Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Vedo verde

Pingu il grande

Nel 2006 un gruppo di ragazzini in gita trovò e riportò alla luce i resti di un pinguino gigante preistorico. Grazie agli studi sullo scheletro, il più completo mai ritrovato, oggi si scopre che è una nuova specie.

17 Settembre 2021 11:0617 Settembre 2021 11:12 Redazione
Nel 2006 alcuni ragazzini riportarono alla luce lo scheletro di un pinguino gigante preistorico: oggi si scopre che è una specie nuova

A scoprirlo, per caso, fu un gruppo di bambini impegnato nella ricerca di fossili di crostacei. I resti di un pinguino gigante, vennero portati alla luce da alcuni ragazzini, la cui più grande ambizione era tornare a casa con qualche vecchia conchiglia. La storia risale al 2006 e i giovani, in vacanza in un campo estivo organizzato a Waikato, in Nuova Zelanda, si ritrovarono tra le mani un tesoro inimmaginabile. La gita in kayak, al porto di Kawhia, insieme a un archeologo, riservò loro la più bella e inaspettata delle sorprese. Davanti a loro, lo scheletro più completo di un pinguino gigante mai trovato. Non finisce qui, perché un recente studio pubblicato dal Journal of Vertebrate Paleontology dai ricercatori della Massey University, ha riportato a galla l’episodio, aggiungendo si trattasse di una nuova specie di uccello preistorico, da cui potrebbero derivare impulsi importanti per gli studi. I pinguini più antichi risalgono, d’altronde, allo stesso periodo dei dinosauri.

Nel 2006 alcuni ragazzini riportarono alla luce lo scheletro di un pinguino gigante preistorico: oggi si scopre che è una specie nuova
Un pinguino (Getty)

Dagli scavi alla donazione al Waikato Museum

A un mese dalla scoperta i ragazzi, accompagnati dagli adulti, tornarono sul posto armati di scalpelli, martelli pneumatici e piedi di porco per scardinare i resti del pinguino dalla roccia circostante. Completati gli scavi, lo scheletro venne donato al Waikato Museum, Te Whare Taonga, dove gli scienziati cominciarono analizzarlo. L’animale risalirebbe a un periodo compreso tra i 27,3 milioni e i 34,6 milioni di anni fa. Allora Waikato era interamente sommersa dall’acqua, ha spiegato Daniel Thomas, docente di zoologia della Massey’s School of Natural and Computational Sciences. «A prima vista somiglia alla specie Kairiku, ma ha le zampe molto più grandi». Da qui il nome, waewaeroa in maori zampe lunghe. Alto circa un metro e quaranta, la sua dimensione spiegherebbe la capacità di immersione e l’abilità nel nuotare. E lo avrebbe reso l’uccello marino più grande del mondo, anche se dubbi rimangono circa la trasformazione dell’animale, che nel tempo si è notevolmente ridotto. Rimane la portata di un ritrovamento che, dato il poco materiale fin qui accumulato, apre prospettive importanti sullo studio della storia dei pinguini neozelandesi. La vicenda, inoltre, potrebbe incoraggiare molti giovani a entrare in contatto con la natura. Come accadde per Steffan Safey, all’epoca della scoperta appena tredicenne: «Fa molto piacere sapere quanto la nostra scoperta stia contribuendo a migliorare la ricerca accademica. È un cosa surreale, ma bellissima».

 

Tag:Economia circolare
Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
In Australia 19 ecosistemi al collasso e 200 specie a rischio estinzione. Colpa del cambiamento climatico e di cattiva gestione. Il rapporto.
  • Attualità
Canberra e la bestia
Crisi ambientale in Australia, con animali simbolo come il koala e il cacatua in pericolo di estinzione. Colpa del cambiamento climatico, ma c'è anche la mano dell'uomo.
Fabrizio Grasso
Scienziati australiani hanno scoperto che le larve di una specie di coleottero si cibano di polistirene, una plastica difficile da riciclare.
  • Attualità
Banchetto di plastica
Scienziati australiani hanno scoperto che le larve di una specie di coleottero si cibano di polistirene. Usato per contenitori e posate, è una plastica difficile da riciclare.
Fabrizio Grasso
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021