Mondo

Analisi, scenari, protagonisti e i legami delle potenze internazionali con il nostro Paese.

Nucleare, la minaccia russa e le testate Usa nei Paesi Nato e in Ue
Testate montate
Il dispiegamento di armi tattiche nucleari della Russia in Bielorussia è stato condannato duramente da Ue e Ucraina, mentre Washington ha usato toni più cauti. Del resto gli Usa hanno bombe in cinque Paesi Nato, dall'Italia alla Turchia. Senza dimenticare gli arsenali di Francia e Regno Unito. Il punto.
Israele, Netanyahu verso lo stop della riforma ma la coalizione si spacca
Bibi e lascia morire
Le proteste scatenate dal siluramento del ministro della Difesa Gallant contrario alla riforma della Giustizia hanno spinto il primo ministro a congelare l'iter dopo un accordo con Ben Gvir, leader di Potenza Ebraica e titolare della Sicurezza nazionale, che aveva minacciato di fare cadere l'esecutivo. Il voto dopo la Pasqua ebraica.
Cavi internet e isole militarizzate: la battaglia di Pechino nel Mar Cinese meridionale
Cavi da combattimento
Il Mar Cinese meridionale si candida a essere il prossimo fronte caldo dello scacchiere internazionale. Dalla guerra dei conduttori internet sottomarini alla realizzazione di isole artificiali militarizzate, l'escalation di Pechino nell'area.
L'Ucraina, l'asse tra Cina e Russia e il progetto di nuovo ordine mondiale
Poker d'asse
La guerra in Ucraina, come previsto, ha rafforzato da un lato il matrimonio (di convenienza) tra Cina e Russia, dall'altro ha dato nuovo vigore alla Nato. Ma mentre Washington con i comprimari Ue, Aukus e Quad si muove con una strategia regionale, le due potenze euroasiatiche intendono riscrivere gli equilibri geopolitici mondiali.
Israele, la Knesset approva la legge contro la sospensione di Netanyahu
Il Cavalier Bibi
La Knesset ha approvato una legge che limita i modi con cui un primo ministro può essere dichiarato non idoneo a governare. Una misura che eviterebbe a Netanyahu, accusato di corruzione, di essere sospeso. Le opposizioni insorgono contro un provvedimento ad personam. Mentre nelle città israeliane monta la protesta.
non solo ristabilisce le relazioni diplomatiche fra le capitali rivali del Golfo, ma indica che Riyadh e Teheran non intendono arrivare allo scontro diretto.
SignorXi
Il vertice Sco in Uzbekistan, il summit Apec in Thailandia, il viaggio di Stato in Arabia Saudita e la mediazione tra Teheran e Riad. E infine l'incontro con Putin. Con una frenetica attività diplomatica Xi Jinping cerca di accreditarsi come garante di un nuovo ordine mondiale, alternativo a quello occidentale. Con la Cina e la sua economia al centro.