Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Il Dentone degli abissi

Il pesce dalla testa di pecora può vivere fino a 50 anni e raggiungere il metro di lunghezza. Un nuovo esemplare pescato in Carolina del Nord ha sorpreso i social.

6 Agosto 2021 11:59 Redazione
pesce dai denti umani: pescato un esemplare in Carolina del Nord

Un pesce con denti simil umani. Nella Carolina del Nord, sulla costa orientale degli Stati Uniti, è stato catturato un esemplare di pesce dalla testa di pecora (sheepshead in inglese), molto diffuso sulle coste atlantiche del Nord America e nel Golfo del Messico. La notizia è stata diffusa su Facebook da Jennette’s Pier, impresa locale di Nag’s Head, porto famoso anche per le sue scuole ittiche. Il pesce è stato catturato da Nathan Martin, un habitué del molo, che ha raccontato la difficoltà di portarlo a riva. «È davvero ostinato», ha detto alla Bbc. «Ha un’ottima presa e bisogna combattere con vigore per vincerlo. Il sapore però è molto buono».

I pesci dalla testa di pecora vivono oltre 50 anni 

Come riporta Fish Base, uno degli archivi ittici online più grandi al mondo, il pesce dalla testa di pecora può superare i 50 anni di vita, raggiungere i 90 centimetri di lunghezza e i 16 chilogrammi di peso. Amante dei fondali rocciosi, spesso ricoperti di alghe capaci di occultarlo agli altri predatori, si nutre principalmente di ricci di mare, molluschi e granchi. Non attacca l’uomo, ma se spaventato può causare ferite profonde grazie alla forte stretta mandibolare. Di recente, uno studio pubblicato su Science ha sottolineato come la pesca intensiva nel Golfo del Messico abbia diminuito le dimensioni e mutato le abitudini del pesce dalla testa di pecora nel corso dei decenni. Secondo quanto scoperto dagli esperti guidati da Eric J. Guiry dell’Università di Leicester, da metà Ottocento a oggi questi esemplari hanno sfruttato la loro nota capacità di adattamento per vivere in un ambiente molto più vasto rispetto al passato, riducendo così i rischi di essere catturati dall’uomo.

L’ironia dei social: «Quel pesce ha denti migliori dei miei»

Il post, pubblicato con l’hashtag #bigteethbigtimes (Grandi denti, grandi momenti), ha attirato l’attenzione di molti appassionati di pesca. «Ecco da dove provengono le nostre dentiere», ha scherzato un utente. «Quel pesce ha denti migliori dei miei» è stato invece il commento di un altro account. Non si tratta del primo avvistamento sulle coste del Nord America di un esemplare di pesce dalla testa di pecora. Nel 2019, in Georgia, un cadavere spiaggiato era stato ritrovato da una mamma intenta a passeggiare con suo figlio.

Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello, sull'Appennino forlivese.
  • Cronaca
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello
A fondare il movimento è stata l’americana J.Z. Knight, channeler di un guerriero vissuto 35 mila anni fa ad Atlantide. Diversi italiani appartenenti al gruppo si sono trasferiti sull’Appenino forlivese per trovare riparo dalla “famosa” apocalisse del 21 dicembre del 2012.
Redazione
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l'oligarca Medvedchuk, Mosca dice no. Situazione di stallo.
  • Attualità
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l’oligarca Medvedchuk, Mosca dice no
La Russia vorrebbe processare i prigionieri di guerra, Zelensky li vuole invece al più presto in Ucraina. La situazione rimane in stallo.
Redazione
Afghanistan, le giornaliste tv a volto coperto: la sfida ai talebani che impongono il velo integrale è durata un giorno.
  • Attualità
Senza diritti né volto
Le nuove disposizioni date del governo di Kabul impongono alle donne di apparire in pubblico solo indossando niqab o burqa. Le conduttrici che avevano scelto di portare solo l’hijab sono state minacciate di licenziamento.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021