Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Possibile pioggia di meteoriti nelle notti del 30 e 31 maggio

Gli esperti attendono il passaggio dello sciame di detriti da quasi cento anni. La cometa è stata avvistata per la prima volta nel 1930 e dal 1995 si frammenta sempre di più durante il suo viaggio orbitale.

24 Maggio 2022 16:45 Redazione
Possibile pioggia di meteoriti nelle notti del 30 e 31 maggio. La cometa SW3 sorvolerà il cielo con tutto il suo sciame di detriti

Un vero e proprio sciame di meteoriti potrebbe stagliarsi nei cieli di gran parte del pianeta durante le notti del 30 e del 31 maggio. Si tratta di uno spettacolo che gli esperti aspettano da quasi un secolo e che sarebbe originato dalla disgregazione della cometa SW3. I frammenti, conosciuti come Tau Ercolidi, potrebbero stavolta vedersi. Lo hanno rivelato alcuni scienziati della Nasa, che studiano con attenzione un fenomeno conosciuto da decenni ma che poche volte si è visto a occhio nudo sui cieli della Terra.

Possibile pioggia di meteoriti nelle notti del 30 e 31 maggio. La cometa SW3 sorvolerà il cielo con tutto il suo sciame di detriti
La foto del passaggio di una cometa nel 2020 (Getty)

La cometa SW3: dai 70 frammenti del 2006 allo sciame attuale

Nel 1930 sono stati due astronomi tedeschi, Arnold Schwassmann e Arno Arthur Wachmann, a scoprire per la prima volta la cometa SW3. La prima apparizione, quindi, risale a 92 anni fa, sebbene poi non fu più vista fino al 1979. Debole, infatti, il grado di luminosità della cometa, che poi, dal 1995, ha cominciato a lasciare detriti lungo il suo percorso. L’orbita si è riempita di frammenti sempre maggiori, arrivando anche a quota 70 secondo le stime del 2006. Oggi, 16 anni più tardi, la cometa ha disseminato sempre più frammenti tanto da poter mostrare alla popolazione di tutto il pianeta, molto probabilmente, una scia di meteoriti da film.

Bill Cooke: «Sarà un evento da tutto o niente»

Non è detto, però, che questo sia l’anno buono per osservare a occhio nudo una vera pioggia di meteoriti sorvolare il cielo sulla propria testa. Lo ha spiegato Bill Cooke. Il capo del Meteoroid Environment Office della Nasa, infatti, ha parlato di un «evento o tutto o niente». L’astronomo, infatti, ha parlato di alta probabilità, ma dipende tutto dalla velocità con cui viaggiano cometa e detriti: «Se i detriti distaccati dalla cometa viaggiano a più di 220 miglia orarie vedremo una bella pioggia di meteoriti. Se si muovono più lentamente non raggiungeranno la Terra e non ci sarà nessuna pioggia di meteore». Molto dipenderà anche dal punto di osservazione. Sembra che il Nordamerica sarà il posto migliore da cui osservare l’eventuale sciame passare.

Possibile pioggia di meteoriti nelle notti del 30 e 31 maggio. La cometa SW3 sorvolerà il cielo con tutto il suo sciame di detriti
La sede della NASA a Washington (Getty)

Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Sanremo 2023, polemiche in Rai per la partecipazione di Mattarella all'Ariston
  • Attualità
Colle Zio
Maretta in Rai per la partecipazione di Mattarella alla serata inaugurale di Sanremo. I consiglieri avrebbero inviato una lettera di fuoco all'ad Fuortes e alla presidente Soldi lamentando di non essere stati informati.
Marco Zini
Dramma a Lucca, un giovane di 24 anni ha deciso di suicidarsi gettandosi dalla Torre Guinigi, poco prima aveva lasciato un messaggio su FB.
  • Attualità
Lucca, ragazzo di 24 anni si suicida lanciandosi dalla Torre Guinigi
Prima di compiere il gesto il giovane aveva dato un ultimo saluto ai suoi cari su Facebook
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021