Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
Vedo verde

Isola delle (tartarughe) femmine

La plastica depositata sulla costa contribuisce all’aumento delle temperature sulla spiaggia, influenzando il sesso delle uova covate. Il rischio è che non nascano più esemplari maschi.

25 Maggio 2021 17:5525 Maggio 2021 17:56 Fabrizio Grasso
La plastica depositata sulla spiaggia fa schizzare la temperatura e mette a rischio la vita delle tartarughe marine

La plastica sulle spiagge contribuisce all’aumento della temperatura e mette a rischio la fauna. È quanto emerge da una ricerca condotta dall’Istituto di studi marini e antartici dell’Università della Tasmania e dal Museo di storia naturale di Londra, pubblicata sul Journal of Hazardous Materials e riproposta dal Guardian. I luoghi dello studio sono l‘isola di Henderson, nel Pacifico meridionale, e le isole Cocos, remoto territorio dell’Australia nell’Oceano Indiano.

Temperatura più alta di due 2,5°

Sulle spiagge di queste località, le temperature massime superano di ben 2,5° la media della zona. Ciò sarebbe frutto dell’attività isolante causata dallo strato di detriti di plastica accumulatisi sulla sabbia. I rifiuti creano, infatti, una barriera impenetrabile per l’aria, facendo schizzare in alto la colonnina di mercurio. La preoccupazione maggiore per i ricercatori è riservata alle specie animali che popolano le isole: tartarughe marine, uccelli costieri migratori. L’aumento della temperatura infatti rischia di stravolgere le loro abitudini, andando a impattare su un ecosistema già vacillante.

2019, una strage dei paguri

L’allarme era già stato lanciato, sempre dal Guardian, nel dicembre 2019, quando un’altra ricerca effettuata dai medesimi istituti aveva portato alla luce un genocidio di paguri, con oltre mezzo milione di esemplari deceduti a causa dell’inquinamento ambientale. Lo studio affermava come ne morissero due per metro quadro di spiaggia.

La direttrice della ricerca dell’Università della Tasmania, Jennifer Lavers, ha affermato che l’aumento delle temperature legato alla plastica potrebbe avere impatti devastanti su quella che scientificamente viene chiamata “meiofauna”, ossia gli organismi che vivono nei sedimenti della spiaggia e che svolgono un ruolo vitale negli ecosistemi costieri tropicali. «Per intenderci, sono l’equivalente dei lombrichi», ha detto Lavers.

Le temperature elevate, un pericolo per le tartarughe

A subire il contraccolpo di questi mutamenti climatici potrebbero essere anche le tartarughe. Infatti l’aumento considerevole della temperatura potrebbe portare alla nascita di sole tartarughe femmine, mettendo a serio rischio la prosecuzione della specie. Come già evidenziato da studi del 2018, il sesso della prole di questi animali è molto legato alla temperatura dell’ambiente circostante, tanto che anche pochi gradi possono portare alla nascita di soli esemplari maschi o femmine.

Ai tassi attuali, la produzione globale di plastica raddoppia quasi ogni decennio e si prevede che, già entro il 2050, dodici miliardi di tonnellate di rifiuti di plastica rischieranno di finire nell’ambiente, gran parte di questi in mare.

Tag:Economia circolare
Joe Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan». Cosa ha detto il presidente degli Stati Uniti.
  • Attualità
Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan»
Dichiarazione a sorpresa del presidente Usa durante la visita in Giappone. La Casa Bianca ridimensiona: «La linea non è cambiata»
Redazione
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film.
  • Tv
Giovanni Falcone stasera su La7: trama, cast e curiosità sul film
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film con Michele Placido.
Redazione
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
  • Cultura e Spettacolo
Alessandra Moretti oggi: biografia, vita privata e attuale marito/compagno
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
Virginia Cataldi
Starbucks come McDonald's: addio alla Russia, chiudono 130 negozi. Continuano ad aumentare le multinazionali che lasciano il Paese
  • Attualità
Starbucks come McDonald’s: addio alla Russia, chiudono 130 negozi
La società di Seattle pagherà per 6 mesi i circa 2mila dipendenti in Russia, in attesa di aiutarli a trovare un nuovo lavoro
Redazione
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
L'India è vittima dello smog creato dagli incendi dei campi coltivati. Uno spray ai funghi potrebbe diminuirlo, ma non convince i coltivatori
  • Sostenibilità
Spray for India
Ricavata da sette varietà di funghi, la miscela ridurrebbe l'impatto degli incendi nell'atmosfera e contribuirebbe a una migliore concimazione del terreno. Ma tra gli agricoltori, che bruciano ogni anno le stoppie di riso a Nuova Delhi rimangono scettici.
Fabrizio Grasso
La strategia dell'Unione Europea che colpisce il fast fashion e punta a ridurre l'inquinamento
  • Moda
L'Ue cambia abito
Tessuti riciclabili ed eco-friendly per vestiti riutilizzabili e resistenti. Questi i pilastri del nuovo piano d'azione che la Commissione europea ha pensato per ridurre il tasso d'inquinamento dell'industria tessile. Anche a costo di danneggiare il fast fashion.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021