Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Libri

Guten Tag

Il 16 dicembre 1991 si spegneva a soli 36 anni Pier Vittorio Tondelli, uno dei simboli della “generazione del ‘77”. Tag43 vi dà il buongiorno con un’intervista sul ruolo dello scrittore.

16 Dicembre 2021 08:0416 Dicembre 2021 08:05 Redazione

Il 16 dicembre 1991 si spegneva a soli 36 anni Pier Vittorio Tondelli, scrittore, saggista, giornalista e drammaturgo che può essere considerato uno dei simboli della “generazione del ‘77”. Le sue opere hanno ispirato in maniera decisiva la cultura italiana degli Anni 80. Nato a Correggio nel 1955, dopo la maturità Tondelli si sposta a Bologna, dove frequenta il Dams e, in particolare, i corsi di Umberto Eco e Gianni Celati. Durante gli anni universitari, per lui segnati da profondi momenti di depressione e sofferenza, si circonda di amici con cui coltiva il suo amore per la letteratura, contribuendo ad alimentare l’ambiente creativo della città e diventando una presenza fissa del negozio di parrucchieri Orea Malià, aperto nel 1978 e punto di riferimento per la scena giovanile, fosse essa punk, dark o new romantic. Visitato da artisti e cantanti di fama – da Vasco Rossi ai Duran Duran, passando per Jean-Michel Basquiat, Freak Antoni e Andrea Pazienza – secondo Tondelli il locale, più che un luogo per farsi un taglio di capelli, era «un salotto, un piano bar, o un videogame, una disko o uno studio televisivo, o un loft newyorchese».

L’esordio letterario con Altri Libertini

La sua prima opera, Altri libertini, viene pubblicata da Feltrinelli all’inizio del 1980, quando lo scrittore è ancora un laureando, e ha subito un buon successo di pubblico e parecchia attenzione da parte della critica. Il romanzo fa però anche discutere per il contenuto ritenuto eccessivo per l’epoca, e il libro viene sequestrato dalle autorità giudiziarie dopo sole tre settimane dalla sua uscita per oscenità e oltraggio alla morale pubblica. Dal processo che ne seguirà, però, Tondelli e l’editore verranno scagionati con formula piena. La laurea arriva poco dopo l’uscita di Altri libertini, quando lo scrittore comincia a lavorare come giornalista al Resto del Carlino. In questo periodo pubblica altri romanzi, tra cui Pao Pao e Rimini. Con quest’ultimo ottiene un nuovo grande successo di pubblico, seguito anche in questo caso da feroci polemiche per il contenuto scandaloso del romanzo.

La morte per Aids nel 1991

Nel 1986, dopo aver fondato la casa editrice Baskerville con un gruppo di amici di Carpi e Bologna, tutti compagni di corso al Dams, manda alle stampe Biglietti agli amici, un complesso libro di alto lirismo, «distillato di “posizioni sentimentali”» rivolte a pochi in uno spazio intimo. Il suo ultimo romanzo, Camere separate, esce nel 1989, lavoro in cui lo scrittore cambia totalemente stile e tono, quasi a volersi distaccare dalla fama di “guru della cultura giovanile”. L’opera, storia di morte e amore omossessuale, che sembra un presagio della prematura scomparsa di Tondelli che, malato di Aids, si sarebbe spento due anni dopo. Non prima, però, di aver pubblicato nel 1990 Un weekend postmoderno. Cronache dagli anni ottanta, vera e propria raccolta del Tondelli-pensiero, un’antologia fatta di articoli, reportage, inediti fa da controcanto alle altre opere narrative dello scrittore. Tag43 vi dà il buongiorno facendovi ascoltare un’intervista che Tondelli ha concesso poco prima dell’uscita di questa suo Zibaldone e dove riflette sul ruolo dello scrittore e in cosa consista «l’essere impegnati».

Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie.
  • Attualità
Sciopero aerei 25 giugno 2022: motivi e voli garantiti
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie: i dettagli e i voli garantiti. 
Debora Faravelli
  • Libri
Guten Tag
Il 16 dicembre 1991 si spegneva a soli 36 anni Pier Vittorio Tondelli, uno dei simboli della “generazione del ‘77”. Tag43 vi dà il buongiorno con un'intervista sul ruolo dello scrittore.
Redazione
Una delle coppie più amate di sempre, Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker, si è riunita in occasione delle riprese del videoclip di Ama.
  • Gossip
Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker insieme nel videoclip di Ama: “L’amore evolve”
Una delle coppie più amate di sempre, Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker, si è riunita in occasione delle riprese del videoclip della nuova canzone dell'artista, Ama.
Debora Faravelli
L’Unesco conferma le possibilità di uno tsunami nel Mediterraneo entro 30 anni. Piani di emergenza per 5 città, tra cui Cannes e Istanbul.
  • Attualità
Mare monstrum
Un nuovo studio dell’Unesco conferma le possibilità di uno tsunami nel Mediterraneo nei prossimi 30 anni. Nuovi piani di emergenza per cinque città, tra cui Cannes e Istanbul.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021