Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Libri

Due libri per scoprire il potere delle piante tra droghe e veleni

Sostanze psicotrope e allucinogene. Che possono essere farmaco e veleno. E droghe da cui dipendiamo, dall’oppio al caffè. Dale Pendell e Michael Pollan con i loro libri ci accompagnano alla scoperta del potere vegetale.

4 Dicembre 2022 14:25 Andrea Frateff-Gianni
Due libri per scoprire il potere delle piante tra droghe e veleni

La conoscenza e l’uso delle sostanze psicotrope e allucinogene ricavate dalle piante accompagnano l’uomo sin dalle sue origini. Due libri da poco arrivati in libreria indagano questo antico e prolifico rapporto che pare destinato a durare per l’eternità. Si tratta di Pharmako/Poeia del poeta e etnobotanico Dale Pendell edito da Add e di Piante che cambiano la mente, scritto dal giornalista e saggista Michael Pollan, pubblicato da Adelphi.

Con Pendell lungo il sentiero del veleno

Pharmako/Poeia è parte della trilogia Pharmako, lo studio enciclopedico di Pendell sulla storia e l’uso delle sostanze psicoattive e del relativi sintetici pubblicato per la prima volta tra il 1995 e il 2005. Pendell, scomparso nel 2018, è un poeta, botanico e seguace di quello che viene chiamato “il sentiero del veleno”, e cioè l’estrazione dei farmaci dai veleni, sia letteralmente sia simbolicamente. In questo testo indaga sulle piante psicoattive, che vanno dal tabacco all’assenzio, dalla marijuana all’oppio. Nella sua prefazione il poeta Gary Snyder scrive: «Questo è un libro sul pericolo: conoscenza pericolosa, e ancor più pericolosa ignoranza, e tentazioni pericolose di seducenti dipendenze sia psichiche che cellulari. È un libro che richiede di non essere titillati da idee romantiche di autodistruzione. Spero e credo che porterà beneficio agli esseri umani e anche al mondo delle piante. Non è per tutti ma non è nemmeno alpinismo». Pendell cita Wiliam Blake: «I poeti sono dalla parte del demonio», come, in maniera assolutamente più pop, ci insegnò un altro poeta moderno, Jim Morrison, che scelse di chiamare la sua band The Doors proprio decidendo di omaggiare esplicitamente lo stesso Blake e le sue famose “porte della percezione”. Pendell dedica alle sostanze inebrianti, mortifere e sensuali questo suo titanico lavoro, simile a un ricettario, non facendo alcuna distinzione tra lecito, illecito o misterioso. Ogni sostanza è esplorata nel dettaglio dando grande spazio alla descrizione degli effetti provati ricorrendo al linguaggio dei poeti. Il risultato è una miscela micidiale piena zeppa di citazioni di autori celebri che vanno da Jean Paul Sartre a Jean Cocteau, ai maledetti Charles Baudelaire e Arthur Rimbaud, arrivando fino a Jaime de Angulo e W. B. Yeats. Il lavoro di Pendell è inoltre interessante perché il poeta americano mette sul tavolo anche la propria esperienza di scienziato presentando informazioni affidabili e utilizzabili su composizioni chimiche e dosaggi.

Due libri per scoprire il potere delle piante tra droghe e veleni
Pharmako Poeia di Dale Pendell.

Oppio, caffeina, mescalina: il viaggio di Pollan

Altrettanto interessante è il lavoro di Michael Pollan, diventato negli anni un’autentica superstar del settore dopo il successo straordinario del saggio intitolato Come cambiare la tua mente (anch’esso pubblicato in Italia da Adelphi), diventato anche una fortunatissima serie prodotta da Netflix. In Piante che cambiano la mente Pollan si concentra su tre sostanze all’apparenza slegate tra loro ma in realtà molto simili per l’efficacia che hanno sulla nostra mente: l’oppio, la caffeina e la mescalina. Il viaggio inizia con la raccolta di articoli intitolata Oppio Facile, apparso su Harper’s Magazine oltre 25 anni fa, prosegue con un’immersione in quella che è a tutti gli effetti la droga da cui miliardi di persone al mondo sono inconsapevolmente dipendenti e si conclude con il racconto sulla storia e sugli effetti della mescalina, partendo dall’analisi di un testo sacro del settore scritto da Aldous Huxley nel 1954: Le porte della percezione, derivato dal poema dello stesso Blake Il matrimonio del cielo e dell’inferno del 1793.

Due libri per scoprire il potere delle piante tra droghe e veleni
Piante che cambiano la mente di Michael Pollan.

Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
Marcello Minenna: l'uomo che non affonda mai, dalla Calabria a Cdp
  • Politica
Minenna vagante
L'OBOLO DI SAN PIETRO. L'ex capo dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli è il nuovo assessore all’Ambiente della Calabria e punta alla vicepresidenza di Cassa depositi e prestiti in quota Lega. Da sempre vicino ai grillini, fu a un passo dal guidare la Consob: ambizioni, guai e capriole di un economista dall'ego ingombrante.
Sebastiano Venier
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021