Europa

Gli equilibri delle istituzioni europee e una porta aperta su ciò che accade nei Paesi Ue.

Meloni e il risiko delle alleanze
Cavolini a Bruxelles
La visita di Weber, il voto sul Patto immigrazione e asilo, la missione in Tunisia con von der Leyen e Rutte. Da un lato Meloni si avvicina a Popolari e Liberali, dall'altro sa di non poter scaricare gli ultra conservatori di Pis e Vox. E che per conquistare l'Europa potrebbe essere necessario un accordo con gli avversari socialisti.
La Polonia tra rivolte di piazza, sentenze Ue e il ritorno di Tusk
Mani in Tusk
Cosa succede a Varsavia? Oltre 500 mila persone in strada, guidate dall'ex premier Donald Tusk, contro il governo di estrema destra. Che però resta forte e prova a rinsaldare il legame con gli Usa indebolendo l'Ue, che ha bocciato la sua controversa riforma della giustizia. Sullo sfondo, la guerra in Ucraina. Le partite incrociate.
L'Europa sempre più a destra: dall'Italia alla Spagna, fino a Grecia e Scandinavia
Nel Continente nero
Non solo Giorgia Meloni. Da Nord, in Svezia e Finlandia, a Sud, in Grecia e Spagna, in Ue destra ed estrema destra macinano consensi. Mentre a Est resistono le roccaforti della Polonia, che nel 2023 tornerà alle urne, e dell'Ungheria. Un vento che potrebbe arrivare alle Europee 2024. Lo scenario.
Come Vox è diventato l'ago della bilancia della destra spagnola
Franco tiratore
Da sempre rifiuta ogni colpa per la dittatura riabilitando il caudillo. Anti-abortista, è contro l'immigrazione e ultraliberista. Così un movimento marginale e a tratti folcloristico si è trasformato con Santiago Abascal nell'ago della bilancia della politica spagnola. Riferimenti e storia di Vox, alleato di Giorgia Meloni in Europa (per ora).
Dopo la guerra delle targhe, nuove tensioni tra Kosovo e Serbia: cosa sta succedendo e gli scenari futuri.
Fate Pristina
Dopo la guerra delle targhe, quella dei sindaci. Kosovo e Serbia sono di nuovo ai ferri corti come dimostrano gli scontri che hanno coinvolto il contingente Nato Kfor. Mentre Mosca strizza l'occhiolino a Belgrado contro l'Alleanza atlantica, i leader dei due Paesi si accusano a vicenda. Lo scenario.
Chi è Isabel Diaz Ayuso, la stella del Partito Popolare in Spagna. La presidente della Comunità di Madrid guida il PP nel trionfo alle amministrative
Istruzioni per l'Ayuso
Confermata per la terza volta presidente del governo di Madrid, è la stella del Partito popolare spagnolo di cui rappresenta l'ala più conservatrice. Chi è la lady di ferro iberica acclamata come una diva che macina consensi e sogna in grande.
Spagna, trionfo della destra alle amministrative: elezioni generali anticipate a luglio. Gli scenari in vista del voto.
Impopular
La Spagna vira a destra: disfatta dei socialisti di Sanchez alle Amministrative, stravinte dal blocco formato dal Partito popolare e dagli utraconservatori di Vox. Gli scenari in vista delle elezioni generali, anticipate al 23 luglio dopo le dimissioni del premier e lo scioglimento delle Camere.
Erdogan, un diavolo strategico che l'Ue deve farsi andare bene
Ottomani in pasta
Autoritario, spietato, capace di stare al centro di ogni dossier caldo: Erdogan, a un passo dalla riconferma, sarà accettato di buon grado dall'Europa. Perché su profughi e guerra la realpolitik impone di trattare con lui. Mentre Kiliçdaroğlu e il rischioso ingresso di Ankara nell'Ue sarebbero un'incognita.