Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Pesaro, ecco la prima assegnazione del cognome materno dopo il sì della Consulta

Due giorni fa la decisione della Corte costituzionale di abolire l’automaticità del cognome paterno. Oggi il tribunale ha accolto il ricorso di una mamma: nonostante il no del padre, il minorenne avrà anche il cognome della donna.

29 Aprile 2022 16:53 Redazione
Pesaro, ecco la prima assegnazione del cognome materno dopo il sì della Consulta. Il tribunale accoglie il ricorso della madre

La notizia della decisione presa due giorni fa dalla Corte costituzionale ha fatto esultare tanti italiani. L’automatismo legato al dare ai neonati il cognome del padre è stato superato, con quello che da molti, donne e uomini, è stato considerato un grande passo in avanti. E dopo la sentenza di ieri, depositata oggi, ne arriva un’altra a suo modo storica. Il tribunale di Pesaro ha assegnato a un minore il cognome della madre, accogliendo un ricorso da lei presentato per contrastare il no del marito.

Pesaro, ecco la prima assegnazione del cognome materno dopo il sì della Consulta. Il tribunale accoglie il ricorso della madre
Una bambina in braccio alla madre (Getty)

Pesaro, il tribunale dice sì: al minore il cognome della madre

Una donna ha vinto il ricorso presentato dai suoi legali al tribunale di Pesaro e potrà assegnare al figlio minorenne il proprio cognome, nonostante il parere negativo del padre. Una decisione che gli stessi avvocati reputano essere la prima in assoluto nel Paese dopo quella presa ieri dalla Consulta, riguardo ai cognomi da dare a madre e padre alla nascita di un bambino o una bambina. I legali hanno sottolineato che questa sentenza «viene espressamente richiamata nel decreto del tribunale di Pesaro, il quale ha ordinato all’ufficiale dello stato civile del Comune ove risiede il minore la modifica dello stato di nascita, aggiungendo il cognome materno».

Pesaro, ecco la prima assegnazione del cognome materno dopo il sì della Consulta. Il tribunale accoglie il ricorso della madre
Una bambina e i suoi genitori (Getty)

La nuova regola: «Ai figli i cognomi di entrambi»

Il sì alla nuova regola ha generato moltissimi commenti in tutta Italia, tra chi esulta e chi pensa che sia meglio evitare doppi cognomi molto lunghi. La Corte costituzionali si è espressa due giorni fa, affermando che la norma da ora in poi «diventa che il figlio assume il cognome di entrambi i genitori nell’ordine dai medesimi concordato, salvo che essi decidano, di comune accordo, di attribuire soltanto il cognome di uno dei due. In mancanza di accordo sull’ordine di attribuzione del cognome di entrambi i genitori, resta salvo l’intervento del giudice in conformità con quanto dispone l’ordinamento giuridico». E riguarderà non solo i figli di coppie sposate, ma anche nati fuori dal matrimonio o adottivi.

Illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre.https://t.co/cevZZyrdse#Comunicato #Cortecostituzionale #Cognome pic.twitter.com/gfCNmDb9T2

— Corte Costituzionale (@CorteCost) April 27, 2022

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021