Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
Vedo verde

Oceano male

Uno studio svedese ha attribuito ai mari la capillare diffusione nell’aria dei Pfas. Composti chimici usati nell’abbigliamento e per gli articoli di imballaggio, sono responsabili di malattie renali e tumori e non si smaltiscono in natura. Per questo sono detti eterni.

21 Dicembre 2021 14:1021 Dicembre 2021 14:11 Fabrizio Grasso
Uno studio di Stoccolma ha scoperto che gli PFAS, sostanze acide che l’ambiente non riesce a smaltire, si diffondono con le onde del mare

Gli scienziati li definiscono «sostanze chimiche eterne» e sfortunatamente sono ormai ovunque. Gli acidi perfluoroalchilici, noti più semplicemente come Pfas, in grado di cagionare malattie renali e tumori nell’uomo e hanno invaso ogni angolo del pianeta. Un nuovo studio di Stoccolma ha scoperto che gli oceani, dove si credeva potessero essere innocui, sono in realtà vettori della loro diffusione globale.

Pfas, cosa sono e quali danni possono causare a uomo e ambiente

Le sostanze perfluoroalchiliche fanno parte dei processi industriali già dagli anni Cinquanta. Questi acidi in forma liquida, tossici e difficili da smaltire in natura, costituiscono un componente fondamentale per la fabbricazione dei prodotti. Sono infatti responsabili dell’impermeabilità all’acqua della resistenza al calore. Ne fanno uso tutti i settori industriali, dalle aziende di imballaggio a quelle di abbigliamento, passando naturalmente per i cosmetici e i contenitori di beni alimentari. Come se non bastasse i Pfas non si decompongono naturalmente, e rimangono nell’ambiente praticamente per sempre. Per questo gli esperti li hanno definiti «Sostanza chimiche eterne». L’uomo ne può entrare in contatto in ogni modo: bevendo, mangiando o respirando subendone le gravi conseguenze.

Uno studio di Stoccolma ha scoperto che gli Pfas, sostanze acide che l’ambiente non riesce a smaltire, si diffondono con le onde del mare
Le onde del mare sono responsabili della diffusione di Pfas (Getty)

Un nuovo studio dell’università di Stoccolma, disponibile sulla rivista Environmental Science & Technology, ne ha infatti spiegato l’ingresso nell’atmosfera e la ricaduta sulla superficie terrestre, evidenziando i loro spostamenti negli oceani grazie alla correnti marine. «I risultati sono preoccupanti», ha dichiarato Bo Sha, uno degli autori della ricerca. «Era convinzione comune che i Pfas, una volta finiti negli oceani, si sarebbero dilatati al punto da diventare innocui. Non è così».

Le sostanze sono presenti in uova di pinguino e orsi polari

Come ha evidenziato lo scienziato, i Pfas sono responsabili di quello che i ricercatori hanno definito «effetto boomerang», ossia schizzati in alto, viaggiano nell’aria, prima di tornare al suolo. Responsabile del fenomeno è il mare e, nello specifico, il moto ondoso. Che consente alle sostanze presenti nell’acqua di entrare nell’aria e percorrere, grazie ai venti, migliaia di chilometri prima di ritornare a terra.

La teoria è frutto di una ricerca del team di Stoccolma che, fra il 2018 e il 2020, ha raccolto oltre 100 campioni degli spruzzi marini ad Andøya, un’isola artica, e Birkenes, una città nel sud della Norvegia. Lo studio è stato effettuato a 380 metri al di sopra del livello del mare e a circa un chilometro dalle coste. Ha riscontrato così livelli di Pfas e ioni di sodio in perfetta correlazione, dimostrando un collegamento fra la diffusione delle sostanze e le onde del mare. L’esperimento conferma anche i ritrovamenti di sostanze perfluoroalchiliche in ogni angolo del globo, dalle uova di pinguino dell’Antartide agli orsi polari del circolo Artico.

Many of the per- and polyfluoroalkyl substances (PFAS) that end up in the ocean boomerang back to shore after they are re-emitted into air with the crashing of waves, shows a new study @AcesSthlmUni in Environmental Science & Technology. Photo: NILUhttps://t.co/lShE1sKlXZ pic.twitter.com/qr8BjEgwsA

— Stockholm University (@Stockholm_Uni) December 15, 2021

Il caso del Veneto e la relazione delle Nazioni Unite

Di recente, un referto dell’Onu aveva lanciato un allarme riguardante il Veneto, dove 300 mila persone sono entrate in contatto con le sostanze. «Gli abitanti hanno sofferto seri problemi di salute, come infertilità, aborto spontaneo e diverse forme di tumori», ha dichiarato Marcos Orellana, relatore speciale delle Nazioni Unite su sostanze e rifiuti tossici. Che ha puntato il dito contro le autorità, colpevoli di non aver avvertito per tempo del pericolo la popolazione, tanto che i cittadini ne hanno avuto notizia solo quando ormai la situazione aveva raggiunto un alto livello di criticità. «Sono seriamente preoccupato dalla dimensione dell’inquinamento da Pfas, è necessaria una rapida inversione di rotta».

🇮🇹 #Italy: @SRtoxics urges Italian authorities to redress the adverse impacts on the enjoyment of human rights of decades of industrialisation. The expert also calls on Italy to stop the export of pesticides that are banned in the European Union.
👉 https://t.co/LdY9p9M0bI pic.twitter.com/jPVAeBFD8X

— UN Special Procedures (@UN_SPExperts) December 13, 2021

Tag:Economia circolare
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
  • Tv
Battiti Live stasera su Italia 1: scaletta e artisti della prima puntata
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
Redazione
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
Covid, cosa non abbiamo ancora imparato dalla pandemia
  • Attualità
Mors tua pandemia
Smantellamento degli hub vaccinali e delle Usca. Tagli alla sanità. Piani per la scuola rimasti sulla carta. Sono passati due anni e mezzo dall'inizio del Covid, i contagi sono in preoccupante risalita e no, non ne siamo usciti migliori.
Ulisse Spinnato Vega
Scienziati australiani hanno scoperto che le larve di una specie di coleottero si cibano di polistirene, una plastica difficile da riciclare.
  • Attualità
Banchetto di plastica
Scienziati australiani hanno scoperto che le larve di una specie di coleottero si cibano di polistirene. Usato per contenitori e posate, è una plastica difficile da riciclare.
Fabrizio Grasso
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
L'India è vittima dello smog creato dagli incendi dei campi coltivati. Uno spray ai funghi potrebbe diminuirlo, ma non convince i coltivatori
  • Sostenibilità
Spray for India
Ricavata da sette varietà di funghi, la miscela ridurrebbe l'impatto degli incendi nell'atmosfera e contribuirebbe a una migliore concimazione del terreno. Ma tra gli agricoltori, che bruciano ogni anno le stoppie di riso a Nuova Delhi rimangono scettici.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021