Il dissidente russo ha vinto il premio annuale assegnato dal Parlamento europeo a individui o organizzazioni che difendono i diritti umani e le libertà fondamentali. L'anno scorso lo vinse l'opposizione bielorussa.
Allarme Brexit per Gibilterra. Le tensioni tra Bruxelles e Londra sull'Irlanda del Nord potrebbero ripercuotersi anche sul territorio d'Oltremare britannico. E l'istituzione di un confine "duro" con la Spagna complicherebbe la vita a migliaia di lavoratori transfrontalieri.
Ue e Regno Unito ridiscuteranno il Protocollo sull'Irlanda del Nord, che di fatto ha creato una dogana interna tra Gran Bretagna e Ulster. Bruxelles ha proposto determinate concessioni, Londra ha rilanciato: all'orizzonte settimane di trattative serrate.
Con il 90 per cento delle schede scrutinate, il movimento del premier uscente risulta il preferito dagli elettori. Ma ad avere la maggioranza dei seggi sono le coalizioni d'opposizione.
A Praga si vota per rinnovare il parlamento e nominare un nuovo premier. Quello uscente è Andrei Babis, il cui consenso è in calo. L'amicizia con Putin, i loschi affari e un rapporto oscuro con il figlio: chi è il primo ministro in cerca di rielezione.
La Polexit è sempre più vicina. La Corte costituzionale polacca ha stabilito che le norme europee devono essere conformi al diritto nazionale per poter essere applicate. Una decisione che mina uno dei fondamenti dell'Ue.
Mentre in Italia Letta sogna un nuovo Ulivo, in Francia la sinistra pare rifiutare l'idea di un'unione e alle Presidenziali del 2022 corre con cinque candidati. Così facendo però rischia di scomparire.
Con l'uscita di scena di Angela Merkel, si è aperta la "gara" per la successione a leader dell'Ue. Nella rosa dei papabili Mario Draghi, Olaf Scholz ed Emmanuel Macron. Ecco perché.