Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Da Piacenza all’Ucraina, morto Bohdan Bodak: era in Italia da oltre vent’anni

Il quotidiano piacentino Libertà racconta la storia di un cittadino ucraino, trapiantato in Italia dal 2000. La moglie Natalia: «Per noi è un eroe». Il 20 gennaio è stato colpito da un missile russo.

2 Marzo 2023 17:04 Redazione
Da Piacenza all'Ucraina, morto Bohdan Bodak: era in Italia da oltre vent'anni. Il 39enne non c'ha pensato due volte e si è arruolato, nonostante la sua vita fosse qui dal 2000

Aveva 39 anni Bohdan Bodak, morto lo scorso 20 gennaio a Leopoli, colpito un razzo russo nel Donbass. La sua potrebbe sembrare una delle tante storie di volontari ucraini rimasti vittime del conflitto, ma ha un retroscena ancora più particolare. Bohdan, infatti, si trovava dal 2000 in Italia e a raccontarne la scomparsa è stato il quotidiano Libertà di Piacenza, città che lo ha accolto per oltre un ventennio. Nel piacentino, infatti, si era stabilito con la madre, trovando lavoro nella logistica prima e come autotrasportatore poi, prima di sposarsi e mettere su famiglia con la moglie Natalia. Lascia lei e due figlie, entrambe nate in Italia.

Da Piacenza all'Ucraina, morto Bohdan Bodak: era in Italia da oltre vent'anni. Il 39enne non c'ha pensato due volte e si è arruolato, nonostante la sua vita fosse qui dal 2000
Volontari ucraini (Getty)

La moglie racconta: «Per noi è un eroe»

Natalia, la moglie di Bohdan Bodak, racconta che è «come se avesse sentito il richiamo della sua patria in difficoltà. All’inizio non ho accettato questa sua scelta. Adesso spero che la guerra finisca per andare con le nostre figlie a festeggiare la vittoria dell’Ucraina sulla sua tomba, per noi è un eroe». La scelta dell’uomo è arrivata subito dopo l’inizio della guerra, ormai oltre un anno fa. E poi a novembre le prime ferite, a Kramatorsk nel Donbass. Nonostante il ricovero e il tempo passato in ospedale, ha poi deciso di tornare a combattere e si è ritrovato in prima linea, a causa delle gravi perdite degli avamposti. Lì, il 20 gennaio scorso, è stato colpito da un razzo russo.

Da Piacenza all'Ucraina, morto Bohdan Bodak: era in Italia da oltre vent'anni. Il 39enne non c'ha pensato due volte e si è arruolato, nonostante la sua vita fosse qui dal 2000
Un rifugio di volontari (Getty)

Natalia: «Questa guerra è tragica»

Il racconto della moglie prosegue: «Avevamo il nostro lavoro, una famiglia come tante, con le nostre figlie che sono piacentine a tutti gli effetti. All’inizio ho provato a dissuaderlo da questa sua decisione di partire ed è stato un po’ come sentirsi abbandonati: perché rischiare la vita quando qui hai tutto? In una delle ultime telefonate ci disse che là era un inferno. Ma credo che in fondo lui si sentisse nel posto giusto. Le mie figlie continuano a piangere. Io sto cercando di far loro capire quanto generoso e coraggioso sia stato il loro papà. Questa guerra è tragica e vorremmo anche che la gente capisse quanto c’è bisogno del sostegno dell’Europa per ricacciare indietro l’invasore».

Tag:Crisi ucraina
Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Guerra in Ucraina, La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia. L'annuncio da parte di Putin.
  • Attualità
La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia
L'annuncio da parte di Putin. Il motivo è l'annuncio del Regno Unito della fornitura di munizioni all'uranio impoverito all'Ucraina.
Redazione
L'Ucraina, l'asse tra Cina e Russia e il progetto di nuovo ordine mondiale
  • Mondo
Poker d'asse
La guerra in Ucraina, come previsto, ha rafforzato da un lato il matrimonio (di convenienza) tra Cina e Russia, dall'altro ha dato nuovo vigore alla Nato. Ma mentre Washington con i comprimari Ue, Aukus e Quad si muove con una strategia regionale, le due potenze euroasiatiche intendono riscrivere gli equilibri geopolitici mondiali.
Stefano Grazioli
L'imprenditore russo Artem Uss, figlio di un governatore della Siberia, evade i domiciliari a Milano. Era stato arrestato a Malpensa nell'ottobre 2022
  • Cronaca
L’imprenditore russo Artem Uss, figlio del governatore di una regione siberiana, evade i domiciliari a Milano
Dopo l'arresto nell'ottobre scorso, l'uomo è fuggito dall'appartamento nel milanese. Due giorni fa la Corte d'Appello aveva detto sì all'estradizione negli Usa.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021