Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Pio La Torre, stasera su Rai3 il doc di Veltroni Ora tocca a noi

Stasera 16 dicembre su Rai3 il documentario Ora tocca a noi – Storia di Pio La Torre sull’eroe della lotta alla mafia. Fra gli ospiti Sergio Mattarella e Giuseppe Tornatore.

16 Dicembre 2022 11:35 Redazione
Stasera 16 dicembre su Rai3 Ora tocca a noi – Storia di Pio La Torre sull’eroe della lotta alla mafia. Ospiti Mattarella e Tornatore.

A 40 anni dalla sua scomparsa, Rai3 dedica la prima serata a Pio La Torre, uno dei maggiori eroi italiani della lotta contro la mafia. Stasera 16 dicembre alle 21.25 andrà in onda infatti il documentario Ora tocca a noi di Walter Veltroni con la collaborazione di Monica Zapelli. Produzione Minerva Pictures con Rai Documentari, ripercorrerà le fasi salienti della vita di La Torre grazie al contributo di illustri voci e personalità italiane. Fra gli ospiti il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il regista premio Oscar Giuseppe Tornatore. La visione sarà disponibile anche in streaming sul sito o tramite l’app RaiPlay.

Stasera 16 dicembre su Rai3 Ora tocca a noi – Storia di Pio La Torre sull’eroe della lotta alla mafia. Ospiti Mattarella e Tornatore.
Walter Veltroni sul set del documentario “Ora tocca a noi – Storia di Pio La Torre” (Veltroni, Twitter)

Ora tocca a noi – Storia di Pio La Torre, le anticipazioni di stasera 16 dicembre 2022 su Rai3

Palermitano, classe 1927, Pio La Torre dedicò la sua intera vita alla lotta contro Cosa Nostra. Sin dall’inizio al fianco dei braccianti e lavoratori siciliani, entrò giovane nella Cigl e, a seguire, nel Partito Comunista Italiano di cui ricoprì anche la carica di Segretario regionale. Fu grazie a una sua proposta che il Parlamento varò nel 1982 una legge per introdurre nel codice penale il reato di associazione di stampo mafioso. Il suo impegno attivo e costante portò la malavita, in particolar modo Totò Riina e Bernardo Provenzano, ad organizzare il suo omicidio il 30 aprile 1982, mentre era a bordo di un’auto con Rosario di Salvo. Il documentario Ora tocca a noi di Veltroni in onda stasera 16 dicembre cercherà, per la prima volta, di restituire la sua storia tramite materiale d’archivio e interviste inedite a chi condivise con lui la scena.

Venerdì alle 21,15 su Raitre. #Mafia #PioLaTorre #SicilIa #Pci #Raitre #Raidoc #minervapictures pic.twitter.com/orff7csoUp

— walter veltroni (@VeltroniWalter) December 14, 2022

Dai comizi agli interventi nei congressi di partito, fino ai discorsi in Parlamento, con grande spazio a quello dopo l’omicidio di Piersanti Mattarella. Il documentario di Veltroni accoglierà la testimonianza di illustri personalità italiane, su tutte il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. «La legge che porta il nome di Pio La Torre è essenziale per la lotta alla mafia», gli si sente dire nelle anticipazioni. In Ora tocca a noi si potranno ascoltare le parole di Giuseppe Tornatore, regista premio Oscar per Nuovo Cinema Paradiso. Sarà lui a ricordare i primi momenti successivi alla morte di La Torre con le terribili immagini dell’attentato. Fra gli ospiti anche Emanuele Macaluso, allora deputato del Partito Comunista e poi direttore de L’Unità e l’ex capo della Squadra Mobile di Palermo Francesco Accordino. Parlerà anche il figlio di Pio La Torre, Franco, assieme a Tiziana di Salvo, figlia di Rosario.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti». La proposta di collaborazione finisce male
  • Attualità
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti»
Succede a Roma, dove lo chef stellato Daniele Usai risponde a una food blogger: «Pagherete il conto come tutti i nostri ospiti. Questo vi consentirà anche di essere libere quando racconterete sui vostri canali l’esperienza fatta da noi».
Redazione
A Milano delle molotov sono state lanciate contro due auto della polizia e ora gli agenti indagano per scoprire i colpevoli.
  • Attualità
Milano, molotov contro due auto della Polizia: sospetti sugli anarchici
Un episodio simile accadde a Milano anche nel 2020, quando un furgone e un'auto della polizia presero fuoco
Claudio Vittozzi
Daniele Favaro è stato trovato morto nel suo salone da parrucchiere, una vera e propria tragedia visto che aveva 27 anni.
  • Attualità
Daniele Favaro trovato morto nel suo salone da parrucchiere: aveva 37 anni
Per i suoi colleghi si tratta di un evento inspiegabile, perché Daniele stava bene e «non aveva dato segni di malessere»
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021