Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo
Wargame

Russia, online un’antologia di poesie contro la guerra

Kopilka è un’antologia di poesie russe contro la guerra dagli Anni 80 a oggi messa online su Google Doc. E diventata un libro nel Regno Unito. Per Julia Nemirovskaya, ideatrice del progetto, si tratta di un «antidoto» alla censura imperante. Che però poco può fare contro la propaganda.

17 Aprile 2023 15:5717 Aprile 2023 15:58 Fabrizio Grasso
Su Google Doc Kopilka, archivio di poesie russe contro la guerra. Mille componimenti di 300 autori, alcuni ucraini, dagli Anni ’80 a oggi.

La poesia come forma di dissenso. Accade oggi in Russia, dove le opere di centinaia di autori sono state raccolte in una antologia per manifestare l’opposizione alla guerra in Ucraina. La raccolta intitolata Kopilka (letteralmente, salvadanaio) è disponibile online, su Google Doc, al riparo dalla censura. L’idea è venuta a Julia Nemirovskaya, un’artista moscovita ma residente negli Usa, che con un team di interpreti ha tradotto in inglese un centinaio di poesie che hanno trovato spazio in Disbelief, (incredulità), edito dalla britannica Smokestack Books e disponibile su Amazon.

Su Google Doc Kopilka, archivio di poesie russe contro la guerra. Mille componimenti di 300 autori, alcuni ucraini, dagli Anni ’80 a oggi.
La copertina di “Disbelief” di Julia Nemirovaskaya (Twitter)

Dai rifugiati ai volontari, tutte le voci delle poesie russe di Kopilka

Assistendo alla crescente censura nel suo Paese natale, Nemirovskaya ha infatti pensato di offrire agli autori uno spazio in cui pubblicare la loro opere e farle leggere al mondo. Oggi il progetto conta 1000 poesie di 300 autori differenti. Ed è in continua espansione. Fra questi anche vari artisti ucraini, tra cui Boris Khersonsky di Odessa e Alexander Kabanov di Kyiv. Assieme ad altri cinque interpreti, Nemirovskaya ha poi tradotto le migliori 100 poesie in lingua inglese, dando vita a Disbelief. «Molte poesie presenti nel libro attingono dalla barbarie della guerra», ha detto al Moscow Times l’editore Andy Croft. «Sono presenti le morti civili, la propaganda e i silenzi».

Three Poems from Disbelief: 100 Russian Anti-War Poems, edited by Julia Nemirovskaya https://t.co/VWiJyddUfo

— Punctured Lines (@PuncturedLines) April 12, 2023

L’antologia di poesie russe è stata apprezzata dalla critica, sia per la bellezza dei contenuti che per l’accuratezza delle traduzioni. «Abbiamo scelto solo in base alla qualità delle opere», ha dichiarato Nemirovskaya. Intanto in Russia recitare componimenti di protesta è sempre più difficile. Un giovane autore, Artyom Kamardin, è stato torturato e imprigionato per aver letto i suoi versi contro la mobilitazione di Vladimir Putin. Come lui, sono dietro le sbarre i due poeti Yegor Shtovba e Alexander Daineko.

Non solo Ucraina, le poesie dell’antologia contro ogni guerra

Sebbene gran parte delle poesie si concentrino sul conflitto in Ucraina, l’antologia comprende scritti che raccontano gli orrori di ogni guerra. Presenti infatti componimenti del 2014 sulla Crimea, ma anche di periodi precedenti fino alla fine degli Anni 80. «Molti autori non hanno più la possibilità di parlare», ha ricordato Nemirovksaya. «Le loro opere, seppur datate, si sono rivelate incredibilmente profetiche». Per quanto potente, la poesia però non può vincere la forza della propaganda «È un antidoto, tuttavia raggiunge solo gli amanti del genere», ha concluso Anna Krushelnitskaya. «La propaganda invece prende tutti».

Tag:Crisi ucraina
Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L'altra donna con cui Impagnatiello aveva una relazione parallela, racconta le bugie del giovane e la paura per Giulia.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il verbale della seconda fidanzata e il falso test del Dna
La ventitreenne, nel verbale riportato da La Stampa, racconta i tentativi di Alessandro Impagnatiello di nascondere la relazione con Giulia, come il ricorso al falso del Dna, contenuto all'interno di una busta della Clinica Sant'Agostino.
Elena Mascia
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia, avevo paura». Gli ultimi sviluppi sull'omicidio di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia ma non l’ho fatto entrare, avevo paura»
Dopo aver ucciso Giulia Tramontano, il killer ha insistito per incontrare la donna con cui aveva una relazione parallela. Il racconto messo a verbale.
Redazione
Il trasferimento della Trinità di Rublev dalla Galleria Tretyakov alla Cattedrale di Cristo Salvatore: la mossa di Putin.
  • Attualità
La Trinità dei tonti
Putin ha fatto trasferire l'opera di Rublev, “icona delle icone” dell’arte sacra ortodossa, nella Cattedrale di Cristo Salvatore: un premio per il sodale Kirill e una mossa per ingraziarsi i fedeli, nel momento più difficile della guerra in Ucraina. E poi, pare che il dipinto abbia poteri miracolosi…
Matteo Innocenti
Controffensiva ucraina: tutti i dubbi su strategia e obiettivi
  • Attualità
Belgorod e cattivo tempo
Nella regione russa al confine con l'Ucraina continuano gli attacchi da parte dei partigiani anti-Putin. Il capo della Cecenia Kadyrov e il leader del Gruppo Wagner Prigozhin si offrono di combattere contro quelli che Mosca ha definito «sabotatori».
Redazione
La regione di Belgorod sotto attacco: i residenti scappano con un'evacuazione tardiva e disorganizzata, Mosca sta a guardare.
  • Attualità
Droni et circenses
Nel 2023 le autorità di Belgorod, da mesi sotto attacco, hanno speso quattro volte di più per l'intrattenimento pubblico che per proteggere i cittadini: niente bunker e allarmi antiaereo. L'evacuazione è iniziata solo ora con enorme ritardo. Mentre Putin dà l'ok alla costruzione di un rifugio a prova di missile, destinato però all’élite russa.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021