Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Plusvalenze, chiesti 11 punti di penalizzazione per la Juventus

Iniziata l’udienza davanti alla Corte federale d’Appello. Il procuratore Chinè ha aumentato la richiesta rispetto all’ultimo processo. La sentenza attesa in serata, ma potrebbe slittare.

22 Maggio 2023 12:37 Redazione
Caso Plusvalenze, chiesti 11 punti di penalizzazione per la Juventus. Attesa per la sentenza della Corte federale d'Appello.

La Procura Figc, guidata da Giuseppe Chiné, ha chiesto una penalizzazione di 11 punti e l’inibizione di 8 mesi per i dirigenti della Juventus coinvolti nel caso-plusvalenze. Nel primo processo, nonostante il -9 chiesto dal procuratore, alla erano stati tolti 15 punti, poi riassegnati. L’udienza in Corte federale d’Appello è iniziata alle 10:07, con le parti collegate da remoto compreso il presidente bianconero Gianluca Ferrero.

Caso Plusvalenze, chiesti 11 punti di penalizzazione per la Juventus. Attesa per la sentenza della Corte federale d'Appello.
L’Allianz Stadium (Getty Images)

È la terza volta in cui la Corte federale d’Appello discute il caso plusvalenze

È la terza volta in cui il secondo grado della giustizia sportiva discute il caso plusvalenze. Il 27 maggio 2022 la Corte federale d’Appello aveva stabilito il proscioglimento di tutti i club coinvolti, per l’impossibilità di stabilire un reale parametro di valutazione economica di un giocatore. Il 20 gennaio, alla luce dei nuovi elementi emersi dall’inchiesta Prisma di Torino, era arrivata la penalizzazione di 15 punti per la Juve e le inibizioni ai dirigenti. Quattro, ovvero quelle di Andrea Agnelli, Fabio Paratici, Federico Cherubini e Maurizio Arrivabene, erano state confermate dal Collegio di Garanzia dello Sport. Oggi la Corte è chiamata a chiarire la posizione degli altri sette ex dirigenti coinvolti: Pavel Nedved, Paolo Garimberti, Assia Grazioli-Venier, Caitlin Mary Hughes, Daniela Marilungo, Francesco Roncaglio, Enrico Vellano.

Caso Plusvalenze, chiesti 11 punti di penalizzazione per la Juventus. Attesa per la sentenza della Corte federale d'Appello.
Pavel Nedved e Andrea Agnelli (Getty Images)

In base al principio di afflittività, la Juventus dovrebbe retrocedere al quinto posto

In base al principio di afflittività, centrale in questo caso, la nuova penalizzazione deve essere punitiva, deve estromettere i bianconeri dai primi quattro posti validi per la qualificazione alla prossima Champions League. In tal senso, è logico pensare che nella nuova classifica la Juve venga retrocessa alle spalle del Milan, attualmente quinto. La sentenza è attesa in serata. Non è escluso, però, che la decisione arrivi nei prossimi giorni. La Corte avrà infatti cinque giorni di tempo per emettere la sua sentenza. Il caso plusvalenze sarà rivalutato attentamente dalla Uefa, che potrebbe decidere di estromettere la Juventus da qualunque altra competizione europea della prossima stagione.

Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia, avevo paura». Gli ultimi sviluppi sull'omicidio di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia ma non l’ho fatto entrare, avevo paura»
Dopo aver ucciso Giulia Tramontano, il killer ha insistito per incontrare la donna con cui aveva una relazione parallela. Il racconto messo a verbale.
Redazione
Pupo: «Io stressato come Impagnatiello ma non voglio uccidere moglie e compagna». Lo scivolone del cantante.
  • Attualità
Pupo: «Io stressato come Impagnatiello ma non voglio uccidere moglie e compagna»
Il cantante da 35 anni convive con due donne: cosa ha scritto in una lettera a Dagospia.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021