Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Pietro Orlandi ascoltato in Vaticano: «Ho fatto i nomi e consegnato le chat»

Al centro del colloquio i messaggi tra due religiosi con precisi riferimenti a Emanuela e i nomi delle persone che secondo l’uomo andrebbero interrogate. «Io penso che nel 2023 non possono esserci intoccabili».

12 Aprile 2023 10:3812 Aprile 2023 10:40 Debora Faravelli
Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, è stato interrogato dal procuratore di giustizia del Vaticano Alessandro Diddi.

Pietro Orlandi, il fratello di Emanuela, è stato ascoltato per diverse ore dal procuratore di giustizia Alessandro Diddi. A quasi 40 anni da quel 12 giugno 1983, data in cui la sorella scomparve, il Vaticano ha infatti riaperto le indagini sulla vicenda e ascoltato l’uomo in qualità di testimone. Al centro della nuova inchiesta ci sono una serie di messaggi WhatsApp, i documenti di Vatileaks 2 e i dossier sulla scrivania di Ratzinger.

Pietro Orlandi ascoltato dal procuratore Alessandro Diddi

«Ho potuto sfogarmi e ho trovato disponibilità a fare chiarezza, a mettere un punto». Sono state queste le prime parole pronunciate al termine del colloquio durante il quale «abbiamo parlato di tante cose, della famosa trattativa Capaldo, del trasferimento di Emanuela a Londra, di pedofilia e degli screenshot dei messaggi di cui siamo entrati in possesso». Da almeno due anni Pietro chiedeva infatti di essere ascoltato in virtù degli elementi nuovi che aveva raccolto.

Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, è stato interrogato dal procuratore di giustizia del Vaticano Alessandro Diddi.
Laura Sgrò, avvocato di Pietro Orlandi (Getty Images)

«Ho consegnato le chat tra un cardinale e un altro ecclesiastico con precisi riferimenti a Emanuela e ho fatto i nomi delle persone che secondo me dovrebbero interrogare – continua Orlandi -, anche di alti prelati e personaggi eccellenti». Si tratta, in particolare, del Cardinale Re, del Cardinale Sandri, dell’ex comandante della gendarmeria vaticana Giani, del suo vice Alessandrini e dei procuratori Capaldo e Pignatone. Tutte figure che, secondo Pietro, potrebbero essere a conoscenza di dettagli rivelatori. «Diddi mi ha assicurato che la sua volontà è quella di andare fino in fondo nella ricerca della verità, senza fare sconti a nessuno. Ho trovato molta disponibilità nel fare chiarezza e loro hanno detto che hanno ricevuto l’incarico da Papa Francesco per indagare a 360 gradi», ha aggiunto.

La frase su Wojtyla: «La sera usciva e..»

Dopo l’interrogatorio con il procuratore, il fratello di Emanuela è stato ospite a Di Martedì, il programma di Giovanni Floris su La7. Qui ha affermato di aver parlato anche dell’ormai nota intervista shock in cui Renatino De Pedis, boss della Banda della Magliana, aveva fatto esplicite accuse a Papa Giovanni Paolo II. Queste le parole del malavitoso ascoltabili in un audio: «[…] Wojtyla pure insieme se le portava a letto, se le portava, non so dove se le portava, all’interno del Vaticano. Quando è diventata una cosa che ormai era diventata una schifezza, il segretario di Stato ha deciso di intervenire. Ma non dicendo a Wojtyla ora le tolgo da mezzo. Si è rivolto a chi? Lui essendo esperto del carcere, perché faceva il cappellano al riformatorio, si è rivolto ai cappellani del carcere. Uno era calabrese, un altro un furbacchione. Un certo Luigi, un certo padre Pietro: non hanno fatto altro che chiamare De Pedis e gli hanno detto sta succedendo questo, ci puoi dare una mano? Punto. Il resto so tutte caz*ate».

Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, è stato interrogato dal procuratore di giustizia del Vaticano Alessandro Diddi.
Pietro Orlandi (Getty Images)

Orlandi ha affermato che nell’audio ci sono riferimenti molto precisi sul Pontefice e su come lo chiamavano all’interno del Vaticano. «Ho detto che questa persona o il Vaticano o la procura di Roma lo deve ascoltare, perché fa delle accuse molto gravi e bisogna capire se ha delle prove, chi gliel’ha detto», ha sottolineato Pietro.

«Mi hanno chiesto che prove avessi io. Io non ne ho, ma sento quest’audio e sento nell’ambiente vaticano che le persone restano molto meno sconvolte quando faccio accenno a questa situazione rispetto a politici e giornalisti. Mi dicono che il Papa ogni tanto usciva di sera e andava in giro con due suoi amici polacchi, qualcuno mi dice che non andava certo a benedire delle case. Non ho mai detto che Papa Giovanni Paolo II era un pedofilo, ma ho detto che è giusto indagare a 360 gradi. Io penso che nel 2023 non possono esserci persone intoccabili», ha concluso.

 

Massimo Ranieri è un'artista italiano. Cantante, attore e showman. Un pezzo di storia della musica italiana. Stasera torna in tv con il varietà, Tutti i sogni ancora in volo
  • Cultura e Spettacolo
Massimo Ranieri: moglie, figli, canzoni e vero nome del cantante
Un'artista completo capace di calcare qualsiasi tipo di palcoscenico che, con Rose Rosse e Perdere l'amore, ha scritto un pezzo della storia musicale italiana.
Gerarda Lomonaco
Celebre negli anni Settanta e Ottanta, Sandro Giacobbe è un cantautore italiano di 73 anni: qui la sua biografia e qualche dettaglio sul privato.
  • Cultura e Spettacolo
Sandro Giacobbe: età, canzoni, moglie, figli e malattia del cantante
Voce di Il mio cielo, la mia anima e Sarà la nostalgia, da quasi un anno è sposato con Marina Peroni. Ha due figli avuti da una precedente relazione.
Redazione
Cdp Venture Capital, sfumato Donnarumma il nome nuovo è Edoardo Ravà
  • Politica
Ravà o la spacca
Niente da fare per l'ex Terna Stefano Donnarumma a Cdp Venture Capital: la questione buonuscita ha bloccato il passaggio. Ora in pole c'è Edoardo Ravà di Goldman Sachs, figlio dell'ex capo della comunicazione di Benetton e Fiat. Anche se gli addetti ai lavori stanno dalla parte dell'attuale ad Resmini.
Carlo Ciarri
Una donna anziana è stata trovata morta mummificata nella sua abitazione di Verona: il figlio è attualmente ricercato.
  • Cronaca
Verona, anziana trovata morta dopo 5 anni: ricercato il figlio
Al momento del decesso la donna aveva 80 anni. Le autorità sono sulle tracce del figlio, che avrebbe continuato ad incassare la pensione della madre.
Alberto Muraro
Il giovane Andrea Dall'Ara è morto in un incidente nella notte tra ieri e oggi. Fatale il violento impatto sull'asfalto.
  • Attualità
Bergamo, Andrea Dall’Ara morto in un incidente
Il motociclista, a seguito dell'incidente con un automobilista, è stato sbalzato dalla moto, finendo sull'asfalto. L'uomo alla guida dell'auto non si è fermato, ma è stato identificato questa mattina e denunciato per omissione di soccorso.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021