Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Senza categoria

Pesci alieni di origine tropicale nel Mediterraneo: l’allarme dell’Ispra

Alcuni “pesci alieni” di origine tropicale sono approdati nel Mediterraneo. Ecco quali sono le specie e a cosa bisogna stare attenti.

1 Agosto 2022 14:29 Virginia Cataldi
Alcuni "pesci alieni" di origine tropicale sono approdati nel Mediterraneo. Ecco quali sono le specie e a cosa bisogna stare attenti.

Con l’avanzare dell’estate aumentano gli avvistamenti di specie mai intraviste in alcune zone di mare. Complici il cambiamento climatico e pratiche dell’uomo, i cosiddetti pesci alieni finiscono per ‘invadere’ nuove coste, incluse quelle del mar Mediterraneo. In Sicilia, infatti, per la prima volta gli esperti hanno segnalato la presenza di quattro pesci di origine tropicale: ecco quali.

Pesci alieni di origine tropicale nel Mediterraneo

D’estate, proprio per via del tempo che i bagnati trascorrono in acqua, è più facile che vengano avvistate nuove specie che hanno iniziato a popolare le nostre coste. Ha fatto scalpore il caso dei granchi blu, che hanno invaso la zona di Torre Flavia. E adesso tocca ad alcuni pesci di origine tropicale, segnalati per la prima volta sui litorali siciliani. Si tratta del pesce palla maculato, pesce scorpione, pesce coniglio scuro e pesce coniglio striato. Questi “pesci alieni” tutti approdati nel bacino del Mediterraneo, attraverso il canale di Suez.

Alcuni "pesci alieni" di origine tropicale sono approdati nel Mediterraneo. Ecco quali sono le specie e a cosa bisogna stare attenti.
Pesce Scorpione (Instagram)

L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) e l’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irbim) hanno recentemente lanciato la campagna “Attenti a quei 4”. Progetto per informare i cittadini su come riconoscere e monitorare la presenza di questi pesci nelle acque italiane, grazie anche alle segnalazioni di pescatori e subacquei. La campagna è patrocinata dal ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, ministero della Transizione Ecologica, ministero della Salute, Comando Generale delle Capitanerie di porto.

I primi avvistamenti in Italia

Il pesce palla maculato era già stato avvistato in Italia nel 2013. È un animale con macchie scure sul dorso grigio-argenteo al quale bisogna fare attenzione. Innanzitutto, ha una possente dentatura, con cui può infliggere morsi dolorosi, ed è altamente tossico per il consumo alimentare.

Anche il pesce scorpione era già stato segnalato, nel 2016. Si tratta di una delle specie più invasive al mondo, conosciuta anche per aver colonizzato gran parte delle coste Atlantiche occidentali con imponenti impatti ecologici. Il pesce è commestibile ma bisogna fare attenzione alle spine, queste possono causare punture molto dolorose anche 48 ore dopo la morte dell’animale.

Alcuni "pesci alieni" di origine tropicale sono approdati nel Mediterraneo. Ecco quali sono le specie e a cosa bisogna stare attenti.
Pesce Palla (Instagram)

Come si invia una segnalazione?

L’Ispra ed il Cnr-Irbim invitano tutti i pescatori, i subacquei e chiunque abbia osservato o catturato una di queste specie in acque italiane, a documentare con foto/video ed inviare la propria osservazione tramite WhatsApp al numero di telefono 320 4365210 o postarla sul gruppo Facebook Oddfis, utilizzando l’hashtag: #Attenti4.

Vanessa Incontrada al centro delle polemiche di Selvaggia Lucarelli per la foto usata sulla nuova copertina di Vanity Fair di Agosto.
  • Gossip
Vanessa Incontrada, Selvaggia Lucarelli contro la foto: «Ha rotto il…»
Le polemiche dopo la nuova copertina di Vanity Fair, che non sembra gradita nemmeno a Sabrina Ferilli. 
Annarita Faggioni
Zuckerberg e i selfie in vacanza: un elogio della normalità
  • Gossip
Selfie della gleba
Pose ammiccanti, rughe piallate, rotolini cancellati. Anche se per le ferie abbiamo speso l'ultimo centesimo dei nostri risparmi sui social dobbiamo apparire perfetti, bellissimi, giovanissimi. Mentre Zuckerberg, padrone di Facebook e Instagram, posta scatti sciatti e low profile. Dove abbiamo sbagliato?
Barbara Massaro
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
  • Attualità
Allegra Gucci, chi è e che lavoro fa la figlia di Maurizio e Patrizia Reggiani
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
Virginia Cataldi
  • Attualità
Incidente in Croazia, autobus diretto a Medjugorje si ribalta: 12 morti
Si tratta di uno dei più gravi incidenti stradali nella recente storia del paese. Altre 31 persone sono ricoverate di cui 19 in gravi condizioni. 
Debora Faravelli
Parla Salvatore Ladaga, suocero di Gabriele Bianchi, uno dei due fratelli Bianchi coinvolti nell'omicidio di Willy Monteiro Duarte.
  • Attualità
Fratelli Bianchi, il suocero di Gabriele: “É un bullo, mia figlia stravolta dai colloqui”
Per il suocero di Gabriele Bianchi, anche lui e la figlia sarebbero vittime collaterali dei due fratelli condannati in primo grado.
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021