Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
Vedo verde

Isola delle (tartarughe) femmine

La plastica depositata sulla costa contribuisce all’aumento delle temperature sulla spiaggia, influenzando il sesso delle uova covate. Il rischio è che non nascano più esemplari maschi.

25 Maggio 2021 17:5525 Maggio 2021 17:56 Fabrizio Grasso
La plastica depositata sulla spiaggia fa schizzare la temperatura e mette a rischio la vita delle tartarughe marine

La plastica sulle spiagge contribuisce all’aumento della temperatura e mette a rischio la fauna. È quanto emerge da una ricerca condotta dall’Istituto di studi marini e antartici dell’Università della Tasmania e dal Museo di storia naturale di Londra, pubblicata sul Journal of Hazardous Materials e riproposta dal Guardian. I luoghi dello studio sono l‘isola di Henderson, nel Pacifico meridionale, e le isole Cocos, remoto territorio dell’Australia nell’Oceano Indiano.

Temperatura più alta di due 2,5°

Sulle spiagge di queste località, le temperature massime superano di ben 2,5° la media della zona. Ciò sarebbe frutto dell’attività isolante causata dallo strato di detriti di plastica accumulatisi sulla sabbia. I rifiuti creano, infatti, una barriera impenetrabile per l’aria, facendo schizzare in alto la colonnina di mercurio. La preoccupazione maggiore per i ricercatori è riservata alle specie animali che popolano le isole: tartarughe marine, uccelli costieri migratori. L’aumento della temperatura infatti rischia di stravolgere le loro abitudini, andando a impattare su un ecosistema già vacillante.

2019, una strage dei paguri

L’allarme era già stato lanciato, sempre dal Guardian, nel dicembre 2019, quando un’altra ricerca effettuata dai medesimi istituti aveva portato alla luce un genocidio di paguri, con oltre mezzo milione di esemplari deceduti a causa dell’inquinamento ambientale. Lo studio affermava come ne morissero due per metro quadro di spiaggia.

La direttrice della ricerca dell’Università della Tasmania, Jennifer Lavers, ha affermato che l’aumento delle temperature legato alla plastica potrebbe avere impatti devastanti su quella che scientificamente viene chiamata “meiofauna”, ossia gli organismi che vivono nei sedimenti della spiaggia e che svolgono un ruolo vitale negli ecosistemi costieri tropicali. «Per intenderci, sono l’equivalente dei lombrichi», ha detto Lavers.

Le temperature elevate, un pericolo per le tartarughe

A subire il contraccolpo di questi mutamenti climatici potrebbero essere anche le tartarughe. Infatti l’aumento considerevole della temperatura potrebbe portare alla nascita di sole tartarughe femmine, mettendo a serio rischio la prosecuzione della specie. Come già evidenziato da studi del 2018, il sesso della prole di questi animali è molto legato alla temperatura dell’ambiente circostante, tanto che anche pochi gradi possono portare alla nascita di soli esemplari maschi o femmine.

Ai tassi attuali, la produzione globale di plastica raddoppia quasi ogni decennio e si prevede che, già entro il 2050, dodici miliardi di tonnellate di rifiuti di plastica rischieranno di finire nell’ambiente, gran parte di questi in mare.

Tag:Economia circolare
Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
Carne sintetica, allevamenti, consumi e salute: perché è ora di cambiare
  • Sostenibilità
Carne tremula
Nel 1961 si producevano nel mondo 71 milioni di tonnellate di carne, nel 2020 siamo arrivati a 337 milioni. Solo in Italia abbiamo toccato i 7,2 milioni. Provocando effetti catastrofici in tema di emissioni di gas serra, spreco di acqua e salute. Ecco perché la carne sintetica migliorerebbe il quadro. Con buona pace del ministro Lollobrigida.
Giorgio Pirani
Senza insetti il mondo che conosciamo rischia di scomparire
  • Attualità
L'Apicalisse
Sono alla base della catena alimentare, formidabili impollinatori, mantengono pulito il suolo rimettendo in circolo nutrimento per le piante. Ecco perché un mondo senza insetti sarebbe catastrofico. L'ennesimo allarme lanciato dal biologo Dave Goulson autore di Silent Earth.
Redazione
Siccità estrema in Catalogna con il bacino di Sau ai minimi storici. Acqua inquinata e pesci a rischio, preoccupata l'agricoltura.
  • Attualità
Rambla a secco
Siccità estrema in Catalogna. Il bacino di Sau è ai minimi storici e il limo sta inquinando l’acqua. Autorità al lavoro per trasferire i pesci, mentre il futuro preoccupa l’agricoltura.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021