Mondo

Analisi, scenari, protagonisti e i legami delle potenze internazionali con il nostro Paese.

Cosa lega le proteste in Georgia e in Moldavia
Chisinau fan tutti
Le proteste filo-occidentali guidate dal Movimento nazionale unito dell'ex presidente Saakasvili a Tbilisi e quelle pro Russia in Moldavia, con le dovute differenze, hanno un denominatore comune: il braccio di ferro tra Usa e Russia nelle diverse aree di influenza. Una contrapposizione accentuata dalla guerra in Ucraina. L'analisi.
Singapore attira sempre più ricchi: analisi del nuovo hub asiatico globale
Singap'oro
La città-Stato accoglie miliardari dalla Cina, preoccupati che il Partito comunista metta le mani sulle loro ricchezze. Tra otto anni oltre il 13 per cento della popolazione adulta possiederà almeno 1 milione di dollari. Così l'isola punta a staccare Hong Kong e consolidare il suo ruolo di hub finanziario del Sud-Est asiatico.
Perché il dossier Nord Stream può minare l'alleanza occidentale
Nord Scream
Il gruppo pro-Kyiv probabile responsabile del sabotaggio del gasdotto del Baltico difficilmente può avere agito da solo. In ogni caso si è trattato di un attacco alla Germania, che può mettere a rischio la solidità dell'alleanza occidentale. Un colpo al quale Berlino risponderà battendo cassa nella partita della ricostruzione.
Sabotaggio del Nord Stream, cosa non torna dopo la rivelazione della pista ucraina
Il gasotto del Baltico
L'intelligence Usa ha confermato al Nyt che a sabotare il Nord Stream è stato un gruppo filo-ucraino. Ma Zelensky, il cui coinvolgimento non è stato provato, davvero era all'oscuro? Washington sta mandando un segnale a Kyiv, dopo il suo ennesimo passo falso o sta cercando di insabbiare altri responsabili?
Scontri a Tbilisi tra polizia e manifestanti, scesi in strada contro un progetto di legge-bavaglio. Cosa sta succedendo in Georgia.
Nodo georgiano
Scontri a Tbilisi tra polizia e manifestanti scesi in strada contro un progetto di legge-bavaglio per media e Ong. Il Paese caucasico, che non ha aderito alle sanzioni dopo l’invasione dell’Ucraina, strizza l’occhio a Mosca. L’adesione all’Ue appare sempre più lontana.
Turchia: chi è Kemal Kilicdaroglu, sfidante di Erdogan alle elezioni generali che si terranno il 14 maggio.
Gandhi speranze
Presidente del Partito Popolare Repubblicano, moderato di sinistra, laico, ex funzionario pubblico. Chi è Kemal Kılıçdaroğlu, soprannominato il Mahatma turco, scelto come candidato unitario dell’opposizione contro Erdogan alle prossime elezioni.
Iran, cosa si nasconde dietro i casi di studentesse avvelenate
Delitto allo studio
Negli ultimi mesi nelle scuole iraniane sono state intossicate circa mille ragazze. Per molti è una vendetta del regime dopo mesi di proteste popolari. O un attacco delle frange più fanatiche dell’Islam sciita ai diritti delle donne. Le autorità tirano in ballo «nemici esterni». Il punto.
Spionaggio cinese negli Usa, dopo i palloni aerostatici e le torri per telefoni cellulari ora Pechino ci prova con le gru portuali.
Il porto delle spie
Secondo l’intelligence Usa le gru della Shanghai Zhenhua Heavy Industries sarebbero dotate di sensori in grado di registrare e tracciare l'origine e la destinazione dei container in partenza o in entrata negli Stati Uniti.