Da mesi la Russia tratta con i talebani. Due gli obiettivi: evitare nuove infiltrazioni terroristiche, chiudendo un occhio sui conflitti interni all'Afghanistan e proteggere gli Stan dell'Asia centrale arginando le mire dell'alleato Pechino nell'area.
È stato eletto per voltare pagina dopo Trump, ma le mosse in politica estera del Presidente Usa non sono molto diverse da quelle del predecessore: dall'Afghanistan a Israele, passando per il centro America. Ecco perché.
Il bilancio della politica estera di Angela Merkel è costellato di errori di valutazione e passi falsi. A partire dal fallimento, dichiarato, in Afghanistan fino alla crisi ucraina.
Gli Studenti di Dio ora cercano legittimazione. Tra le linee guida del nuovo governo l'amnistia per chi ha collaborato con gli occidentali, lo stop al business della droga e maggiori diritti per le donne. Solo annunci di facciata o un tentativo di 'normalizzazione'? I possibili scenari.
Colpita dalla crisi economica e dal Covid, la Corea del Nord chiede l'allentamento delle sanzioni per riaprire il tavolo con gli Usa. Tra le richieste, il via libera all'importazione di liquori e abiti firmati.
Dietro la stretta sulle Big Tech c'è la volontà di Pechino di mettere le mani sul database più grande del mondo. Inutile condividere opportunità con Usa e Ue, più vantaggioso creare una enclave in Africa. È questo il nuovo Eldorado di Xi Jinping.
Negli ultimi mesi il Presidente del Nicaragua ha arrestato oltre 30 avversari politici, grazie a una legge che punisce i presunti «traditori della patria». Chi è il leader dello Stato centroamericano, in carica dal 2006 ma al potere da quasi 30 anni.
L'Aia vuole processarlo per crimini contro l'umanità. Tripoli lo ha condannato a morte. Ma Saif al-Islam Gheddafi, secondogenito del Colonnello, non molla. E intende riprendersi la Libia, come spiega in un'intervista al Nyt.
In Bosnia-Erzegovina sarà reato negare il genocidio di Srebrenica. Lo ha stabilito l'Alto rappresentante Inzko: «Un Paese in cui i criminali di guerra sono ancora glorificati non può avere futuro». Ma la comunità serba non ci sta e minaccia ritorsioni.
Dalla mancata partecipazione del primo ministro sudcoreano alla cerimonia di apertura fino al possibile boicottaggio del Giappone ai Giochi invernali di Pechino. Dal nodo di Taiwan a quello di Hong Kong. La geopolitica dietro le Olimpiadi di Tokyo.