Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

La nuova Atlantide di Dubai

Inaugurata negli Emirati Arabi la piscina più grande del mondo: è profonda 60 metri e fa parte di un complesso più ampio che ospita anche una città sommersa, con tanto di palazzi e uno studio cinematografico.

9 Luglio 2021 11:299 Luglio 2021 12:34 Fabrizio Grasso
A Dubai è stata inaugurata la piscina più grande del mondo: contiene 14 milioni di litri d'acqua ed è profonda 60 metri

Dubai è sempre più la città dei record. Dopo il grattacielo più alto del mondo (il Burj Khalifa, alto ben 828 metri con i suoi 200 piani) e il più vasto centro commerciale, il Dubai Mall capace, prima della pandemia, di attirare più di 80 milioni di persone all’anno fra intrattenimento e business, la città degli emiri è patria di un’altra attrazione senza precedenti: la piscina per immersioni più profonda del mondo.

I numeri della piscina più grande del mondo

Impressionanti i numeri. Sessanta metri di profondità e oltre 14 milioni di litri d’acqua necessari per riempirla. Praticamente, l’equivalente di sei piscine olimpioniche. La temperatura dell’acqua è intorno ai 30 gradi, in modo da consentire una nuotata sia in muta sottile che in costume da bagno. La struttura è parte del Deep Dive Dubai, un complesso di lusso, al cui interno è presente addirittura una città sommersa visitabile da soli o con l’aiuto di una guida. Dubai ha battuto il precedente record di profondità detenuto dalla Polonia con Deepspot, piscina aperta nel dicembre dello scorso anno, che con i suoi 45 metri ha guidato le classifiche mondiali negli ultimi sette mesi.

La piscina non è accessibile al pubblico

Al momento, alla vasca dei record si accede solo su invito, ma dovrebbe essere fruibile al pubblico entro la fine dell’anno. Ancora ignoti i prezzi del biglietto, che tuttavia non si preannuncia economico. Fra i primi visitatori, non poteva mancare il principe ereditario di Dubai Sheikh Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, appassionato di immersioni, che ha condiviso la sua esperienza attraverso i propri canali social.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Fazza (@faz3)

Come detto, la piscina coperta è ospitata all’’interno del Deep Dive Dubai, struttura a forma di ostrica di 1500 metri quadrati che strizza l’occhio alla storia degli Emirati Arabi Uniti, dove è particolarmente diffusa la ricerca di perle. L’attrazione principale del complesso è indubbiamente la città sommersa, che consente ai visitatori di nuotare tra gli appartamenti e fare una partita a calcio balilla. La piscina funge anche da studio cinematografico subacqueo, con tanto di sala per l’editing audio e video.

La piscina è sorvegliata da 56 telecamere

L’area è sorvegliata da 56 telecamere sempre attive, in modo da controllare e salvaguardare i sub in ogni momento. In caso di emergenze, è presente anche una gigantesca camera iperbarica capace di contenere fino a 12 persone. «Ci sono tante piscine profonde al mondo, ma questa ha una marcia in più», ha detto alla Cnn il direttore di Deep Dive Dubai Jarrod Jablonski. «Ha talmente tante attrazioni che è ingiusto persino chiamarla piscina».

Una sola avvertenza. Se ci si immerge nelle profondità, è altamente sconsigliato visitare immediatamente il Burj Khalifa. Un annuncio infatti afferma che «dopo ogni immersione, si consiglia di attendere 18-24 ore prima di salire oltre i 300 metri di altezza». Nessun problema invece nel caso inverso. Una volta aperta a tutti, ai visitatori non sarà richiesta alcuna esperienza pregressa in termini di immersioni e sarà il personale a fornire tutta l’attrezzatura necessaria, con tanto di video celebrativi per condividere l’esperienza. Basta solo ricordarsi il costume da bagno.

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021