Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Plusvalenze, Juventus indagata per falso in bilancio

La Guardia di Finanza ha perquisito le sedi di Torino e Milano. Sotto indagine le stagioni dal 2019 al 2021.

27 Novembre 2021 11:0427 Novembre 2021 12:03 Redazione
Plusvalenze, perquisita la sede della Juventus indagata per falso in bilancio: cosa rischia il club bianconero.

Il presidente della Juventus Andrea Agnelli, il vicepresidente Pavel Nedved, l’ex direttore sportivo Fabio Paratici e altri tre tra dirigenti ed ex dirigenti bianconeri dell’area finanziaria sono indagati con l’ipotesi di falso in bilancio e false fatturazioni. La Guardia di Finanza ha perquisito le sedi del club di Torino e Milano, recuperando documenti relativi alla compravendita di calciatori e alla formazione dei bilanci per gli anni 2019-21.

Falso in bilancio, nel mirino le plusvalenze 

Secondo quanto si apprende, oltre ad Agnelli, Nedved e Paratici, gli altri tre indagati sono l’attuale Chief Corporate & Financial Officer Stefano Cerrato, l’ex Chief Corporate & Financial Officer Stefano Bertola e l’ex dirigente finanziario Marco Re. Il reato ipotizzato sarebbe quello del falso in bilancio. L’indagine, denominata “Prisma”, ha avuto avvio nel maggio 2021: sotto accusa in particolare le plusvalenze – per complessivi 282 milioni di euro in tre anni – di cui si sono recentemente occupate anche Consob e Covisoc, secondo cui era necessario approfondire alcuni casi legati a operazioni di mercato sospette effettuate dalla Juventus, su tutte quella relativa allo scambio Pjanic-Arthur con il Barcellona. «Al vaglio vi sono diverse operazioni di trasferimento di giocatori professionisti e le prestazioni rese da alcuni agenti coinvolti nelle relative intermediazioni. È altresì ipotizzato a carico della società il profilo di responsabilità amministrativa da reato, previsto qualora una persona giuridica abbia tratto vantaggio dalla commissione di taluni specifici illeciti. A tutela del mercato finanziario, le perquisizioni sono state avviate successivamente alla chiusura delle contrattazioni settimanali di Borsa italiana», rende noto la Procura.

Falso in bilancio, cosa rischia la Juventus

L’indagine penale, denominata Prisma e avviata in maggio, si è interfacciata a più riprese con gli accertamenti della Consob. La Juventus è indagata anche penalmente, ma ai tifosi interessa di più la giustizia sportiva. Che cosa rischia la società bianconera? Si parla di plusvalenze false, in pratica di operazioni di mercato in cui il prezzo dei calciatori viene gonfiato al momento della vendita (anzi, spesso all’interno di uno scambio), allo scopo di sanare i bilanci in rosso. Il sede di giustizia sportiva il tema è spinoso, perché non ci sono criteri oggettivi per la valutazione di un calciatore, né per capire quanto certe operazioni possano influire sull’esito dei campionati. Per la Juventus potrebbe arrivare una multa oppure una lieve penalizzazione: nel 2018 la Corte d’Appello federale inflisse al Chievo tre punti di penalità per «reiterata violazione ed elusione delle norme di prudenza e correttezza contabile», decisione confermata anche in sede di Collegio di garanzia. Se invece la procura riuscisse a provare che l’alterazione è stata decisiva ai fini dell’iscrizione al campionato, allora potrebbero esserci sanzioni più severe.

Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
  • Cronaca
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
Si tratta dell'ennesimo caso di morte sospetta di un uomo legato, in un modo o nell'altro, al colosso dell'energia Gazprom. Voronov, 61 anni, è stato trovato nella sua villa a San Pietroburgo, ucciso a colpi d'arma da fuoco.
Redazione
Juve, poco da stare Allegri: polemiche sul tecnico assente al ritiro
  • Calcio
Juve, poco da stare Allegri: polemiche sul tecnico assente al ritiro
L'allenatore livornese non dirige gli allenamenti del pre-raduno dei bianconeri. Si unirà alla squadra con l'arrivo dei big, il 10 luglio. Ai tifosi la mossa non è piaciuta. Anche visto il suo mega stipendio da 7 milioni l'anno e gli ultimi scarsi risultati.
Redazione
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021