietica
Il 26 dicembre 1991 veniva ratificata la fine dell'Urss. Un passaggio tutt'altro che indolore. Tanto che ancora oggi in Russia Gorbaciov è ritenuto il peggiore dei leader del XX secolo.
Da Berlusconi con in braccio la cagnolina Gilda a Conte che fa considerazioni sulla pandemia, gli auguri di Natale social della politica.
Top of the post
Da Berlusconi con in braccio la cagnolina Gilda a Conte, che fa considerazioni sulla pandemia, passando per Giorgia Meloni con il cappello di Natale: gli auguri social dei politici italiani.
I Rotenberg, i compagni di judo e hockey di Putin diventati oligarchi: chi sono
Dan collaterali
Frequentano Putin dagli anni di San Pietroburgo quando andavano insieme in palestra a fare judo e sulla pista di hockey. Chi sono i fratelli Rotenberg, gli sportivi diventati oligarchi.
dalla Cecenia alle minacce in Ucraina: le guerre di Putin
Mosca bieca
Cecenia. Georgia. Donbass. E ora la minaccia di una nuova escalation in Ucraina. Ragioni e strategie delle guerre dichiarate da Putin durante i suoi 20 anni di potere.