Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Inaugurato a Bologna il Philip Morris IMC, nuovo centro per l’alta formazione per l’Industria 4.0

Inaugurato il nuovo centro a Crespellano. L’obiettivo è offrire un punto di riferimento per il Paese per ciò che riguarda la formazione continua e il trasferimento tecnologico, favorendo lo sviluppo delle competenze per le professioni del futuro nel mondo manifatturiero.

17 Giugno 2022 12:2017 Giugno 2022 12:51 Redazione
Inaugurato a Bologna il Philip Morris IMC, nuovo centro per l'alta formazione per l'Industria 4.0

È stato inaugurato oggi 17 giugno a Crespellano, nel Bolognese, il Philip Morris Institute for Manufacturing Competences (IMC), il nuovo centro di Philip Morris per l’alta formazione e lo sviluppo delle competenze legate a Industria 4.0. Un polo per la conoscenza che arricchisce ulteriormente l’eccellenza rappresentata da Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna, lead site del Gruppo, dove ha sede anche il Centro per l’Eccellenza Industriale inaugurato lo scorso ottobre, il più grande del mondo per innovazione per industrializzazione, innovazione di processo, ingegnerizzazione e sostenibilità. L’obiettivo è offrire un punto di riferimento per il Paese per ciò che riguarda la formazione continua e il trasferimento tecnologico, favorendo lo sviluppo delle competenze per le professioni del futuro nel mondo manifatturiero. Le attività del Philip Morris IMC, la cui nascita è stata annunciata alla fine del 2020, sono rivolte non solo alle persone che lavorano in tutte le affiliate internazionali di Philip Morris e nell’ambito della sua filiera, ma anche a tutto il mondo economico, imprenditoriale, dell’istruzione e della formazione, locale e nazionale.

Il Philip Morris IMC di Crespellano va a completare un sistema di eccellenze per coniugare la ricerca e lo sviluppo di nuove competenze. L’impianto, frutto di un investimento di oltre un miliardo e mezzo di euro, rappresenta una struttura chiave sia per la manifattura di prodotti innovativi senza combustione, sia per le attività di prototipazione e sviluppo, sia per la definizione degli standard di sostenibilità per tutti gli impianti produttivi del Gruppo Philip Morris su scala globale. Realizzato secondo i più avanzati standard di sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di rispondere ai requisiti identificati per la certificazione LEED del Green Building Council Italia e la certificazione WELL livello Gold, il Philip Morris IMC è totalmente autonomo dal punto di vista energetico, e sarà munito di un parco fotovoltaico per la produzione di energia elettrica. Non solo: il Philip Morris IMC rappresenta un ulteriore, importante passo nella costruzione della filiera integrata d’eccellenza di Philip Morris in Italia, e conferma l’impegno dell’Azienda nello sviluppo, nella formazione e nella professionalizzazione delle persone, investendo sui giovani, che rappresentano il 30 per cento degli occupati di Philip Morris in Italia, quasi il doppio della media nazionale.

Marco Hannappel: «Ci mettiamo al servizio del Paese, per contribuire a migliorare il suo tessuto produttivo e la competitività attraverso occasioni di formazione di alto livello»

Diverse le realtà istituzionali e accademiche coinvolte nella realizzazione del Philip Morris IMC: la Regione Emilia-Romagna, tra i coordinatori del progetto, l’Università di Bologna, i Politecnici di Bari e Torino, quest’ultimo attraverso il Competence Center Cim 4.0, il centro di competenza Bi-Rex, l’ITS Cuccovillo di Bari. E ancora, altri soggetti di eccellenza nell’ambito della formazione: Fondazione ITS Maker, i centri di riferimento territoriali per l’innovazione tecnologica Almacube ed ART-ER, l’incubatore di nuove idee imprenditoriali, Co-Start Villa Garagnani, oltre alla collaborazione di Confindustria Emilia Area Centro. «Una giornata molto importante per tutte le 38 mila persone coinvolte nella filiera di Philip Morris in Italia, perché oggi qui nasce un luogo per la formazione e lo sviluppo delle competenze: un luogo per il presente e per il futuro, che punta sulla crescita del capitale umano», ha spiegato Marco Hannappel, presidente e amministratore Delegato di Philip Morris Italia, che ha aggiunto: «Ci mettiamo al servizio del Paese, per contribuire a migliorare il suo tessuto produttivo e la competitività attraverso occasioni di formazione di alto livello. Lo facciamo anche grazie al coinvolgimento di Istituzioni, Università, Politecnici, Istituti tecnici, start-up e imprese che, insieme, possono fare la differenza». In particolare, l’offerta del centro riguarda tre aree fondamentali per l’industria 4.0: Formazione e professionalizzazione; Trasferimento tecnologico e Open innovation; Ricerca applicata e rapporto università-impresa.

I progetti previsti nel corso del primo anno di attività del Philip Morris IMC

Tra i progetti previsti nel corso del primo anno di attività:
• Un programma di upskilling, in collaborazione con le aziende del territorio, rivolto agli operatori della filiera di Philip Morris, che in Italia conta oltre 38 mila persone;
• Il finanziamento di borse di studio per neolaureati per la frequentazione di corsi di alta formazione in Industria 4.0;
• L’erogazione di assegni di ricerca per ricercatori e dottorandi sui temi di Industria 4.0, sviluppati in partnership con importanti università italiane e con i centri di competenza;
• Percorsi di aggiornamento per la formazione continua, dedicati ai docenti degli istituti ITS;
• Una call for innovation rivolta all’ecosistema delle start-up a livello nazionale, per permettere di sviluppare progetti innovativi in ambito di industria 4.0, sostenibilità, efficientamento energetico e sostegno all’imprenditoria femminile.

All’inaugurazione presenti anche il presidente dell’Emilia-Romagna Bonaccini e la ministra dell’Università Messa

L’evento di inaugurazione ha ospitato anche la presentazione da parte del professor Giorgio Ventre, Professore all’Università di Napoli Federico II e Direttore Scientifico della Apple Academy, dello studio Capacità e Competenze per l’Intelligent Manufacturing realizzato da The European House – Ambrosetti insieme a Philip Morris Italia, che ha rappresentato la base di partenza per la definizione dell’offerta formativa del centro. La presentazione è stata l’occasione per un confronto su come migliorare lo sviluppo delle competenze per permettere al Paese di cogliere al meglio le opportunità offerte dall’intelligent manufacturing, a cui hanno partecipato oltre a Marco Hannappel, Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia-Romagna, Valter Caiumi, Presidente Confindustria Emilia Area Centro, Vincenzo Colla, Assessore Sviluppo Economico Regione Emilia-Romagna, Ormes Corradini, Presidente Fondazione ITS Maker, Giorgio Graziani, Segretario CISL, Elisabetta Gualmini, Membro del Parlamento europeo Commissione Lavoro e Affari sociali, Maurizio Lunghi, Segretario CGIL Emilia-Romagna, Maria Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca, il Professor Claudio Melchiorri, Delegato del Rettore per i Rapporti con le imprese e ricerca – Università di Bologna, il Professior Luigi Nicolais, Consigliere per le politiche della ricerca del ministero dell’Università, Gilberto Pichetto Fratin, Vice Ministro Sviluppo Economico, il Professor Giuseppe Pascazio, Prorettore con delega alla Ricerca – Politecnico di Bari, Matteo Lepore, Sindaco Città Metropolitana di Bologna, la Professoressa Patrizia Lombardi, Vice Rettrice per Campus e Comunità Sostenibili – Politecnico di Torino, ed Elly Schlein, Vice Presidente Regione Emilia-Romagna.

Tag:Business
Russia, il patriarca ortodosso Kirill scivola sull'acqua santa e cade durante una messa a Novorossijsk: il video.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill scivola sull’acqua santa e cade durante la messa: il video
È successo nel corso di una funzione religiosa a Novorossijsk. «Il pavimento era bagnato. Il fatto che io sia caduto oggi non significa nulla», ha detto ai media russi.
Redazione
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti: in bilico la posizione di Ivan Bakanov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti
In bilico la posizione di Ivan Bakanov: amico di Zelensky, prima di diventare direttore dello SBU lo è stato di Kvartal 95, società di produzione degli show del comico diventato presidente.
Redazione
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump. Cosa ha scritto lex amica Lauren Santo Domingo.
  • Attualità
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump
Lauren Santo Domingo, in passato sua amica, ha scritto su Twitter che la figlia dell'ex presidente Usa avrebbe abortito volontariamente, molti anni fa.
Redazione
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo». Cosa ha detto il ministro degli Esteri di Mosca.
  • Attualità
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo»
Il ministro degli Esteri di Mosca ha criticato a modo suo il processo di derussificazione portato avanti da Kyiv.
Redazione
Sergei Surovikin, chi è il generale russo a cui Vladmiri Putin ha appena affidato l’offensiva nel Donbass.
  • Attualità
Sergei Surovikin, chi è il generale a cui Putin ha affidato l’offensiva nel Donbass
Secondo i servizi segreti britannici ha sostituito Alexandr Dvornikov, che «probabilmente è stato per un certo periodo» al comando di tutte le operazioni in Ucraina.
Redazione
La macedonia per la ricerca è il nuovo progetto di Fondazione Umberto Veronesi, in partnership esclusiva con Autogrill, a sostegno della ricerca scientifica d’eccellenza.
  • Aziende
Una macedonia per la ricerca
Dal 1al 31 luglio, in tutti i punti vendita Autogrill, parte del ricavato di ogni confezione di macedonia di frutta da 200 grammi venduta sarà devoluto a Fondazione Umberto Veronesi per finanziare la ricerca sulla nutrigenomica.
Redazione
  • Aziende
Snam e Geopop vincono gli NC Awards 2022
Il progetto di comunicazione digitale “Verso la transizione energetica: qual è il ruolo del gas naturale” si è aggiudicato il premio come migliore campagna olistica nella categoria “Servizi di interesse pubblico” con un video che racconta la rete del gas.
Redazione
Eni for 2021: il contributo alla transizione energetica giusta
  • Aziende
Eni for 2021: il contributo alla transizione energetica giusta
Garantire l’accesso all’energia e il raggiungimento dell’obiettivo zero emissioni nette entro il 2050. Eni For è il report annuale di sostenibilità che racconta il contributo del Cane a sei zampe per una transizione energetica giusta.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021