Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Peste suina, la Regione Lazio dispone la “zona infetta”: cosa significa

Allerta dopo la conferma di un caso nel parco dell’Insugherata a Roma. Nell’area individuata sarà vietato dare cibo agli animali, fare pic nic e organizzare eventi.

7 Maggio 2022 17:02 Redazione
Peste suina, allerta dopo la conferma di un caso nel parco dell’Insugherata, Roma. La Regione Lazio dispone la “zona infetta”: cosa significa

Scatta l’allerta dopo la conferma di un caso di peste suina su un cinghiale del parco dell’Insugherata all’interno del territorio del Comune di Roma. Ma non è ancora scattato l’allarme. Lo ha assicurato il sottosegretario alle Politiche agricole Gian Marco Centinaio, che parlando con Adnkronos ha dichiarato: «Stiamo cercando di capire attraverso la prova del Dna se il caso di peste suina riscontrato su un cinghiale a Roma è legato ai casi precedenti ritrovati in Piemonte o se è un caso a sé ». Intanto, il governatore della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha firmato un’ordinanza che, per tentare di contenere la malattia virale, istituisce una zona infetta provvisoria, con misure stringenti, e una zona di attenzione.

Peste suina, allerta dopo la conferma di un caso nel parco dell’Insugherata, Roma. La Regione Lazio dispone la “zona infetta”: cosa significa
Peste suina, è allerta nel Comune di Roma (FILIPPO MONTEFORTE/AFP via Getty Images)

Peste suina, cosa prevede l’ordinanza

In questa “zona rossa” è prevista una sorveglianza rafforzata dei cinghiali, che prevede il campionamento e analisi di eventuali carcasse, così come il loro smaltimento in sicurezza. La zona, spiega la Regione Lazio, sarà indicata da cartelli e al suo interno sarà vietato dare cibo agli animali, fare pic nic, organizzare eventi. Il Comune di Roma provvederà a recintare i cassonetti dei rifiuti, al fine di inibirne l’accesso ai cinghiali. In più, saranno attivati controlli anche presso gli allevamenti di suini e animali che ricadono o sono limitrofi alla zona. Fuori dalla zona infetta provvisoria è stata poi identificata una “zona di attenzione”. L’ordinanza inoltre dispone la chiusura dei varchi di accesso alla zona infetta dal versante nord.Coldiretti fa sapere che, nel Lazio, sono circa 50 mila i maiali di allevamento che rischiano di contrarre la peste suina africana.

LEGGI ANCHE: Cinghiali a Roma, la denuncia di Massimo Lopez

Peste suina, allerta dopo la conferma di un caso nel parco dell’Insugherata, Roma. La Regione Lazio dispone la “zona infetta”: cosa significa
La proliferazione dei cinghiali rappresenta un serio problema a Roma (ALBERTO PIZZOLI/AFP via Getty Images)

Peste suina, a Roma l’emergenza cinghiali continua

Il caso del cinghiale infetto a Roma è il primo individuato fuori dalle zone rosse di Liguria e Piemonte, dove sono emersi 113 casi dal 27 dicembre 2021. Il tema della peste suina, ha detto a Sky TG24 il ministro della Salute, Roberto Speranza, è un tema a cui il governo sta dedicando «la massima attenzione, in sintonia chiaramente con i territori che sono maggiormente coinvolti». Commentando a Mi manda Rai Tre l’istituzione della “zona infetta”, il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, ha detto: «Rispetto le sensibilità di tutti gli animalisti e ambientalisti ma siamo di fronte all’emergenza e deve essere affrontata con strumenti emergenziali, e pensare anche ad un piano di selezione per ridurre il numero della presenza dei cinghiali». La vasta proliferazione di cinghiali nella Capitale, infatti, rappresenta da tempo un serio problema.

L'hotel truffa di Rimini ha chiuso dopo l'intervento della polizia, ma il rappresentante legale sostiene di essere «vittima del raggiro».
  • Attualità
Chiuso l’hotel truffa a Rimini, il titolare: «Sono anche io una vittima»
Dopo le numerose denunce dei clienti, le autorità hanno deciso di intervenire e chiudere la struttura ricettiva a tempo indeterminato.
Claudio Vittozzi
Clint Eastwood ne Il buono, il brutto, il cattivo, cult di Sergio Leone stasera 13 agosto su Rai3. Dal poncho alla location, cosa sapere.
  • Tv
Il buono, il brutto, il cattivo stasera su Rai3: trama, cast e 5 curiosità
Clint Eastwood ne Il buono, il brutto, il cattivo, cult di Sergio Leone stasera 13 agosto su Rai3. Dal poncho mai lavato all’avvelenamento di Eli Wallach, cosa sapere.
Redazione
Russia, chi sono i possibili eredi del presidente Vladimir Putin e la loro strategia dall'inizio della guerra in Ucraina.
  • Mondo
Riparto da zar
Da una parte i falchi, capaci di fare molto rumore. Dall'altra chi preferisce rimanere nell'ombra, in vista della fine della guerra in Ucraina. I possibili successori di Vladimir Putin stanno adottando strategie diametralmente diverse.
Matteo Innocenti
Cambia la regola del fuorigioco nel calcio, ecco qual è la novità introdotta e come cambierà i risultati delle partite.
  • Calcio
Fuorigioco, cosa cambia con le nuove regole: favoriti i difensori
Cambia la regola del fuorigioco, vediamo la novità e come questa può cambiare i risultati delle partite di calcio
Claudio Vittozzi
I ladri sono arrivati nella notte, quando la famiglia era fuori, verso le ore 22:45. Lo sfogo della moglie di Berardi sui social sul furto.
  • Gossip
Sassuolo, furto in casa suoceri di Berardi. Lo sfogo della moglie sui social
«Questa è una storia per i nostri amici ladri che sicuramente ci seguite sui social e sapevate che eravamo tutti quanti via. Volevamo dirvi che siete delle m…, che purtroppo uno di voi è tanto visibile e si riesce a vedere il volto. Tutti i filmati sono stati dati alla Polizia». Così la moglie del […]
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021