Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Peste nera, trovata in Kirghizistan l’origine dell’epidemia nel Medioevo

Identificata l’origine della peste che nel Medioevo uccise decine di milioni di persone. Nacque nel nord del Kirghizistan nel 1338. Fra gli autori dello studio anche l’Università di Pisa.

16 Giugno 2022 14:26 Fabrizio Grasso
Identificata l’origine della peste nera del Medioevo. Nacque nel Kirghizistan nel 1338. Fra gli autori dello studio l’Università di Pisa.

Tutto ebbe inizio nel 1338, in Kirghizistan. Non è l’incipit di un romanzo, ma la data zero della peste nera, la peggiore epidemia della storia umana. Si tratta infatti della malattia che nel Medioevo uccise quasi il 60 per cento della popolazione eurasiatica per un totale di decine milioni di vittime. Un nuovo studio tedesco e scozzese ha oggi identificato tracce di Yersinia pestis, il batterio alla base della peste, nei denti di tre individui provenienti dal lago Issyk-Kul, nel nord del Paese. «È una scoperta notevole», ha detto al Guardian Johannes Krause, docente del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia. «Non solo è l’antenato della peste nera, ma della maggior parte dei ceppi che circolano ancora oggi nel mondo».

LEGGI ANCHE: La prima vittima di peste accertata risale a 5 mila anni fa

L’origine della peste nera risale al 1338 in Kirghizistan

La nuova ricerca, disponibile sulla rivista Nature, è opera del Max Planck Insitute di Lipsia e dell’Università di Stirling in collaborazione con l’Università di Pisa. Il team ha sfruttato uno studio dello storico scozzese Philip Slavin sul lago Issyk-Kul, nel nord del Kirghizistan. L’esperto ha analizzato due cimiteri della zona contenenti 467 tombe datate fra il 1248 e il 1345, 118 delle quali risalenti al 1338-39. Ha scoperto inoltre che le iscrizioni su tali lapidi identificavano la causa del decesso con mawtana, termine semitico traducibile con il moderno “pestilenza”. Una rivelazione unica, che ha subito destato sospetti. «Una mortalità eccessiva come questa corrisponde a un evento particolare», ha detto Slavin in conferenza stampa. «Inoltre si tratta di sette o otto anni prima dell’arrivo in Europa della peste nera».

Identificata l’origine della peste nera del Medioevo. Nacque nel Kirghizistan nel 1338. Fra gli autori dello studio l’Università di Pisa.
Una delle lapidi recante l’iscrizione con la parola “pestilenza” (Twitter)

Ulteriori ricerche hanno permesso di capire che il sito era già stato oggetto di scavo nel 1880, quando 30 scheletri furono rimossi dalle loro tombe e che oggi riposano in Russia, nelle teche del Museo di Antropologia ed Etnografia di Pietro il Grande a San Pietroburgo. Grazie all’ausilio del dottor Krause e della professoressa Maria Spyrou dell’Università di Tubinga, Slavin è riuscito a estrarre il Dna dai denti di sette individui. Tre di loro contenevano tracce di Yersinia pestis, il batterio alla base della peste bubbonica. Si tratta dell’antenato del ceppo che diede inizio alla morte nera, la malattia che decimò nel Medioevo la popolazione europea. Altamente contagiosa, si propagò tramite puntura delle pulci dei ratti, oppure in via indiretta tramite il morso dei topi o altri roditori infetti. Nel 1347, la malattia giunse in Europa attraverso le navi mercantili, diffondendosi in tutto il continente, in Africa settentrionale e nel Medio Oriente.

La malattia è ancora oggi presente nei roditori selvatici, ma è curabile

Il sequenziamento degli agenti patogeni antichi è da anni protagonista di numerosi studi storici. Il primo riconoscimento dello Yersinia pestis risale al 2011, quando un team di scienziati lo identificò in due vittime all’interno di una fossa comune a Londra. Da allora, simile materiale genetico è stato recuperato da tombe in tutta Europa e nella Russia meridionale. Si stimò che circolasse già molto prima di causare milioni di vittime nel vecchio continente, fra il X e il XIV secolo, ma mai nessuno era riuscito a dare dettagli più precisi fino a oggi. «I cimiteri nel Kirghizistan sembrano essere esattamente alla base di tale propagazione», ha detto la dottoressa Spyrou. Ulteriori prove sono poi giunte dal confronto con il ceppo tuttora esistente nei roditori moderni, tra cui le marmotte del Tian Shan al confine con la Cina. Sebbene ancora presente nel mondo, la malattia è però curabile con antibiotici.

Identificata l’origine della peste nera del Medioevo. Nacque nel Kirghizistan nel 1338. Fra gli autori dello studio l’Università di Pisa.
La mappa con il sito al centro dello studio (Twitter)

Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
A Villafranca Tirrena, in provincia di Messina si è sfiorata la tragedia visto che c'era del disinfettante nell'acquasantiera.
  • Cronaca
Messina, disinfettante nell’acquasantiera: neonata in ospedale dopo il battesimo
A fermare la cerimonia è stato il padrino della bimba, lo zio, che ha avvertito bruciore dopo essere entrato in contatto con il liquido
Claudio Vittozzi
Sofia Sacchitelli è morta a 23 anni nel corso del tempo era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare.
  • Cronaca
Sofia Sacchitelli morta a 23 anni: era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare
La giovane recentemente aveva ricevuto anche la Medaglia d'oro al merito dall'Università di Genova
Claudio Vittozzi
Iuri Lapicus, star delle arti marziali di 27 anni è morto in un incidente all'ospedale Niguarda della città di Milano.
  • Sport
Iuri Lapicus morto in un incidente: la star delle arti marziali aveva 27 anni
Lapicus aveva vinto 14 incontri in carriera e aveva un futuro brillante nel mondo della MMA
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021