Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Commissione Ue: il Pil dell’Italia punta al 6,2 per cento

Secondo le previsioni di crescita diffuse dalla commissione europea il prodotto interno lordo italiano supera le aspettative

11 Novembre 2021 13:01 Redazione
Commissione Ue: il Pil dell'Italia punta al 6,2 per cento

Il prodotto interno lordo dell’Italia continua la sua parabola crescente. Lo dice la Commissione Ue nelle previsioni economiche d’autunno. Secondo la Commissione il Pil italiano vola verso il +6,2 per cento quest’anno, prima che la crescita scenda al 4,3 per cento nel 2022 e l’andamento dell’ economia torni ai livelli pre-crisi «entro la metà del prossimo anno».

Il pil italiano supera le aspettative

In estate la Commissione aveva previsto per l’Italia un aumento del Pil del 5 per cento nel 2021 e del 4,2 per cento nel 2022. Nel report la Commissione scrive che «Dopo il rimbalzo nella prima metà del 2021, il Pil italiano è destinato a continuare ad espandersi, pur incontrando alcuni venti contrari nel breve termine».

Sempre leggendo il documento si apprende che «Il rapporto debito pubblico/Pil dovrebbe scendere dal 155,6 per cento nel 2020 al 151,0 per cento nel 2023, grazie alla ripresa economica e a un favorevole aggiustamento stock-flussi». «La crescita sarà sostenuta dalla domanda interna». Lo scrive la Commissione Ue nelle previsioni economiche d’autunno sull’Italia, rivedendo le stime del debito che già quest’anno scenderà al 154,4 per cento e al 151,4 per cento nel 2022.

Italia, bene il rapporto deficit pil

Anche il rapporto deficit-Pil «trainato dalla ripresa economica e dalla graduale eliminazione delle misure fiscali di emergenza del governo: dopo essere salito al 9,6 per cento nel 2020, dovrebbe scendere al 9,4 per cento nel 2021, al 5,8 per cento nel 2022 e al 4,3 per cento nel 2023».

La grande incognita resta comunque la pandemia e il tempo che ci metterà per essere sconfitta. La ripresa, infatti, secondo la commissione è fortemente legata alla sua evoluzione. L’Italia, comunque, ha tutte le carte in regola per tornare a essere competitiva su scala mondiale.  «Nonostante l’impatto della pandemia sull’economia si sia indebolito considerevolmente, il Covid 19 non è stato ancora sconfitto e la ripresa è fortemente legato alla sua evoluzione, dentro e fuori l’Ue» .E’ quanto spiega la commissione Ue , sottolineando come «nell’Unione europea il rischio è particolarmente rilevante negli Stati membri con tassi di vaccinazione relativamente bassi»..

Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico». Cosa ha detto il premier britannico.
  • Attualità
Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico»
«Se fosse stato donna non avrebbe fatto la guerra», ha dichiarato il premier britannico al termine del G7.
Redazione
Il gruppo di impiantistica Psc porta i libri in tribunale
  • Aziende
Pesce fritto
Un piano di grandi ambizioni, un parterre di manager blasonati nel cda. Psc puntava a creare il polo nazionale dell'impiantistica. Ma il progetto della società lucana, finanziato anche da Cdp, è finito con la richiesta di concordato preventivo.
Andrea Muratore
Siccità, dal divieto del secondo shampoo dal parrucchiere all'uso di water e lavatrici. Fioccano in tutta Italia le ordinanze dei sindaci
  • Attualità
Siccità, dal divieto del secondo shampoo dal parrucchiere all’uso di water e lavatrici
Tante le ordinanze in tutta Italia con cui Regioni e Comuni tentano di tirare un freno allo spreco d'acqua. E sul tema si scatenano i social. Tweet anche da parte del Papa.
Redazione
Così il governatore di San Pietroburgo è stato graziato dall'invasione dell'Ucraina
  • Mondo
Il sergente nella Neva
L'impopolare governatore di San Pietroburgo Alexander Beglov ha riconquistato la fiducia di Putin cavalcando l'operazione speciale e la denazificazione. E ora gestirà la ricostruzione di Mariupol. Così l'invasione dell'Ucraina sta ridisegnando la mappa del potere in Russia.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021